ascella

L’IGIENE “ETICA”? VUOLE DIRE RESTARE ZOZZI - UNA DOCCIA A SETTIMANA, UNO SHAMPOO OGNI DIECI GIORNI, MAGARI LAVANDOSI I CAPELLI SOLTANTO CON PRODOTTI ALTERNATIVI COME ARGILLE E POLVERI RICAVATE DA PIANTE O NOCI - E’ IL NUOVO APPROCCIO AMBIENTALISTA CHE SI DIFFONDE NEGLI USA E IN FRANCIA - ECCO COSA PROPONE

DOCCIADOCCIA

Greta Sclaunich per il “Corriere della Sera”

 

Una doccia a settimana, uno shampoo ogni dieci giorni. Magari eliminando anche quello e lavandosi i capelli soltanto con prodotti alternativi come argille e polveri ricavate da piante o noci. Chi lo ha detto che si debba per forza lavarsi ogni giorno? Nessuno, anzi sarebbe meglio non farlo. Almeno, è quanto sostengono gli adepti della tendenza «unwashed», nata negli Stati Uniti una decina di anni fa e da poco sbarcata anche in Europa.

 

folta ascella di penelope cruzfolta ascella di penelope cruz

Secondo il settimanale francese L' Obs , infatti, anche in Francia sempre più persone scelgono di cambiare le proprie abitudini igieniche. A cominciare dalle blogger di moda, ognuna delle quali ha la sua personale «ricetta» da proporre: c' è chi si limita a due docce alla settimana, chi invece continua a farsela quotidianamente ma senza sapone, chi si lava tutti i giorni solo le parti intime.

 

Non è tanto questione di estetica (o di moda). Dietro la riduzione di docce e bagni ci possono essere anche motivazioni etiche, come il tentativo di ridurre lo spreco dell' acqua e di rispettare l' ambiente inquinando meno. Per una doccia servono in media cinquanta litri d' acqua che, sommati a quelli che utilizziamo direttamente o indirettamente ogni giorno, ci porta a un consumo pro capite quotidiano di 245 litri secondo quanto quantificato dall' Istat nel 2015. Troppi secondo l' ex presidente del Wwf Fulco Pratesi.

 

shampooshampoo

L' ambientalista ha iniziato la sua battaglia contro lo spreco dell' acqua nel 2007: un bagno alla settimana (al sabato mattina), mezzo lavandino per farsi la barba, sì a dentifricio e spazzolino ma soltanto dopo i tre pasti e tenendo il rubinetto spento mentre ci si lava i denti. Dieci anni dopo non solo non è pentito della scelta ma anzi dice convinto: «Altro che una settimana: un bagno ogni dieci giorni, almeno d' inverno, è sufficiente».

 

Lui, che oggi ha 82 anni, rivela di non essersi mai fatto una doccia in vita sua e di non aver nemmeno usato un deodorante. «Ma attenzione: ascelle, piedi e parti intime bisogna lavarli quasi ogni giorno - spiega -. E per evitare di puzzare si deve anche stare attenti a ciò che si mangia, evitando aglio e cipolla». Potendo, Pratesi si laverebbe anche di meno. Però, sorride, «vivo a Roma e ho una vita sociale: rispetto l' ambiente ma anche gli altri».

 

fulco pratesifulco pratesi

Lo scrittore Mauro Corona, che vive da solo fra i monti, non deve scendere a patti con nessuno. E infatti un anno fa rivelò che si faceva una doccia al mese (sottolineando che comunque, «quel pezzettino lì», cioè le parti intime, se lo lavava sì ogni giorno o quasi). Per lo scrittore più che una questione etica si tratta di una scelta fatta per preservare l' equilibrio della pelle.

 

Che è poi la stessa ragione avanzata dai francesi che si tengono lontani dalla doccia: il fatto di lavarsi spesso sarebbe solo un «rituale» nato nella seconda metà del 18esimo secolo e diventato un' abitudine quotidiana grazie a (o per colpa di, direbbero loro) pubblicità e consumismo dagli anni Settanta in poi.

mauro coronamauro corona

 

In Italia, per ora, si mette in discussione più il lato consumistico dell' igiene che il numero di docce settimanali. Diversi blog, più o meno noti, hanno ripreso la tendenza in arrivo dagli Usa testando prodotti alternativi a sapone, bagnoschiuma, shampoo e provando a eliminare il dentifricio a favore di acqua e bicarbonato.

 

La questione si discute anche in alcuni forum vegani, ma qui si torna al lato etico della questione: usare prodotti naturali e alternativi per lavarsi elimina il rischio di utilizzare quelli che vengono testati sugli animali.

Pratesi lo conferma: «C' è chi mi ha preso in giro per la mia scelta di lavarmi poco, ma in questi anni tanti mi hanno scritto per farmi i complimenti e dirmi che ho ragione. Se sei sano e vivi una vita semplice qualche doccia in meno non è un problema».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…