architettura sociale

BASTA CON LE ARCHISTAR, L’ARCHITETTURA VA IN ROULOTTE: NEI BORGHI DEL SISMA ARRIVERANNO PRESTO BIBLIOTECHE, PALESTRE, AMBULATORI MOBILI - PRENDE FORMA L’IDEA NATA ALLA BIENNALE DI VENEZIA

Giuseppe Salvaggiulo per la Stampa

ARCHITETTURA SOCIALEARCHITETTURA SOCIALE

 

Gli architetti le chiamano unità mobili, a prima vista sembrano roulotte.

In realtà questi container celano biblioteche, palestre, presìdi antimafia, laboratori ambientali e ambulatori medici. Speciali perché dotati di ruote.

 

Nati per le periferie degradate, raggiungeranno anche i borghi colpiti dal terremoto. Sono il frutto di un crowdfunding applicato all' architettura sociale.

Circa 200 donatori privati hanno già contribuito con 112 mila euro all' idea lanciata alla Biennale di Venezia, in una sezione del padiglione italiano chiamata «Agire».

 

«Con questo progetto portiamo in scena la nostra filosofia e la nostra storia», raccontano Massimo Lepore, Raul Pantaleo, Simone Sfriso, curatori del padiglione Italia. Una filosofia agli antipodi della mistica delle archistar, una storia di amicizia che nasce a Venezia e finisce nel mondo.

 

Il bolognese Massimo, l' inglese Sergio e il milanese Raul si conoscono a metà degli Anni 80 all' Università e, come nella canzone di Gino Paoli, vogliono cambiare il mondo. Attraverso l' architettura. Frequentano le lezioni di Massimo Cacciari, Aldo Rossi e Vittorio Gregotti, rifiutano l' idea del disimpegno.

 

Contestano «l'architettura come forma d' arte, disegno e firma». Si battono controcorrente in un' associazione europea chiamata Utopica per un' architettura «dal basso, processo multidisciplinare e collettivo che si cala nei luoghi e nelle comunità».

 

Finita l' Università, aprono uno studio-bottega (niente pareti a vetro, niente acciaio a profusione) in una calle alle spalle di campo San Barnaba.

ARCHITETTURA SOCIALEARCHITETTURA SOCIALE

 

Massimo legge saggi sui moti ungheresi del '56 ascolta folk americano, Sergio corre la maratona («Ho appena fatto il mio record, 3h19'»), Raul si divide tra la barca a vela e il volontariato con Emergency. È l' idea a legarli, a cementare l' amicizia nei lunghi anni della gavetta. Ridisegnano piazza Brin alla Spezia, realizzano un parco a Casalecchio di Reno.

Si legano al Terzo Settore, con cui progettano in Italia (la sede di Banca Etica a Padova) e all' estero (l' ospedale di Emergency in Sudan). Lavori che danno riconoscimenti anche all' estero e grazie ai quali arriva l' invito del ministero per la Biennale di Venezia.

 

Dove giocano in casa, non solo geograficamente, perché questa è una Biennale di rottura: rivaluta l' architettura della normalità contro quella dell' eccezionalismo. Il curatore della rassegna è il cileno Alejandro Aravena, il titolo «Reporting from the front».

Dunque architettura di frontiera, che presidia e ricuce i margini della società. Massimo, Sergio e Raul vincono la selezione del ministero e diventano curatori del padiglione italiano, chiamandolo «Taking care» (prendersi cura). Svolta nella svolta, la sezione Agire. «Volevamo gettare un seme che fiorisse anche oltre la mostra», raccontano.

 

Cinque associazioni - Unione sportiva, Libera, Emergency, Legambiente, Associazione biblioteche - lavorano con giovani architetti per progettare le unità mobili. Con i 112 mila euro raccolti (l' obiettivo è 360 mila) si avvia la costruzione delle prime due. L' ambulatorio medico è quasi pronto, prima tappa nel quartiere Ponticelli, periferia di Napoli. La biblioteca e la palestra, destinate a Milano e Torino, saranno dirottate nei paesi terremotati, «per ricucire le comunità ferite».

BIENNALE 2016BIENNALE 2016

 

I tre amici ormai lavorano in Italia e nel mondo, ma una volta alla settimana si ritrovano a Venezia, dietro campo San Barnaba come ai tempi dell' Università. A immaginare un' architettura empatica, antidoto al degrado sociale.

A fine mese, chiusa la Biennale, il progetto camminerà sulla piattaforma web periferieinazione.it. E ovunque qualcuno vorrà replicarlo per curare una periferia.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…