TUTTI I MISTERI DELLA “CONCORDIA” - “REPORT” SVELA LE FALLE NELLA SICUREZZA DELLA NAVE: IL TIMONIERE INDONESIANO ERA Lì DA 20 GIORNI, LO STESSO SCHETTINO S’ERA LAMENTATO DELL’EQUIPAGGIO E LA “CONCORDIA” INIZIÒ IL VIAGGIO CON RADAR E SCATOLA NERA FUORI POSTO

Sergio Rizzo per il “Corriere della Sera”

 

costa concordia costa concordia

La puntata di Report sulla storia della Costa Concordia che Rai3 manda in onda questa sera suscita dubbi profondi e interrogativi inquietanti. Che non riguardano soltanto come e perché la sera di quel venerdì 13 gennaio 2012 la nave capitanata da Francesco Schettino sia finita sugli scogli dell’Isola del Giglio. Ma soprattutto gli affari e i grandi interessi che su muovono intorno al mondo delle navi da crociera.

 

Racconta Giovanna Boursier nel suo lungo servizio che «dall’inchiesta che la Capitaneria di Livorno fa subito dopo il naufragio salta fuori che nonostante la lingua di bordo fosse l’italiano, gran parte dell’equipaggio era straniero e non lo parlava e alcuni non parlavano neanche l’inglese». Un problema mica da ridere, quello della lingua: ma forse nemmeno il più grave quando si hanno quattromila persone a bordo.

 

IL COMANDANTE DELLA CONCORDIA FRANCESCO SCHETTINO IL COMANDANTE DELLA CONCORDIA FRANCESCO SCHETTINO

Nel momento in cui la Costa Concordia va a sbattere contro gli scogli c’è alla manovra, appunto, un timoniere indonesiano. «Dagli atti — spiega l’inchiesta di Report — risulta che Schettino era a cena, arriva in plancia di comando 10 minuti prima dell’impatto e assume il comando 6 minuti prima, a manovra già in corso. Quando vede la schiuma, cerca di aggirare gli scogli: prima dice “tutto a destra”, poi per non sbattere con la poppa dice “a sinistra”, ma il timoniere avrebbe fatto il contrario».

 

Interrogato dopo la tragedia, il timoniere che si chiama Rusli Bin mette a verbale che era al timone da 20 giorni: in precedenza svolgeva mansioni di pulizia e verniciatura. «Al processo non si presenta e patteggia. Secondo i giornali — aggiunge la giornalista — risulta scomparso».

 

NAUFRAGIO CONCORDIA LE SCIALUPPE INCLINATE NAUFRAGIO CONCORDIA LE SCIALUPPE INCLINATE

Domanda a Schettino: «Un comandante sale a bordo e magari solo in alto mare si accorge che il timoniere non parla la lingua. È così?». La risposta dell’ex comandante, «Che cosa vuole che le dica», fa cadere le braccia. Ancora di più quando si scopre che il medesimo Schettino, dieci giorni prima di partire scrive a Costa in un rapporto interno di nutrire «seri dubbi sul reale livello di competenza» dell’equipaggio e che già un paio d’anni prima, in un rapporto su un’altra nave finita troppo vicino alla riva, aveva sostenuto la necessità di rivedere la preparazione degli ufficiali di bordo.

 

Inevitabile chiedersi se questi aspetti davvero poco tranquillizzanti emersi nella vicenda Costa Concordia siano riconducibili a casi isolati o non piuttosto a una pratica generale nell’universo delle crociere sempre più low cost. Giovanna Boursier ricorda pure che «dal processo in corso a Grosseto vien fuori che la Concordia inizia il viaggio con la scatola nera e un radar che non funzionano bene.

NAUFRAGIO CONCORDIA I PASSEGGERI CON I GIUBBOTTI ROSSI DI SALVATAGGIO NAUFRAGIO CONCORDIA I PASSEGGERI CON I GIUBBOTTI ROSSI DI SALVATAGGIO

 

Dopo l’impatto alcune porte stagne non tengono e non isolano l’acqua che entra dalla falla» Per non parlare del generatore d’emergenza in tilt. Commenta Milena Gabanelli: «Oggi l’unico imputato per i 32 morti è Schettino, il procuratore ha dichiarato che chiederà una condanna a 20 anni. Questo è un fatto. Se poi l’equipaggio non è addestrato non doveva assumere il comando. Ma tutto questo, che non è oggetto del processo, come non lo è il generatore d’emergenza saltato, le porte stagne che non tengono, è questione che non sparisce con la condanna di Schettino: riguarda la governabilità e sicurezza delle città galleggianti e va affrontata». 

NAVE CONCORDIANAVE CONCORDIAIL COMANDANTE SCHETTINO -NAVE CONCORDIAIL COMANDANTE SCHETTINO -NAVE CONCORDIA

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...