quentin tarantino

C’ERA UNA VOLTA A…CANNES! "L'UNICA VIOLENZA CHE NON SOPPORTO AL CINEMA È QUELLA SUGLI ANIMALI" – LA LEZIONE DI QUENTIN TARANTINO ALLA QUINZAINE DES CINÉASTES. ANCORA UNA VOLTA IL REGISTA HA RIBADITO CHE "THE MOVIE CRITIC" SARÀ IL SUO DECIMO E ULTIMO FILM. PER IL PUBBLICO DI CINEASTI HA SELEZIONATO "ROLLING THUNDER", FILM IN 35 MM DEL 1977, CHE I CRITICI CONSIDERANO ISPIRATORIO PER 'KILL BILL' – L’AFFONDO SU “TAXI DRIVER” E IL RICORDO DE "LE IENE" AL FESTIVAL DEL 1992 QUANDO… - VIDEO

Estratto dell’articolo di Chiara Ugolini per repubblica.it

 

QUENTIN TARANTINO 85

Quentin Tarantino di fronte all'intero teatro Croisette della Quinzaine des cinéastes è travolgente. Nel 1992 il suo Le iene avrebbe potuto essere presentato qui, nella sezione dedicata ai registi che si misurano con i loro debutti, ma la cosa non era andata in porto. Julien Rejl, delegato generale della Quinzaine, dice: "Oggi siamo qui per riparare quella storia come Tarantino ha riparato tante storie attraverso il cinema". Entra con il segno della vittoria e con il gesto del "io vi vedo".

 

La sala è gremita, il tifo è fanatico, tutti si alzano in piedi mentre Tarantino sale sul palco. Tocca al regista di Pulp fiction e C'era una volta a... Hollywood dire: "Grazie apprezzo questa reazione, ma ora per favore sedetevi". A quel punto il regista - che sta preparando quello che sembra essere veramente il suo ultimo film - svela la sorpresa: ecco il film che vedremo insieme in 35 mm.

 

QUENTIN TARANTINO 79

Rolling Thunder il film del 1977 (lo stesso in cui sarà ambientato il suo prossimo film Movie Critic) di John Flynn William Devane e Tommy Lee Jones nei panni di due reduci dal Vietnam che dopo essere stati per sette anni prigionieri di guerra rientrano a casa. Ma niente è più come prima: la moglie del maggiore si è innamorato dello sceriffo locale e il figlio che aveva 18 mesi praticamente non lo riconosce dopo che una gang di messicani entra in casa per derubarli inizia un percorso di vendetta che sarà senza esclusioni di colpi.

 

(...)

 

Nel cinema amo la violenza, ma non quella sugli animali

QUENTIN TARANTINO 11

Quando gli si chiede quali sono quei film in cui lui non trova che la violenza sia giustificata il regista ci pensa un bel po': "Mi viene in mente una cosa molto moralistica. Per me uccidere gli animali - che sia un cane, un lama o una mosca - nei film è un ponte che non posso attraversare. Qualcosa che si vede spesso nei film asiatici e europei, mentre se muoiono uomini non è sangue vero e la gente non si fa male per davvero. Agli animali non frega niente del tuo film cinema e non pagherei mai per vedere uno snuff movie. Il cinema è come i giochi dei bambini, fa finta ed è bello proprio perché appartiene al territorio della fantasia.

 

Spesso mi arrabbio con le scene violente ma perché sono girate o scritte male. Questa è un'altra storia". Gli chiedono se anche i film di Don Siegel con l'ispettore Callaghan non abbiano un ruolo ideologico in una certa età dell'America. "A Siegel non importava nulla della politica e della sociologia, voleva fare cinema adrenalinico che colpisse lo spettatore. Io lo capisco bene e in genere sono d'accordo con lui. Se poi nei miei film aggiungo altri aspetti, questa è una mia responsabilità: se non vi piace potete prendervela con me".

QUENTIN TARANTINO

 

Taxi Driver e quel duello Scorsese  - De Palma

Si torna infine a Taxi Driver che occupa un capitolo importante di Cinema Speculation, quando Tarantino immagina come sarebbe stato quel copione nelle mani di Brian De Palma, a cui Schrader lo aveva offerto prima che a Scorsese. "Io credo che Martin abbia fatto un film bellissimo, davvero il meglio che poteva realizzare e uno dei migliori film del secolo. Ho solo detto che De Palma non avrebbe ceduto alle pressioni dei produttori per sostituire un afroamericano con Harvey Keitel solo per non irritare la comunità e i sentimenti di quel momento. Oggi non posso separare Taxi Driver da Harvey, ma mi disturba pensare che un regista abbia dovuto piegarsi agli Studios. La colpa è loro!".

QUENTIN TARANTINO CANNES 2023 2QUENTIN TARANTINO CANNES 2023QUENTIN TARANTINO A CANNES 2023QUENTIN TARANTINO A CANNES 2023QUENTIN TARANTINO A CANNES 2023QUENTIN TARANTINO A CANNES 2023

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…