nozze gipsy

SONO AUMENTATI I MATRIMONI PERCHE' C'E' LA CERTEZZA DEL DIVORZIO BREVE - IN ITALIA TORNA A CRESCERE LEGGERMENTE IL NUMERO DELLE NOZZE MA E’ BOOM DI SEPARAZIONI - IL RECORD DI CELEBRAZIONI IN PIEMONTE E PUGLIA - IN CRESCITA I RITI CIVILI E ANCHE L'ETÀ DELLE COPPIE - IL DRAMMA DEL CALO DELLE NASCITE

MATRIMONIOMATRIMONIO

1. SPOSARSI TORNA DI MODA

Lorenzo Gottardo per la Stampa

 

In Italia aumenta il numero dei matrimoni, ma aumenta anche il numero dei divorzi. A dirlo è il rapporto pubblicato dall' Istat relativo ai dati del 2015.

 

Sono stati infatti ben 194.377 i matrimoni celebrati lo scorso anno: 4.612 in più rispetto al 2014 facendo registrare il maggior incremento annuo fin dal 2008. Non proprio un' inversione di tendenza, tenendo conto che da allora i matrimoni sono diminuiti mediamente di quasi 10.000 l' anno, ma almeno un segnale positivo per il 2016. E i dati provvisori per il periodo gennaio-giugno di quest' anno mostrano, infatti, già 3.645 celebrazioni in più rispetto allo stesso periodo del 2015.

 

Ci si sposa di più, sia a nord che a sud, tanto che le due regioni ad aver segnato gli aumenti più consistenti sono state il Piemonte (+8,1%) e la Sicilia (+6,4%). Prediligendo ancora il rito religioso (106.333) a quello civile (88.044), ma meno che in passato: il divario dal 2008 si è ridotto ben dell' 8%.

 

simbolo internazionale del matrimoniosimbolo internazionale del matrimonio

Tra i novelli sposi ci sono soprattutto trentenni con un età media di 35 anni per lui e 32 per lei. Ma ad aumentare è stato anche il numero delle seconde nozze: nel 2015 sono stati 33.579 i matrimoni con almeno uno sposo alla sua seconda occasione (+10% rispetto al 2014), con un' incidenza percentuale sul totale che ha sale al 17%.

Se da un lato c' è chi inizia a percorrere insieme il cammino, dall' altro c' è chi preferisce separare le strade. Dai 52.355 del 2014, i divorzi sono divenuti 82.469 solo un anno dopo (+57%). Più contenuto, e in linea con i trend precedenti, l' aumento delle separazioni (91.706, con +2,7% rispetto al 2014).

 

matrimonio per epochematrimonio per epoche

Un caso? Forse no, contando che questo «boom» di divorzi si accompagna all' entrata in vigore di due importanti variazioni normative in materia. La prima, la legge n. 132/2014, è entrata in vigore a fine 2014 per rendere più semplici le procedure di separazione e divorzio con la stipula di accordi extragiudiziali. La seconda è la cosiddetta legge sul «divorzio breve», che, da metà 2015, ha accorciato drasticamente il periodo che deve trascorrere tra il provvedimento di separazione e quello di divorzio.

 

Si accorciano i tempi della legge e così si accorcia anche la durata del matrimonio: oggi, di media, 17 anni con una quota delle separazioni per unioni di lunga durata più che raddoppiata negli ultimi vent' anni (dall' 11,3% del 1995 al 23,5% del 2015).

 

 

2. NON È UN BOOM, DIETRO AL PRIMATO CI SONO DIVORZIO BREVE E CALO DI NASCITE

Linda Laura Sabbadini per la Stampa

matrimoniomatrimonio

 

Nel 2015 sono stati celebrati in Italia 194 mila matrimoni circa, 4 mila 600 in più rispetto al 2014. Boom di matrimoni? Assolutamente no. Leggiamo bene i dati. L' incremento è assai modesto, soprattutto se paragonato alla diminuzione degli anni precedenti. In media nel periodo 2008-2014 il decremento è stato di circa 10 mila l' anno.

 

Dunque, altro che boom, abbiamo recuperato una piccolissima parte della diminuzione dei matrimoni e per di più l' incremento è dovuto alla crescita dei secondi matrimoni, pari a 2 mila 500 unità su 4 mila 500. Ma perché succede questo? Perché recuperiamo pochissimo, neanche quello che abbiamo perso in un anno? Ci sono tre motivi fondamentali.

