donne e lavoro in fabbrica 4

AVETE VOLUTO LA PARITÀ? E ORA AL TORNIO! IN GERMANIA SI CERCA DI CONVINCERE LE RAGAZZE A LAVORARE NELLE FABBRICHE, SETTORE NEL QUALE MANCANO DIPENDENTI QUALIFICATI - E POI LE DONNE SONO CONSIDERATE PIÙ ATTENTE, AFFIDABILI, PRECISE

Roberto Giardina per “Italia Oggi”

 

Durante la Grande guerra, gli uomini morivano al fronte, e le donne a casa dovettero cominciare a fare anche i lavori maschili. Si misero alla guida dei tram, o andarono in fabbrica. Dopo, non si è più tornati indietro, anche se ancor oggi qualcuno si meraviglia se, salito a bordo di un aereo, ad augurargli buon viaggio è una signora pilota.

 

DONNE E LAVORO IN FABBRICA DONNE E LAVORO IN FABBRICA

A Berlino nessuno si stupisce se al volante di un immenso bus a due piani vede una fragile biondina. Il servosterzo non richiede muscoli da macho, sempre ammesso che uomini con pancioni da birra e braccia flaccide li abbiano mai avuti.


Ma certi mestieri sono sempre una riserva maschile. Non sempre perché alle donne non piacciano. Molti anni fa, a Milano, conobbi tre ragazze che avevano creato un team di pronto intervento, capaci di tutto, da riparare un lavandino a installare una nuova libreria.

 

Difficile, quasi impossibile, che un artigiano insegni la sua arte a un estraneo, lo farà con il suo apprendista, se non trova eredi in famiglia per la bottega. «Con noi sono stati tutti gentili e disponibili, falegnami e idraulici ed elettricisti, mi raccontarono le tre milanesi, perché siamo donne. Secondo loro, prima o poi «ci stancheremo e non faremo loro concorrenza».

DONNE E LAVORO IN FABBRICADONNE E LAVORO IN FABBRICA


Non so come sia poi andata a finire. Ma ancor oggi in Germania è difficile che le ragazze svolgano certi lavori. Ed è un guaio per l'industria tedesca. Non si trovano operai specializzati a sufficienza. E nelle scuole professionali, le giovani sono sempre una rarità. Un circolo vizioso, sono poche e non aumentano perché chi frequenta una scuola professionale si trova circondata da maschi, compagni e professori, ancora vittime di pregiudizi.


Su 70 mila apprendisti, appena il 10% è formato da ragazze. E alle imprese mancano altri 50 mila giovani da addestrare. Tanto per smentire l' accusa alla Merkel di aver aperto le frontiere agli immigrati per trovare lavoratori, sul milione e centomila arrivati nel 2015, appena 20 mila sono in grado di svolgere un lavoro in un'industria moderna.

DONNE E LAVORO IN FABBRICA DONNE E LAVORO IN FABBRICA

 

Oggi, anche per lavorare a una catena di montaggio, o su un furgone della spazzatura, servirebbe l' Abitur, la licenza liceale o un titolo equivalente, dichiarano i datori di lavoro.
Si deve infatti saper usare un computer, avere qualche conoscenza base dell'inglese, per manovrare macchine complesse. Il numero di disoccupati è sceso a maggio di altre 80 mila unità, a 2 milioni e 600 mila, 90 mila meno rispetto all' anno scorso, il 6%.


I giovani disoccupati sono il 7%, in Italia quasi il 40, il 45 in Spagna. I posti vacanti sono tuttavia ancora 600 mila. Non trovare dipendenti qualificati impedisce di creare posti anche per semplici lavoratori, si lamentano gli imprenditori. Per questo si cerca di convincere le ragazze a imparare un mestiere maschile: loro sono più attente, affidabili, precise.

DONNE E LAVORO IN FABBRICA   DONNE E LAVORO IN FABBRICA


Perché confinarle nelle attività classiche, commesse, segretarie, maestre d' asilo?
Il lavoro in fabbrica non è più pesante come una volta, e si guadagna bene. Un apprendista ha un salario di almeno 800 euro al mese, e le aziende per accaparrarsi i più bravi offrono benefits: casa, corsi di aggiornamento, abbonamenti sui mezzi pubblici, perfino biglietti per i concerti dei cantanti più amati.

DONNE E LAVORO IN FABBRICA DONNE E LAVORO IN FABBRICA

 

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO