ITALIA, QUANTA BELLEZZA SPRECATA - NEL NOSTRO PAESE RECORD DI SITI UNESCO MA GERMANIA E MACAO INCASSANO PIÙ DI NOI DAL TURISMO - I VISITATORI SPENDONO SEMPRE DI MENO E SONO "PIÙ ORIENTATI ALLA VACANZA MORDI E FUGGI" - GIAPPONESI IPERCRITICI SU TRENI E SERVIZI

ITALIA BELLEZZA SPRECATAITALIA BELLEZZA SPRECATA

Gian Antonio Stella per il “Corriere della Sera”

 

Passi per i cinesi: che abbiano 65 milioni di persone occupate nel turismo, indotto compreso, è nell’ordine delle cose. Sono tantissimi, abbondano di luoghi e capolavori da vedere e hanno una classe media sempre più ricca. Ma perché, a dispetto delle vanterie sul Bel Paese, ricaviamo dall’industria turistica meno della Germania o della Gran Bretagna sia in termini di occupati sia di soldi? E perché la politica, davanti a un tema così centrale, sembra distratta?

 

Le ultime tabelle di Wttc sono impietose. E dicono che l’anno scorso, rispetto al 2014, siamo scesi di un altro gradino. Eravamo settimi al mondo per contributo del turismo puro al Pil: siamo all’ottavo.

 

Irraggiungibili gli Stati Uniti (488 miliardi) e la Cina (224), fatichiamo con 76,3 dietro Germania (130), Giappone (106), Regno Unito (103), Francia (89) e Messico (80). Sul comparto allargato all’indotto, ci lasciamo dietro il Messico ma ci supera la Spagna. E ottavi restiamo.

ROMA SAN PIETROROMA SAN PIETRO

 

Certo, rispetto al 1970 quando per numero di visitatori eravamo i primi, è cambiato il mondo. Nel 2000, spiega uno studio di Knoema.com , incassavamo da viaggi e turismo 28 miliardi e mezzo di dollari (moneta di oggi) contro i 25 della Germania, i 17 della Cina o i 3,2 di Macao. Nel 2013 noi stavamo a 46, la Germania a 55, la Cina a 56 e Macao a 52. Nonostante fossimo ancora quinti per numero di arrivi. Nettamente davanti (oltre che ai turchi) agli amici tedeschi.

 

Vantarsi di avere più siti Unesco di qualunque altro sulla terra (51 più due del Vaticano più alcuni siti immateriali come il teatro dei Pupi o lo Zibibbo di Pantelleria) è a questo punto non solo inutile perché sventoliamo un record ereditato, immeritatamente, dai nostri nonni, ma autolesionistico.

 

Lo meritiamo questo patrimonio immenso di paesaggi, musei, chiese, città d’arte? Diceva nel 2010 un dossier Pwc che se noi ricaviamo dai nostri siti Unesco 100, Spagna e Brasile ricavano 130, Regno Unito, Germania e Francia da 180 a 190 e la Cina 270. Oggi va meglio? Mah...

AMALFIAMALFI

 

Colpisce in particolare l’apatia che pare aver accolto gli allarmi lanciati giorni fa a Cernobbio dal rapporto Confturismo e Ciset. L’uso del bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto. Che gli arrivi di stranieri dal 2001 al 2015 siano saliti del 48% è davvero positivo se nello stesso tempo i turisti son cresciuti nel mondo (nonostante il terrorismo dalle Torri Gemelle a Parigi) di circa il 75% arrivando a un miliardo e 187 milioni? O non c’è da chiederci come mai abbiamo intercettato solo in parte questo boom?

 

pantelleria elefantepantelleria elefante

Di più: non è piuttosto preoccupante la sforbiciata che gli stranieri hanno dato alle vacanze da noi? «La permanenza media è passata da 4,1 giorni del 2001 a 3,6 giorni del 2015», dice il dossier citato. La domanda sempre «più orientata al mordi e fuggi» ha ridotto la spesa pro capite di ogni visitatore, in 15 anni, da 1.035 a 676 euro. Un crollo del 35%.

 

Tanto da far dire a Confturismo che senza questa sforbiciata avremmo avuto 195 milioni di presenze e 38 miliardi in più. Due miliardi e mezzo l’anno. Buttati senza che alcuno si chiedesse seriamente: c’entrerà qualcosa, ad esempio, il fatto che l’ultimo rapporto biennale «Country Brand Index 2014-15» ci abbia visti scivolare nella classifica qualità-prezzo dal 28º al 57º posto?

