cuffie killer bigfoto

ISOLAMENTO KILLER – CUFFIE NEL MIRINO DOPO LA RAGAZZA TRAVOLTA DAL TRENO A MILANO – IL VICEMINISTRO AI TRASPORTI NENCINI: “NON POSSIAMO VIETARLE” – SEMPRE PIU’ PEDONI MORTI NEGLI USA: INVESTITI, CADUTI NEI TOMBINI O ANCHE UCCISI DALLA POLIZIA PER NON AVER SENTITO L’ORDINE DI ALZARE LE MANI

1- TROPPI DECIBEL E IL MONDO RESTA FUORI “MA NON POSSIAMO VIETARLE AI PEDONI”

 

TRAVOLTA DAL TRENO A MILANO CERTOSATRAVOLTA DAL TRENO A MILANO CERTOSA

Luca De Vito per “la Repubblica”

 

«Cuffie e auricolari di bassa qualità sono quelle che non lasciano passare nessun rumore esterno. E sono le più pericolose». Per Augusto Sarti, docente di elaborazione di segnali audio al dipartimento di elettronica del Politecnico di Milano, non ci sono dubbi: camminare con le cuffie non è mai esente da rischi. «Anche con quelle di qualità migliore, che lasciano filtrare qualcosa dall’esterno, si perde la dimensione del tridimensionale e non si capisce bene da dove arrivi il suono.

TRAVOLTA DAL TRENO A MILANO CERTOSA TRAVOLTA DAL TRENO A MILANO CERTOSA

 

 

C’è poi il problema del mascheramento: se ascolto musica a tutto volume per coprire i rumori del traffico, i rischi sono più alti e non c’è dispositivo che tenga ». Per non parlare poi dei danni che possono provocare all’udito: secondo gli esperti la soglia massima sopportabile va dagli 85 ai 110 decibel, mentre con gli auricolari si arriva ai 140.

Sempre più spesso, nel mondo, le vittime della distrazione sono anche vittime della propria scelta di isolarsi acusticamente.

 

 

cuffie killer 9cuffie killer 9

Tanto che negli Usa (in particolare a New York) e in Australia, si è discusso della possibilità di limitare l’uso delle cuffie per i pedoni. «I dati ci dicono che nel 2015 su 100 persone morte per incidenti ferroviari in Italia 57 sono dovute a comportamenti poco attenti — dice il viceministro ai trasporti Riccardo Nencini — per questo stiamo introducendo sistemi automatici di rilevazione delle presenze vicino ai passaggi a livello: quando ci sono persone, il treno si ferma».

 

 

Da noi l’introduzione di divieti, oltre a quelli già in vigore per ciclisti e automobilisti, non è all’ordine del giorno. «Come si fa a impedire a un ragazzo di mettersi le cuffie mentre passeggia? — aggiunge Nencini — Mi sembra eccessivo. Serve però maggiore consapevolezza da parte di tutti. E buon senso».

cuffie killercuffie killer

 

 

Da Milano a Rimini, passando per Bologna, Roma, Como, Bari e Piacenza sono però ormai decine in Italia i casi in cui il gesto avventato di attraversare un passaggio a livello chiuso o di camminare lungo le rotaie, unito agli auricolari nelle orecchie, ha portato a grevi ferimenti o addirittura alla morte, come accaduto a Lisa.

 

 

cuffie killer 8cuffie killer 8

Davide Canella aveva appena 17 anni, quando in una fredda mattina del dicembre 2013, per non perdere l’autobus che doveva portarlo a scuola, è uscito di casa correndo, musica nelle orecchie. E ha oltrepassato le sbarre abbassate di via Ferro, a Crespellano, in provincia di Bologna. Un’imprudenza, certo, ma forse non avere le cuffie avrebbe potuto salvargli la vita.

 

 

A volte, ascoltare le canzoni del cantante preferito, isolandosi dal mondo, è l’unico modo per cacciare via brutti pensieri o per risollevarsi da una giornata no. Qualcosa di simile deve aver pensato anche Benjamin Njoki, 23 anni, di Bellaria Igea Marina in provincia di Rimini, («Un ragazzo che nella vita ne ha passate tante» dirà il sindaco), quando nella sera del primo agosto 2014 ha deciso di incamminarsi lungo i binari con le cuffie in testa. A nulla è servito il fischio del Freccia Argento diretto a Ravenna che gli stava arrivando alle spalle.

cuffie killer 7cuffie killer 7

 

 

Luis Alberto, di 15 anni, invece stava parlando con la fidanzata al telefono mentre con un amico camminavano sui binari di Garbagnate Milanese. L’amico, che si è salvato gettandosi di lato, ha raccontato il giorno dopo ai cronisti del Giorno: «Ho provato a chiamarlo ma lui non mi sentiva, aveva la testa china e parlava con un’amica al cellulare mentre percorrevamo i binari a piedi. Io ho visto il treno arrivare, ho provato a urlare con tutto il fiato che avevo nei polmoni. È stato un attimo». Accanto al corpo senza vita i carabinieri hanno trovato un cellulare e le cuffiette.

 

 

 

2- E ANCHE GLI USA ORA INVOCANO: GIÙ IL VOLUME

 

Arturo Zampaglione per “la Repubblica”

 

cuffie killer 6cuffie killer 6

Investiti dalle auto, caduti nei tombini, finiti sotto i vagoni, persino uccisi dalla polizia per non aver sentito l’ordine di alzare le mani: il 2015, per i pedoni americani distratti dalle cuffiette, è stato un anno terribile. Secondo uno studio della Governors highway safety association, 2368 pedoni sono morti lungo le strade degli Stati Uniti nei primi sei mesi dell’anno, con un aumento del 10 rispetto all’anno precedente.

 

cuffie killer 3cuffie killer 3

 

Ormai i pedoni rappresentano il 15 per cento delle vittime dell’asfalto. E dietro a questa impennata, dicono gli esperti, c’è soprattutto il cosiddetto “killer- phone”: cioè lo smartphone che si trasforma in un pericolo di morte per milioni di persone, soprattutto giovani Millennials, che non rinunciano mai alle cuffiette.

 

 

cuffie killer 11cuffie killer 11

Le quali sono onnipresenti (se ne vendono più di 300 milioni all’anno), sempre più care e sofisticate (ad esempio con il bluetooth), ma non per questo meno rischiose. Come arginare il fenomeno? In alcune città americane sono comparsi cartelloni per avvertire i pedoni distratti.

 

 

Un deputato del New Jersey ha proposto 50 dollari di multa per chi manda un sms mentre cammina. Altri politici ipotizzano una misura drastica, quanto impraticabile: vietare l’uso delle cuffiette per strada. E alcuni smartphone hanno un meccanismo automatico per ridurre il volume. Ma mentre i morti continuano ad aumentare, non si intravede ancora una vera soluzione.

cuffie killer 10cuffie killer 10cuffie killer 1cuffie killer 1cuffie killer 2cuffie killer 2cuffie killer 4cuffie killer 4cuffie killer 5cuffie killer 5

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?