ITALIA TILT - SCIOPERANO I TRASPORTI NELLE GRANDI CITTÀ, A ROMA E TORINO IMPERVERSANO I FORCONI

1. TRASPORTI, OGGI SCIOPERO DI QUATTRO ORE DISAGI NELLE GRANDI CITTÀ, TRAFFICO IN TILT
Da www.tgcom24.mediaset.it

Nuovi disagi in vista nelle città italiane lunedì per lo sciopero di quattro ore del trasporto pubblico locale. La protesta decisa da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Autoferrotranvieri e Faisa a sostegno del rinnovo del contratto della categoria, scaduto ormai da quattro anni, è organizzata con modalità diverse a livello locale. A Milano l'agitazione è iniziata alle 8.45 e si concluderà alle 12.45. A Roma treni e bus fermi dalle 8.30 alle 12.30.

Secondo le organizzazioni sindacali "è necessario che il negoziato contrattuale riprenda nell'ambito del nuovo contratto collettivo della Mobilità e si chiuda in tempi rapidi".

Milano, metro ferma - Mattinata di disagi a Milano: come informa l'azienda del trasporto pubblico locale, l'Atm, il servizio delle linee metropolitane è stato gradualmente sospeso. Possibili inoltre riduzioni delle corse per bus e tram.

Roma, chiuse le ferrovie - A Roma, invece, le due linee della metropolitana sono aperte mentre sono stati sospesi i collegamenti ferroviari Roma-Lido e Roma-Nord. Possibili cancellazioni di corse e linee per bus, filobus e tram. Ovviamente ne risente il traffico: intasate le strade consolari.

Napoli, metro regolare e bus fermi - Anche a Napoli la metropolitana è in funzione. Completamente fermo, invece, il servizio delle aziende del gruppo Eav, ovvero Circumvesuviana, Sepsa e Metrocampania. Diversi problemi per i mezzi su gomma dell'Anm.

A Torino sciopero di 24 ore - Modalità di sciopero diverse per Torino. Lo stop, nel capoluogo piemontese, è di 24 ore ed è iniziato alle 9 di lunedì. Gli autisti incrociano le braccia per protestare contro la cessione del 49% di Gtt, il Gruppo Trasporti Torinese. Sette i cortei dei dipendenti dell'azienda del trasporto pubblico.

Sindacati convocati mercoledì al ministero - Intanto i sindacati sono stati convocati, anche se solo per mercoledì, cioè due giorni dopo lo sciopero, al ministero dei Trasporti: lo ha indicato il sottosegretario Erasmo D'Angelis; "In 5 mesi abbiamo fatto più che in 5 anni - ha detto D'Angelis - Il settore, modernizzato, può cogliere anche l'opportunità di nuova occupazione. Mercoledì presenteremo ai sindacati il quadro complessivo del lavoro in corso".

La mappa città per città - Su base territoriale, le ore di fermo sono organizzate in maniera molto diversa: lunedì a Milano i lavoratori di bus, tram e metro si fermeranno dalle 8.45 alle 12.45, a Genova dalle 11.30 alle 15.30, a Venezia dalle 9 alle 13, a Bologna dalle 10 alle 14, a Firenze dalle 17 alle 21, a Perugia dalle 9 alle 13, a Roma dalle 8.30 alle 12.30, a Napoli dalle 9 alle 13, a Bari dalle 8.30 alle 12.30, a Palermo dalle 9.30 alle 13.30. A Torino, poi, lo sciopero è esteso a 24 ore dalle 9 alle 12 e dalle 15 a fine servizio.

Disagi in Sicilia per l'eruzione dell'Etna - Nel giorno dello sciopero, la ripresa attività stromboliana dell'Etna crea ulteriori disagi a chi deve viaggiare da e per la Sicilia. L'aeroporto di Catania Fontanarossa è stato chiuso: dirottati 26 voli in arrivo e cancellate 21 partenze. A scopo precauzionale, visto che il vento spinge la cenere lavica verso sud, è stato chiuso anche l'aeroporto di Comiso, nel Ragusano.


