MARE MONSTRUM – LE VITTIME DELLA STRAGE ANNEGANO UNA SECONDA VOLTA NELL’IPOCRISIA DELL’EUROPA CHE TRATTA LAMPEDUSA COME SE FOSSE PROVINCIA ROMANA E NON L’AVAMPOSTO DI UN CONTINENTE - ARRIVEDERCI ALLA PROSSIMA STRAGE

1. IMMIGRATI
Jena per "La Stampa"
Arrivederci alla prossima strage

2. PER CHI PIANGE L'EUROPA
Massimo Gramellini per "La Stampa"
Quanta ipocrisia sulle facce dei potenti listate a lutto, mentre le vittime della strage annegano una seconda volta nella retorica. Quanto cinismo tra i leghisti che considerano una soluzione respingere i disgraziati, affinché si rassegnino a morire a casa propria: lontano dagli occhi, lontano dal cuore.

Intanto in tv va in scena il rito della commozione a reti unificate, la ricerca del caso umano, l'intervista all'eroe da esibire nei talk show per far dimenticare le radici di questo dramma, più ampio nelle dimensioni ma identico ai tanti altri che ci sono scivolati addosso senza lasciare traccia, a parte uno spruzzo di lacrime.

Finché i disperati in fuga dalla violenza e dalla miseria marcivano a spese nostre nei lager di Gheddafi, nessuno si interessava alla loro sorte. Adesso che le gabbie si sono aperte e le bagnarole dei banditi hanno ripreso il largo, si piangono i morti e si continuano a ignorare i vivi.

L'Europa, che fa la morale all'Italia per lo sfondamento di un parametro economico o la dimensione non regolamentare di una zucchina, tratta Lampedusa come se fosse una provincia romana anziché l'avamposto di un continente. Tutti sanno che l'unica soluzione consiste nel pattugliare le coste africane e mettere in salvo quei poveri cristi prima che le bagnarole affondino, invece di fingersi ogni volta sorpresi per il loro arrivo. Ma iniziative simili richiedono un cuore e una testa, non solo un apparato lacrimatorio da sepolcri imbiancati. Richiedono una visione politica, che nell'Europa dei paurosi sembra avere fatto naufragio.

3. L'ONU: È COLPA DEGLI STATI. CON LE POLITICHE DI REPRESSIONE CONTINUERANNO LE TRAGEDIE
Paolo Mastrolilli per "La Stampa"

«Gli stati devono riflettere sulla loro responsabilità. Per motivi di politica interna hanno criminalizzato l'immigrazione del lavoro, consegnandola nelle mani dei trafficanti di esseri umani. Finché non cambieranno atteggiamento, questi drammi continueranno a ripetersi».
Il caso ha voluto che la tragedia di Lampedusa avvenisse la notte prima dell'High Level Dialogue on Migration all'Assemblea generale dell'Onu, cioè il vertice mondiale sul tema delle migrazioni. Quindi siamo andati ad incontrare François Crepeau, Special Rapporteur on the protection of migrants, ossia la persona incaricata dalla Commissione Diritti Umani del Palazzo di Vetro di studiare il problema e suggerire soluzioni.

Perché avvengono disastri come quello di Lampedusa?
«L'immigrazione irregolare non è sempre esistita. Durante gli Anni Quaranta, Cinquanta, anche Sessanta, migliaia di persone sono venute in Europa dall'Africa e dalla Turchia, senza questi drammi. Non avevano i documenti, ma poi cominciavano a lavorare e venivano regolarizzati.

Ora invece si è creato un meccanismo fatale, composto da tre elementi: la spinta a scappare dai Paesi d'origine, dove oltre alla fame spesso c'è la violenza; l'attrazione costituita dal lavoro, presente nei Paesi di destinazione; e la barriera costruita in mezzo dalla repressione. Da qui nascono le tragedie».

Cosa si può fare per evitarle?
«Il primo passo sarebbe una discussione franca sulla domanda di lavoro che esiste nei Paesi del nord globale, e in tutte le economie in rapida espansione. Questi stati hanno bisogno di manodopera poco specializzata, in settori come l'agricoltura, l'edilizia, gli ospedali, però non vogliono riconoscerlo, perché farlo li obbligherebbe a trattare meglio gli immigrati. Quanto siamo disposti a pagare le fragole o gli asparagi? Poco, e quindi dobbiamo pagare poco chi li produce».

Quali problemi risolverebbe ammettere la domanda di lavoro?
«Una volta affermata questa necessità, diventerebbe possibile creare nuovi canali legali di immigrazione, controllati dagli Stati e quindi sicuri. Però ci sarebbe un costo da pagare, cioè riconoscere i diritti di chi arriva. Ad esempio parliamo sempre degli immigrati illegali, ma mai dei datori di lavori irregolari. Perché un manovale venuto dall'Africa non deve essere pagato il giusto? Perché gli imprenditori che sfruttano i lavoratori non vengono perseguiti? Perché questo farebbe chiudere molte aziende, e ai politici non conviene».

Quali colpe hanno l'Italia e l'Europa, e cosa dovrebbero fare?
«Gli Stati devono riflettere sulla loro responsabilità per queste morti. L'immigrazione irregolare viola le leggi, ma non è un reato contro la persona, la proprietà o la sicurezza. Il 99,9% dei migranti non rappresenta una minaccia, eppure sono stati criminalizzati e trasformati in capri espiatori.

Così i governi, spinti soprattutto dai movimenti estremisti di destra, hanno puntato sulla repressione per ragioni di politica interna, creando le condizioni per tragedie come quella di Lampedusa. La repressione ha creato la barriera, consegnando tutto il potere ai trafficanti, che sono i veri padroni dei confini e violano i diritti umani dei migranti. Fino a quando gli Stati non cambieranno atteggiamento, le stragi continueranno».

 

 

lampedusa extra lampedusa lampedusa lampedusa lampedusa lampedusa lampedusa lampedusa lampedusa lampedusa

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME