migranti

MARE MORTUM - DOPPIO NAUFRAGIO NEL MEDITERRANEO CON 20 MORTI, DI CUI SEI BAMBINI - IL COMMISSARIO MOSCOVICI: “SUI MIGRANTI SERVE UNA RISPOSTA EUROPEA E NON PURAMENTE NAZIONALI, PERCHE’ NON FUNZIONANO - ALL’ TALIA SERVE BUON RAPPORTO CON LA FRANCIA MA ANCHE CON GERMANIA”

migranti

1 - DOPPIO NAUFRAGIO NEL MEDITERRANEO: 20 MORTI

Da http://www.adnkronos.com

 

Si continua a morire nel Mediterraneo. Nel naufragio di un'imbarcazione con a bordo 15 migranti, al largo della costa della provincia turca di Antalya, nove persone sono morte, fra cui sei bambini: lo ha reso noto la Guardia costiera turca. Quattro persone, tre uomini e una donna, sono state tratte in salvo, una quinta da un peschereccio e una persona è dispersa. L'imbarcazione è naufragata alle 2.22 di mattina, al largo dell'isola di Kekova Geykova.

 

naufragio migranti lampedusa

E ancora: in un secondo naufragio - in meno di 24 ore - 11 migranti sono morti e altri 67 sono stati tratti in salvo (di nazionalità tunisina e non) dopo che l'imbarcazione sulla quale viaggiavano è affondata al largo della costa tunisina: lo ha reso noto il ministero degli Interni di Tunisi, correggendo precedenti informazioni diffuse da fonti mediche.

 

L'imbarcazione aveva lanciato un sos a cinque miglia dall'isola di Kerkennah, al largo della provincia di Sfax, precisa il comunicato. Fonti locali avevano reso noto che a bordo dell'imbarcazione viaggiavano 120 persone.

 

2 - MOSCOVICI: "SU MIGRANTI SERVE RISPOSTA EUROPEA"

Da http://www.adnkronos.com

 

padoan moscovici

''Dobbiamo trovare una risposta europea alle sfide migratorie. L'integrazione può riuscire, dobbiamo costruire insieme una risposta di accoglienza perché siamo una società aperta. Non si possono dare risposte puramente nazionali perché non funzionano''. Così il commissario europeo agli Affari Economici e Finanziari Pierre Moscovici, in un'intervista a 'Mezz'ora in più' su RaiTre.

 

"L'Italia è un Paese essenziale e fondante per l'Europa. I mercati non amano l'incertezza. Ho rispetto per la democrazia e non si specula su questo'' dice Moscovici, che aggiunge: "Siamo pronti a lavorare insieme e collaborare per il bene dell'Europa. Sono soddisfatto che l'Italia abbia un governo politico con una maggioranza sia al Senato che alla Camera. Spero di lavorare presto con questo governo".

PIERRE MOSCOVICI E MARIE CHARLINE PACQUOT jpeg

 

IL DEBITO - ''L'economia italiana è in ripresa, il Sud ha bisogno di attenzione -continua - Il debito sta diminuendo. C'è una situazione economica che richiede lavoro''.

 

IL GOVERNO - ''Il clima deve essere fatto di rispetto e dibattere in modo aperto. Tutto quello che è stato detto in questi giorni sull'Italia è sbagliato - dice il commissario europeo agli Affari economici -. Il governo lo decidono gli italiani. E oggi rispondiamo insieme ai bisogni dell'Europa. L'Italia è sempre stata ambiziosa in Europa. Dobbiamo essere rispettosi anche delle divergenze. La Commissione europea è rispettosa nei confronti del governo italiano''.

 

3 - MOSCOVICI, A ITALIA SERVE BUON RAPPORTO ANCHE CON GERMANIA

Macron May Merkel

(ANSA) - "La relazione franco-italiana è una relazione che per noi francesi conta enormemente e storicamente la Francia è stata molto vicina all'Italia. Quello mi auguro è che la relazione franco-italiana domani sia estremamente vicina e intima come lo è stato in passato". Lo ha detto il commissario Ue agli affari economici Pierre Moscovici a '1/2h in più'.

 

"Ma non bisogna pensare che questa relazione intima franco-italiana debba essere esclusiva", ha avvertito Moscovici, indicando la necessità anche di una "buona relazione tra Italia e Germania: uscire dai pregiudizi, trovare delle modalità di dialogo, non bisogna opporsi perché nell'eurozona ci sono tre grandi economie, Italia, Francia e Germania. Ecco perché la relazione tra Roma e Parigi deve essere super eccellente, formidabile tra Roma e Bruxelles e deve essere molto buona tra Roma e Berlino. E se tutto questo avverrà potremo avanzare insieme".

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…