ibm project debater

UN CHIP (NON) CI SOSTITUIRÀ – IL PRIMO CONFRONTO DIALETTICO TRA UOMO E MACCHINA FINISCE IN PARITÀ, MA “PROJECT DEBATER”, IL COMPUTER DELLA IBM CHE HA SFIDATO DUE SPEAKER IN CARNE E OSSA, NON È MOLTO CONVINCENTE: HA RIPETUTO PIÙ VOLTE FRASI VAGHE SBAGLIANDO PURE LA CONCATENAZIONE – PER ORA, POSSIAMO STARE TRANQUILLI… – VIDEO

 

Massimo Gaggi per il “Corriere della Sera

 

project debater

Fi­ni­sce in pa­ri­tà, 1 a 1, il pri­mo con­fron­to dia­let­ti­co tra uo­mo e mac­chi­na del­la sto­ria. Dan Za­frir ha l’aria del sec­chio­ne dai mo­vi­men­ti im­pac­cia­ti, se non ad­di­rit­tu­ra un po’ mec­ca­ni­ci. Ma so­ste­ne­re che, una vol­ta op­po­sto a «Pro­ject De­ba­ter», l’ul­ti­mo gio­iel­lo digitale usci­to dai la­bo­ra­to­ri Ibm, un uo­mo ri­sul­ti me­no con­vin­cen­te, è (an­co­ra) un po’ trop­po. Il gi­gan­te in­for­ma­ti­co ame­ri­ca­no ama pub­bli­ciz­za­re le sue con­qui­ste tec­no­lo­gi­che tra­sfor­man­do­le in stru­men­ti usa­ti per bat­te­re la con­cor­ren­za de­gli uma­ni in tor­nei po­po­la­ri: even­ti che fac­cia­no di­scu­te­re, com­pren­si­bi­li per chiun­que.

 

Garry Kasparov contro Deep Blue

Co­sì 22 an­ni fa il com­pu­ter Ibm più po­ten­te del tem­po, Deep Blue, riu­scì a bat­te­re agli scac­chi il cam­pio­ne del mon­do, Gar­ry Ka­spa­rov, men­tre nel 2011 toc­cò a Wa­tson (una mac­chi­na po­ten­tis­si­ma svi­lup­pa­ta in va­rie ver­sio­ni, la prin­ci­pa­le del­le qua­li vie­ne at­tual­men­te usa­ta per dia­gno­sti­ca­re i va­ri ti­pi di can­cro e le re­la­ti­ve te­ra­pie bio­tec­no­lo­gi­che) bat­te­re i cam­pio­ni di Jeo­par­dy, il più ce­le­bre quiz te­le­vi­si­vo d’America.

 

Se vo­le­te, quel­lo che si è svol­to l’al­tro gior­no ne­gli uf­fi­ci Ibm di San Fran­ci­sco, un di­bat­ti­to tra uo­mo e mac­chi­na con Pro­ject De­ba­ter che ha sfi­da­to due spea­ker in car­ne ed os­sa, Za­frir e Noa Ova­dia, in due di­scus­sio­ni sul­le sov­ven­zio­ni pub­bli­che al­la ri­cer­ca spa­zia­le e sull’uso del­la te­le­me­di­ci­na, è sta­to un con­fron­to sur­rea­le e, for­se, an­che un po’ truc­ca­to: in sa­la, me­sco­lan­ti nel pub­bli­co vo­tan­te, c’era an­che gen­te dell’Ibm che ha com­pren­si­bil­men­te vo­ta­to per la sua crea­tu­ra tec­no­lo­gi­ca ap­pe­na ve­nu­ta al­la lu­ce do­po sei an­ni di ge­sta­zio­ne.

 

project debater 5

Un vo­to d’in­co­rag­gia­men­to, an­che se la mac­chi­na — che ha fat­to una di­chia­ra­zio­ne ini­zia­le di quat­tro mi­nu­ti, ha avu­to al­tri quat­tro mi­nu­ti a di­spo­si­zio­ne per ri­spon­de­re al­le obie­zio­ni emer­se nel con­trad­dit­to­rio e ha for­mu­la­to in due mi­nu­ti le sue con­si­de­ra­zio­ni con­clu­si­ve — non è sta­ta sem­pre ef­fi­ca­ce: ad esem­pio ha ri­pe­tu­to più vol­te che la ri­cer­ca spa­zia­le of­fre no­te­vo­li op­por­tu­ni­tà eco­no­mi­che, usan­do pa­ro­le di­ver­se per espri­me­re lo stes­so con­cet­to. A vol­te, poi, la con­ca­te­na­zio­ne del­le fra­si non è ri­sul­ta­ta del tut­to con­vin­cen­te.