2. LA SETTIMANA NERA DI ROMA, SCIOPERO E SIT-IN: CITTÀ BLOCCATA
Paola Vuolo per www.ilmessaggero.it

Lo sciopero dei mezzi, le targhe alterne, i «forconi» pronti per il presidio a piazza del Popolo, il sit-in degli antagonisti e la protesta di Casapound, da oggi incomincia una settimana davvero dura per i romani.

E saranno giorni di allerta anche per le forze dell'ordine.
I disagi incominceranno da oggi, quattro ore di passione per la mobilità, con lo sciopero bianco degli autisti dell'Atac e quello indetto al Cotral dalle segreterie regionali Filt-Cgil, Fit-cisl, Uil e Ugl Trasporti, Faisa Cisal, e Sul Ct dalle 8.30 alle 12.30 per il rinnovo del contratto scaduto nel 2007. In caso di sospensione, le linee A,B e B1 della metro riprenderanno il servizio intorno alle 14.

Ad aumentare i disagi e il caos c'è pure lo stato di agitazione dei vigili urbani. Per venire incontro a chi deve spostarsi, il Comune ha deciso di disattivare le Ztl durante tutta la giornata. Le difficoltà per la circolazione non finiscono certo con la giornata di sciopero, perché l'aria di Roma è inquinata, e domani e mercoledì bisognerà fare i conti con le targhe alterne. Come se tutto questo non bastasse, a rendere praticamente invivibie la settimana prima di Natale ci sono pure i presidi e le manifestazioni.

I militanti di Casapound si sono dati appuntamento per stamattina, alle 9, a piazzale Clodio, per chiedere la scarcerazione del loro vicepresidente, Simone Di Stefano, finito in manette sabato scorso dopo avere tentato di sostituire la bandiera europea con il tricolore nella sede della rappresentanza Ue in via IV novembre «Amare la nazione non è reato. Simone Libero», è scritto sull'annuncio pubblicato sui social network, che in poco tempo si è diffuso a macchia d'olio. La notte scorsa uno striscione per la scarcerazione di Di Stefano è comparso anche nel presidio dei «forconi» a piazzale dei Partigiani.

TENDOPOLI
Dal presidio dell'Ostiense, mercoledì la protesta dei «forconi romani» si sposta a piazza del Popolo, si parla di 40.000 persone. Per il prefetto Giuseppe Pecoraro, che definisce inopportuno, un accampamento nella piazza, sarebbe invece possibile pensare ad un presidio ad oltranza «su altre piazze dove in genere si svolgono varie manifestazioni». Come ad esempio piazza San Giovanni o in piazza Porta Pia, dove lo scorso 19 ottobre ci fu «Acampada» di movimenti antagonisti e No Tav.

Un deciso no alla tendopoli in piazza del Popolo arriva anche dal sindaco Ignazio Marino. Oggi i «forconi romani» saranno di nuovo in Campidoglio,dovranno scegliere tra un'altra piazza, oppure insistere su piazza del Popolo e concludere la manifestazione la sera stessa. Il prefetto è ottimista, dice: «Troveremo una soluzione, è Natale, per i commercianti un'occasione importante».

INFILTRATI
Anche se questa dei «forconi»sarà una protesta dimezzata per via dello «scisma», con gli altri del movimento «9 dicembre», l'allerta resta alta per le forze dell'ordine, soprattutto per la possibilità di infiltrazioni. La Questura ha negato per mercoledì il corteo ai centri sociali in occasione della giornata per i migranti, ma loro dicono che sfileranno da piazza dell'Esquilino fino a Palazzo Valentini. «Mi auguro che ci sia un accordo» dice il Prefetto.


3. TORINO SOTTO STRESS, DOPO ARRESTI E SCONTRI ORA LO SCIOPERO DEI BUS - IL COMUNE VUOLE VENDERE IL 49% DI GTT, I DIPENDENTI MINACCIANO LA PARALISI
Andrea Rossi per "La Stampa"

Le ultime assemblee - spontanee, senza la regia dei sindacati, che, infatti, sono sulle spine - sono andate avanti fino a ieri sera. L'argomento era più o meno questo: che si fa, si sciopera responsabilmente o si blocca tutto?