 

Primo, il calo delle nascite, che caratterizza il nostro Paese, ha portato a una drastica riduzione della popolazione giovane che potrebbe sposarsi. La popolazione di giovani donne e giovani uomini fino a 34 anni è diminuita di un milione e mezzo di unità dal 2008.

 

VERDONE GERINI VIAGGI DI NOZZE 
VERDONE GERINI VIAGGI DI NOZZE

La presenza di un numero minore di giovani porta a un numero minore di primi matrimoni, e ciò inciderà sul valore assoluto dei matrimoni anche in futuro. Secondo, in periodi di crisi è normale che diminuiscano i matrimoni, è successo anche nel lontano passato, perché le persone sono portate a rinviare i propri progetti di vita, soprattutto se parliamo di giovani che devono trovare un lavoro e una casa. Terzo, negli anni è cambiato il modo di rapportarsi al matrimonio anche nelle coppie giovani.

 

Sempre più giovani sperimentano l' unione libera prima di sposarsi, come periodo di prova o addirittura la scelgono come forma familiare alternativa al matrimonio. Abbiamo raggiunto e superato un milione di libere unioni.

 

Non è un caso, quindi, che continui a crescere l' età al primo matrimonio, 35 anni tra i maschi e 32 anni tra le femmine, 2 anni in più rispetto al 2008: perché oltre a ritardare le nozze per il prolungamento degli studi, o per la crisi, si posticipa anche perché si vuole verificare se l' unione funziona davvero. Se si considera la propensione a sposarsi in prime nozze ci si rende conto che è cresciuta solo del 2% per cento, raggiungendo valori del 20% più bassi di otto anni fa.

 

NOZZE  gayNOZZE gay

I giovani si sposano meno rispetto al 2008 e vivono nella famiglia di origine tra i 18 e i 30 anni, in più dell' 80% dei casi se maschi e del 69 se femmine. La transizione all' età adulta è sempre più lunga, condizionata anche dalla crisi. Il matrimonio sta, dunque, vivendo profonde trasformazioni, dovute a fattori strutturali (il calo delle nascite e quindi della popolazione in età da primo matrimonio), congiunturali (la crisi), culturali e di costume (atteggiamento più aperto nei confronti delle libere unioni).

 

Un altro aspetto di mutamento è rappresentato dalla crescita delle seconde nozze, la cui quota sul totale dei matrimoni raggiunge il 17%, contribuendo all' aumento delle famiglie ricostituite, come conseguenza della crescente instabilità matrimoniale.

 

Dopo una fase di sostanziale stabilità delle separazioni e dei divorzi, dovuta anche al calo dei matrimoni, assistiamo a un balzo dei divorzi del 57% per l' introduzione della legge sul divorzio breve che provocherà a sua volta nei prossimi anni un ulteriore incremento delle seconde nozze.

torta festa di divorziotorta festa di divorzio

 

La crescita dei secondi matrimoni contribuisce anche all' aumento della quota di matrimoni civili, che però rappresentano ancora meno della metà del totale, perché le coppie italiane al primo matrimonio vi ricorrono solo nel 30 per cento dei casi, a differenza della quasi totalità delle coppie al secondo matrimonio e di quelle con almeno uno straniero.

 

Questi dati mostrano i grandi cambiamenti che stiamo attraversando nei percorsi di vita individuali, più frastagliati che in passato. Si studia più a l ungo, si esce dalla famiglia di origine più tardi, si convive prima di sposarsi, ci si sposa o si sceglie la libera unione, con maggiore frequenza ci si separa o si divorzia, formando due famiglie, una di madre sola separata e una di single maschio separato, magari ci si risposa più frequentemente, soprattutto se è l' uomo a essere divorziato. Aumentano le forme di vita familiare non tradizionali e la loro varietà e ognuno di noi ne sperimenta di più nel corso della vita.

 

richiesta di divorziorichiesta di divorziola mancanza di sesso porta al divorziola mancanza di sesso porta al divorziorichiesta di divorzio 2richiesta di divorzio 2DIVORZIODIVORZIO

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…