 

In­som­ma, dai pri­mi va­gi­ti di que­sto pa­ral­le­le­pi­pe­do ne­ro ine­vi­ta­bil­men­te ine­spres­si­vo, ver­reb­be da di­re che per ora pos­sia­mo ac­can­to­na­re le no­stre pau­re più estre­me: il ti­mo­re che l’in­tel­li­gen­za ar­ti­fi­cia­le su­pe­ri en­tro qual­che an­no quel­la uma­na, re­le­gan­do chi l’ha crea­ta in un ruo­lo su­bor­di­na­to.

 

project debater 1

La tec­no­lo­gia sta pro­ce­den­do mol­to ra­pi­da­men­te ed è de­sti­na­ta a cam­biar­ci sem­pre di più la vi­ta. I ro­bot so­sti­tui­ran­no sem­pre più spes­so l’uo­mo, ma in fun­zio­ni spe­ci­fi­che, so­prat­tut­to quel­le le­ga­te all’ela­bo­ra­zio­ne di un vo­lu­me im­men­so di da­ti. Il com­pu­ter fa­ti­ca, in­ve­ce, mol­to, a svol­ge­re le va­rie fun­zio­ni che l’uo­mo svol­ge in mo­do più o me­no na­tu­ra­le e con un con­su­mo di ener­gia mol­to li­mi­ta­to: muo­ver­si nel­lo spa­zio, va­lu­ta­re i pe­ri­co­li con un col­po d’oc­chio, ela­bo­ra­re le per­ce­zio­ni sen­so­ria­li. Le mac­chi­ne at­tua­li so­no spe­cia­liz­za­te e per svol­ge­re i lo­ro com­pi­ti spes­so as­sor­bo­no quan­ti­tà enor­mi di ener­gia.

 

project debater 3

Ep­pu­re die­tro l’im­pre­sa­spet­ta­co­lo di San Fran­ci­sco c’è una no­vi­tà che pos­sia­mo con­si­de­ra­re sto­ri­ca: Ibm, che si con­fer­ma all’avan­guar­dia del­la ri­cer­ca sull’in­tel­li­gen­za ar­ti­fi­cia­le (in­sie­me a Deep Mind, uni­tà di ri­cer­ca bri­tan­ni­ca di Goo­gle-Al­pha­bet), pas­sa dal­le sfi­de di­spu­ta­te su un cam­po di gio­co li­mi­ta­to — una scac­chie­ra nel­la qua­le le pos­si­bi­li­tà di gio­co so­no nu­me­ro­sis­si­me ma tut­te no­te e un quiz ri­fe­ri­to a tut­to lo sci­bi­le uma­no ma con do­man­de e ri­spo­ste tut­te con­te­nu­te in im­pal­pa­bi­li ca­sel­le di un ar­chi­vio digitale — al con­fron­to nel ma­re aper­to del­la con­ver­sa­zio­ne, del ra­gio­na­men­to, del lin­guag­gio na­tu­ra­le con tut­ti i suoi in­fi­ni­ti si­gni­fi­ca­ti espli­ci­ti e sot­tin­te­si.

 

project debater 4

Per ades­so le ca­pa­ci­tà del­la mac­chi­na so­no li­mi­ta­te ma, co­me di­mo­stra il ca­so dei tra­dut­to­ri au­to­ma­ti­ci, ciò che og­gi ap­pa­re mec­ca­ni­co e ru­di­men­ta­le, nel gi­ro di po­chi an­ni può di­ven­ta­re una so­lu­zio­ne pra­ti­ca­bi­le e con­ve­nien­te che non ci ru­ba l’ani­ma ma cam­bia le no­stre vi­te e al­te­ra, ine­vi­ta­bil­men­te, il mer­ca­to del la­vo­ro.

 

Ultimi Dagoreport

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...