Nemmeno il tempo di smaltire le scorie dei forconi e Torino sta per vivere una nuova giornata campale. Nel giorno in cui mercati e negozi riaprono dopo una settimana di chiusura pressoché forzata, si fermano i mezzi pubblici. E la strada, le piazze, si svuotano di mercatali, ultras, commercianti per riempirsi di autisti e controllori. I 5 mila dipendenti di Gtt, l'azienda di trasporto locale, ce l'hanno con il Comune che ha deciso di vendere a un privato il 49 per cento della società.

Anzi, lo farà proprio oggi, approvando in Consiglio comunale la delibera che dà il via libera alla cessione. Si dice che il sindaco Fassino si sia infuriato per l'infelice coincidenza: portare il documento in aula nel giorno dello sciopero e proprio a pochi giorni dalla protesta che ha fiaccato la città.

Comunque sia, le premesse non autorizzano particolare ottimismo. Due settimane fa i lavoratori di Gtt hanno manifestato tutelando le fasce protette. Aspettavano qualche segnale dal Comune, che invece tira dritto. E allora tornano alla carica: altre 24 ore di serrata, otto cortei dai depositi di bus e tram fino a Palazzo Civico, e tanta agitazione dopo le manifestazioni di forconi e studenti, gli scontri, le denunce, gli arresti, le strade e le stazioni bloccate, i negozi chiusi.

«Non siamo i forconi, noi rispettiamo la legge», giurano i lavoratori di Gtt e i sindacati che hanno organizzato la mobilitazione. «E Torino non è Genova», aggiungono per esorcizzare lo sciopero selvaggio che nemmeno un mese fa ha lasciato a piedi i genovesi per cinque giorni.

Eppure, la rabbia dei forconi ha fatto breccia in qualcuno: la settimana scorsa qualche autista ha piazzato il bus in mezzo a un incrocio per bloccare il traffico. L'episodio non s'è mai chiarito e non fa ben sperare. Le assemblee di ieri nemmeno: più volte è stato evocato il grido di battaglia, «blocchiamo tutto». Il timore che saltino le fasce di garanzia - dalle 6 alle 9 e dalle 12 alle 15 - o che non vengano garantite per intero, esiste. L'ipotesi che Torino resti nuovamente bloccata è invece pressoché scontata.

Di sicuro c'è anche che Torino resterà sotto stress ancora a lungo. «Il Comune vuole vendere? E noi faremo di tutto per impedirglielo», promette Salvatore Monaco, sindacalista della Faisa Cisal, prima sigla tra gli autisti.

E dunque, dopo gli otto cortei e la paralisi del traffico, proveranno a rendere impossibile la vita ad azienda e Comune: rispetto rigoroso dei limiti di velocità e delle pause, anche a costo di provocare ritardi; nessuno straordinario, nemmeno per coprire i colleghi in malattia; verifica meticolosa sui mezzi prima di entrare in servizio, fermando i bus alla prima anomalia, anche minima. Un modo - legale, ci tengono a sottolineare gli autisti - per impedire il buon funzionamento dell'azienda. «Fino alla fine».

 

 

FORCONIPROTESTA DEI FORCONI A MILANO FOTO LAPRESSE SCIOPERO TRASPORTI A TORINO SCIOPERO DEI TRASPORTI SCIOPERO DEI MEZZI A ROMA CALVANI DEI FORCONI PROTESTA DEI FORCONI A MILANO FOTO LAPRESSE PROTESTA DEI FORCONI FOTO LAPRESSE FORCONI PRESIDIO AD ANCONA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATOI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps

DAGOREPORT - NEL GRAN RISIKO BANCARIO, L’UNICA COSA CERTA È CHE MONTE DEI PASCHI DI SIENA È ORA NELLE MANI DI DUE IMPRENDITORI PRIVATI: MILLERI E CALTAGIRONE. ALTRO CHE BANCA LEGHISTA COME CIANCIA SALVINI - ALTRA CERTEZZA: L’OPS SU MEDIOBANCA SARÀ COMPLETATA DOPO L’ASSALTO A GENERALI - SE L’IMMOBILIARISTA CALTARICCONE SOGNA LA CONQUISTA DELLA SECONDA COMPAGNIA EUROPEA CHE GESTISCE 32 MILIARDI DI EURO DI BENI IMMOBILI, ALCUNI EREDI DEL VECCHIO ACCUSANO MILLERI DI ESSERE SUBALTERNO AL DECISIONISMO DI CALTA - SULLA PIAZZA DI MILANO SI VOCIFERA ANCHE DI UNA POSSIBILE DISCESA IN CAMPO DI UN CAVALIERE BIANCO CHE LANCI UN’OPA SU MEDIOBANCA PIÙ RICCA DELL’OPS DI CALTA-MILLERI-LOVAGLIO...

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - QUANDO LA MELONI DICE "NON SONO RICATTABILE", DICE UNA CAZZATA: LA SCARCERAZIONE DEL TORTURATOR ALMASRI È LA PROVA CHE LA LIBIA USA I MIGRANTI A MO' DI PISTOLA PUNTATA SULL'ITALIA - CHE POI PALAZZO CHIGI NON SAPPIA GESTIRE LE SITUAZIONI DI CRISI E' LAMPANTE: SAREBBE BASTATO METTERE IL SEGRETO DI STATO, INVECE CHE MANDARE PIANTEDOSI A CIANCIARE DI " ALMASRI, PERICOLO PER LA SICUREZZA", E NESSUNO SI SAREBBE FATTO MALE - L'ATTO GIUDIZIARIO DELLA PROCURA DI ROMA NON C'ENTRA NIENTE CON IL CASO SANTANCHÈ - LO STRETTO RAPPORTO DI LI GOTTI CON I MAGISTRATI - LE VOCI DI VOTO ANTICIPATO PER CAPITALIZZARE ''GIORGIA MARTIRE DELLA MAGISTRATURA''. CHE NON È SUL TAVOLO: SOLO MATTARELLA DECIDE QUANDO SCIOGLIERE LE CAMERE (E SERVIREBBE CHE O LEGA O FORZA ITALIA STACCASSERO LA SPINA AL GOVERNO...)

friedrich merz donald tusk giorgia meloni trump emmanuel macron olaf scholz mario draghi

DAGOREPORT - AL PROSSIMO CONSIGLIO EUROPEO SARANNO DOLORI PER LA MELONI INEBRIATA DAL TRUMPISMO - IL PRIMO NODO DA SCIOGLIERE SARÀ LA RATIFICA, UNICA MANCANTE DEI 27 PAESI, ALLA RIFORMA DEL MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ (MES), A GARANZIA DI UNA CRISI BANCARIA SISTEMICA. LA DUCETTA AVEVA GIA' PROMESSO DI RATIFICARLO DOPO LA FIRMA DEL PATTO DI STABILITÀ. MA ORA NON POTRÀ INVENTARSI SUPERCAZZOLE DAVANTI A MACRON, SCHOLZ, TUSK, SANCHEZ, LEADER CHE NON NASCONDONO DIFFIDENZA E OSTILITÀ NEI CONFRONTI DELL'UNDERDOG CHE SI È MESSA IN TESTA DI ESSERE IL CAVALLO DI TROIA DELLA TECNODESTRA AMERICANA IN EUROPA - MA IL ROSPO PIÙ GROSSO DA INGOIARE ARRIVERÀ DALL’ESTABLISHMENT DI BRUXELLES CHE LE FARÀ PRESENTE: CARA GIORGIA, QUANDO VAI A BACIARE LA PANTOFOLA DI TRUMP NON RAPPRESENTI LE ISTANZE EUROPEE. ANZI, PER DIRLA TUTTA, NON RAPPRESENTI NEMMENO L’ITALIA, MEMBRO DELLA UE QUINDI SOGGETTA ALLE REGOLE COMUNITARIE (CHE HANNO TENUTO A GALLA IL PIL ITALIANO CON I 209 MILIARDI DI PNRR), MA RAPPRESENTI UNICAMENTE TE STESSA…