big posta acqua treno bus

ITALIA DA RETROCESSIONE - IL QUADRO DI VALUTAZIONE 2016 DEI MERCATI AL CONSUMO DELLA COMMISSIONE EUROPEA E’ IMPIETOSO: L’ITALIA E’ AGLI ULTIMISSIMI POSTI IN CLASSIFICA PER IL LIVELLO DI POSTE, TRASPORTI PUBBLICI, RETE TELEFONICA, SERVIZI IDRICI. SI SALVANO EDITORIA E TECNOLOGIA

Emanuele Bonini per “LaStampa.it

 

FILE ALLE POSTEFILE ALLE POSTE

L’Italia non è un Paese a misura di consumatori. Questo, almeno, il loro giudizio. I prezzi sono tra i più alti della media ma la qualità dell’offerta è, rispetto agli altri Stati dell’Ue, al di sotto degli standard degli altri mercati. Spedire raccomandate o pacchi postali è più complicato che in Bulgaria, avere internet a casa è più difficile che in Grecia, Paese a cui da tempo vengono chieste riforme importanti, e guai a muoversi senza prendere la propria auto: i mezzi pubblici italiani sono percepiti e vissuti come un vero e proprio incubo, tanto da avere il più basso indici di apprezzamento d’Europa.

 

ACQUA SPORCA RUBINETTOACQUA SPORCA RUBINETTO

La Commissione europea misura il sentimento dei chi compra attraverso il Quadro di valutazione 2016 dei mercati al consumo, documento che alla voce «Italia» mette in luce un sistema Paese in ritardo. Che si tratti di viaggi aerei, prenotare vacanze, servizi telefonici o ristorazione, non fa differenza: la percezione è quella di uno punti meno conveniente dove rivolgersi rispetto agli altri Ventisette membri dell’Ue. A meno che non si voglia leggere un libro o giornale, o comprare un prodotto tecnologia: qui l’Italia riesce ancora a essere esempio virtuoso. 

 

Il quadro di valutazione 

FIUMICINO SCIOPEROFIUMICINO SCIOPERO

Dal 2008 l’esecutivo comunitario monitora le performance dei mercati, per individuarne le criticità e offrire al consumatore tutele e garanzie. La Commissione Ue utilizza l’indice Mpi, uno speciale indicatore di fiducia del consumatore, loro aspettative, la varietà e la possibilità di scelta, i disguidi (merce difettosa, consegne in ritardo) e gli annessi reclami. Tutte componenti che delineano lo stato di salute del mondo mercati-servizi nei vari Stati membri dell’Ue.

 

SCIOPERO METRO MILANOSCIOPERO METRO MILANO

Per l’Italia il responso non lascia spazio a dubbi. «Rispetto alla media comunitaria le performance di tutti i componenti dell’indice di fiducia sono negativi». Risultato: con un punteggio di 77,1 il Belpaese è il quintultimo Stato europeo per percezione di efficienza dei mercati di consumo, davanti a Polonia, Spagna, Bulgaria e Croazia, e 2,7 punti in meno ai valori Ue (79,3). Ci sono in Italia carenze alle voci «tutti i mercati di beni» (-1,4 punti) e «tutti i mercati dei servizi» (-3,3 punti).

 

Pesano, su quest’ultimo fronte, le valutazioni date al sistema di trasporto pubblico (indice Mpi a 66,6, -11,4 punti rispetto alla media Ue), di fornitura d’acqua (68 punti, 7,8 sotto la media Ue), e sul funzionamento delle poste (72,3 punti, 7,2 in meno della media Ue), i peggiori in termini di performance. Ma nel complesso, se raffrontato al clima di fiducia dei consumatori in Europa, il punteggio italiano in 40 dei 42 mercati a cui si applica l’indice Mpi. Le uniche eccellenze i mercati «libri e giornali» (+0,1 rispetto alla media Ue) e «servizi Ict» (+0,2).

 

Crescita lenta 

SCIOPERO TRASPORTI ROMA AUTOBUSSCIOPERO TRASPORTI ROMA AUTOBUS

Eppure tra il 2013 e il 2015, il clima di fiducia sull’Italia è migliorato, sia per quanto riguarda i mercati dei beni nel loro complesso (da 79 a 81 punti), sia per quanto concerne i mercati dei servizi (da 72,8 a 75,3) Miglioramenti che, a quanto pare, non sono ancora sufficienti a recuperare terreno e colmare i problemi percepiti dai clienti.

 

Uno di questi è sicuramente il livello dei prezzi: quello italiano è visto come uno dei mercati più cari, e lo è. Se in media un bene in Europa costa 100 euro, in Italia può costare dai 101 ai 107 a seconda che si tratti di bene durevole e non durevole, mentre in Paesi quali Germania e Lussemburgo i beni durevoli costano meno.

 

SCIOPERO ALITALIASCIOPERO ALITALIA

Il livello dei listini è più alto della media europea. Ancora, l’Italia è agli ultimi posti in classifica (assieme a Croazia e Spagna), per qualità dei servizi telefonici di rete fissa: tanti problemi, pochi allacci e poca possibilità di scelta. E poi a livello nazionale si sconta ancora la questione della «povertà energetica», che la Commissione identifica come «seria» per un gruppo di Stati di membri che include anche l’Italia (Bulgaria, Cipro, Croazia, Grecia, Italia, Lituania, Romania e Ungheria). Il vero nodo è quello trasporti: quando si parla di tram, autobus e treni, in Italia l’indice di fiducia tocca il minimo di tutta l’Ue. 

 

Necessità di riforme 

SCIOPERO ALITALIASCIOPERO ALITALIA

Bisogna correggere quello che va corretto. L’assunto alla base del Quadro di valutazione dei mercati al consumo è che laddove c’è meno fiducia percepita si debba intervenire, con «riforme» volte a dare più certezze e tutele a chi compra. «Norme favorevoli ai consumatori, riforme del mercato e un’efficace applicazione delle norme a tutela dei consumatori fanno crescere la fiducia dei consumatori», ha sottolineato il commissario europeo per la Giustizia e la tutela dei consumatori, Vera Jourova, nel presentare il rapporto 2016. L’invito è agli Stati membri, e non a caso Jourova ha assicurato di «aver chiesto alla autorità nazionali di rafforzare la protezione dei consumatori». Italia co

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…