g7 taormina

IL PAESE DELLE BANANE - MANCANO 60 GIORNI AL G7 DI TAORMINA, QUANDO PER OLTRE 48 ORE L’ITALIA SARÀ LA VETRINA DEL MONDO, MA UNA DELLE GARE PER GESTIRE IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO E CONTROLLO DI CIRCA 40 MILA PERSONE È BLOCCATA AL CONSIGLIO DI STATO - MOTIVO? L’APPALTO CONSIP E’ OGGETTO DI RICORSI - ECCO L’INCREDIBILE STORIA

Marco Galluzzo per il Corriere della Sera

 

G7 TAORMINAG7 TAORMINA

Mancano sessanta giorni al G7 di Taormina, quando per oltre 48 ore l' Italia sarà la vetrina del mondo, ospitando Donald Trump e il nuovo inquilino dell' Eliseo, gli altri leader del vertice, le loro spose e i loro staff, migliaia di giornalisti e migliaia di addetti alla sicurezza. Mancano 60 giorni ma una delle gare cruciali per far girare la macchina dell'evento, bandita dalla Consip per gestire il sistema di accreditamento e controllo di circa 40 mila persone, è bloccata al Consiglio di Stato.

 

CONSIP CONSIP

Prima ancora di cominciare il vertice è finito in tribunale (amministrativo) e alla presidenza del Consiglio, come alla Farnesina, fanno gli scongiuri, perché la corsa contro il tempo rischia di diventare una figuraccia internazionale.

 

Se non si trattasse di un evento strategico per la nostra diplomazia e per il nostro governo la storia che segue sarebbe (forse) normale. Raramente ormai un appalto non ha una coda di ricorsi, ma in questo caso la gara Consip bloccata è il quarto lotto del bando complessivo per il G7, quello che riguarda il controllo e la gestione del sistema di ingressi, attraverso i badge e i relativi chip elettronici.

G7 TAORMINAG7 TAORMINA

 

Per ovvie ragioni di sicurezza ci sono da registrare e controllare circa 20 mila persone che parteciperanno al vertice a vario titolo: dai fotografi ai consiglieri dei capi di Stato, sino ai cuochi; da chi è coinvolto nel programma delle spose (al G7 dell' Aquila erano più di 200 persone) agli autisti (circa 800). E altrettante sono le persone, in questo caso normali cittadini, che avranno bisogno di un badge in quanto residenti nella zona rossa di Taormina.

 

CONSIGLIO DI STATO PALAZZO SPADACONSIGLIO DI STATO PALAZZO SPADA

In sintesi, i dati della vicenda sono questi. La gara ha base d'asta di 600 mila euro, viene assegnata con un ribasso di circa il 38% all'azienda Schema 31 di Roma. Un'altra azienda, anch'essa di Roma, la After - che ha già gestito l' Expo e che da decenni si occupa di questo settore, per Iaff (la Federazione internazionale di atletica) e per il ministero degli Esteri - si ritiene lesa. Ricorre al Tar: perde, ma non si arrende. Fa il passo successivo, eccepisce dubbi e rilievi di vario tipo sul bando Consip, il caso approda al Consiglio di Stato che l' 11 febbraio accoglie il ricorso, blocca tutto con un decreto di sospensione della gara.

 

TAORMINA2TAORMINA2

Per i giudici amministrativi va verificata la correttezza delle procedure Consip, «valutato - scrivono i giudici - se la società Schema 21 fosse effettivamente in possesso dei requisiti» per vincere, anche «in relazione alle pregresse esperienze di accreditamento», e la verifica è ancora in corso. La società è dell' ingegnere Salvatore Manzi, imprenditore che è anche nel Consiglio di sorveglianza dell' italo-francese Stm, ritenuto vicino a Matteo Renzi.

 

Palazzo Chigi, tramite l' Avvocatura, ovviamente interviene, chiede la revoca del provvedimento, rimarca che esistono ragioni di urgenza massima, ma i giudici di Palazzo Spada rispondono picche.

 

TAORMINATAORMINA

Lo stallo è anche il frutto di una macchina istituzionale che si è mossa in grande ritardo: basti pensare che il dominio del sito web del G7 da parte del governo italiano è stato registrato solo il 31 dicembre del 2016. Che gli altri Paesi in questi casi si muovono con un anno di anticipo. Che per tanti appalti (dall' asfalto delle strade alle elipiste) i lavori sono in corso con tempi di consegna che arriveranno a ridosso del vertice.

 

PADOAN GENTILONI1PADOAN GENTILONI1

Ma in questo caso il ritardo rischia di diventare un caso: la quinta sezione del Consiglio di Stato si è riunito il 9 marzo, i giudici stanno scrivendo la sentenza, ma hanno fatto sapere al governo (ovviamente in modo riservato) che non è affatto imminente il deposito dello stessa; le ragioni del Paese, e della sua immagine, devono e possono attendere, almeno dinanzi alle necessità del diritto e della motivazione di una decisione che dovrà essere argomentata, evidentemente, con alcune settimane di riflessione.

gentiloni padoan1gentiloni padoan1

 

Peccato che fra pochi giorni partiranno i primi eventi minori del G7 compresi nel bando di gara (9 e 10 aprile a Roma, 10 e 11 aprile a Lucca). E questo mentre Palazzo Chigi scrive nel ricorso che ci vorranno «tre settimane» per far partire il sistema dal momento non di una decisione dei giudici sul caso, ma dalla firma del contratto.

 

E mentre due aziende non sanno ancora se dovranno o meno procedere alla firma e alla fornitura dei servizi. E mentre ancora sia i media che le delegazioni ufficiali, dal Canada e dal Giappone, dalla Francia e dalla Germania, cercano di collegarsi con il sito o con le nostre istituzioni in cerca di risposte, senza riceverle. Di solito, per gli altri G7, a due mesi dall' evento le procedure di cui stiamo parlando stanno per chiudersi, o sono già chiuse.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…