Gian Antonio Stella Gian Antonio Stella

 

Confimpresa, in vista di un convegno a Roma, ha fatto fare a Nielsen una ricerca su «Il nostro Paese visto con gli occhi degli altri»: americani, inglesi, francesi, tedeschi, cinesi, russi e giapponesi. Tra la miriade di dati (come la quota di chi si organizza sul web, quasi il 65%, o le spese dei cinesi: 326 euro procapite al giorno, viaggio escluso) emergono dettagli interessanti.

 

Abbastanza soddisfatti (tranne per il caro-benzina) di autostrade e treni (eccezione: i regionali), quattro stranieri su dieci, per quanto bendisposti, si dicono «per nulla o poco soddisfatti» dei nostri hotel medi, a due stelle. I più scontenti (pur amando l’Italia per paesaggi e musei) sono i giapponesi: uno su tre ha da ridire sui treni, i trasporti urbani, le autostrade...

 

Spiccano, nel diluvio di numeri di questi giorni, alcuni dati. Dice Wttc che nel 2015 viaggi, turismo e ciò che gira intorno hanno contribuito con 7200 miliardi di dollari (il 9,8%) al Pil mondiale, che il settore in crescita da anni (alla faccia della crisi) è destinato a crescere ancora del 4% l’anno fino al 2016, che i posti di lavoro nel mondo sono 284 milioni: uno su 11.

 

GIOVANI ITALIANI IN FUGAGIOVANI ITALIANI IN FUGA

Ed è qui che da noi non tornano i conti. Tanto più che le difficoltà geopolitiche di altri concorrenti dovrebbero sulla carta favorire noi. Stando al dossier Wttc ci sono oggi in Italia 1.119.000 occupati nel turismo diretto (dieci volte più che nella chimica) e compreso l’indotto (per capirci: compresi i laboratori che fanno i gilè per i camerieri o i mobilifici dei tavoli da trattoria...) 2.609.000. A dispetto dei sindacati, che non ne parlano quasi mai, uno ogni dieci occupati. Eppure sono pochi, rispetto ad altri Paesi meno «turistici» di noi.

 

Può darsi che altrove contino in maniera diversa gli stagionali. Ma vi pare possibile che la Gran Bretagna abbia 672 mila occupati più di noi nel turismo diretto? O che la Germania, per quanto sia ricca non solo di industrie ma di bellezze artistiche e paesaggistiche (dai musei alla valle del Reno) abbia tre milioni e 10 mila addetti al turismo diretto cioè quasi il triplo di noi? Non ci sarà qualcosa di sbagliato nella gestione dell’enorme pepita d’oro che potrebbe essere il nostro turismo?

 

FIRENZEFIRENZE

Vale più ancora per il nostro Mezzogiorno. Che ha 18 «patrimoni dell’umanità» e cioè più di tutta l’Inghilterra ma nel 2014 ha incassato 3,238 miliardi di dollari contro i 45,5 del Regno Unito. E nel 2015, dice il dossier Ciset e Confturismo, ha accolto in totale il 12,2% dei turisti stranieri. Poco più della metà del solo Veneto (20,5%) che con Lombardia, Toscana, Lazio e Trentino Alto Adige copre il 71,5% del totale.

 

Ed è lì che vedi ancora una volta i ritardi con cui il turismo è stato trattato da troppi governi. Anche nella tabella Wttc degli investimenti nel 2015 andiamo indietro: dal 15º al 16º posto.

 

evelina christillinevelina christillin

Dicono tutto, del resto, le difficoltà incontrate da Evelina Christillin e Fabio Lazzerini nel prendere in mano e rilanciare, questo era l’obiettivo, l’Enit. Sono passati mesi e mesi da quando, tra diffide sindacali e cause giudiziarie, si sono insediati. E sono ancora lì, alle prese con liti, trattative, bracci di ferro, ricorsi al Tar, carte bollate, da far saltare i nervi non solo a Gonzalo Higuain ma a un santo.

 

E neppure uno dei dipendenti del carrozzone si è ancora spostato, come previsto, in altri uffici statali. Colpa dei nuovi vertici che forse non sono bravi come parevano? Per carità, può darsi. Ma forse perfino Napoleone, in quel contesto, avrebbe poco tempo e pochi mezzi per concentrarsi solo sul turismo. E certo il governo, distratto da altri impicci, non dà l’impressione di essere deciso a dare un taglio al tormentone...

ITALIA BELLEZZA SPRECATAITALIA BELLEZZA SPRECATA

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…