maria sole agnelli gianni

“A TORINO MANCA UNA VIA DEDICATA A MIO FRATELLO GIANNI” - MARIA SOLE AGNELLI, SORELLA DELL’AVVOCATO: “IL CENTENARIO DELLA SUA NASCITA È PASSATO QUASI IN SORDINA? HANNO EMESSO UN FRANCOBOLLO. E’ MOLTO DIVERTENTE QUESTA COSA, MIO FRATELLO NON HA MAI SCRITTO UNA LETTERA - LA FAMIGLIA NON HA ORGANIZZATO NULLA PERCHE’ CON IL COVID NON CI SEMBRAVA IL CASO DI FESTEGGIARE. LA MORTE DEL FIGLIO EDOARDO? AVEVA TANTI VANTAGGI E PURTROPPO NON SOPPORTAVA LA VITA DI OGGI. ERA MOLTO SPIRITUALE. E POI NON ANDAVA D'ACCORDO CON SUO PADRE, QUESTO AGGIUNSE DRAMMA AL DRAMMA…”

Andrea Rinaldi per il “Corriere della Sera - Edizione Torino”

 

maria sole agnelli

«Un uomo profondamente buono anche se non lo dice mai nessuno. Lo rimembrano ancora oggi tutti perché ha segnato il '900 italiano. Speriamo a Torino vogliano intitolargli una strada». Ecco forse il ricordo più degno di Gianni Agnelli nell' anno del centenario della nascita. Un ricordo che non è una preghiera, ma l' auspicio illuminato di Maria Sole Agnelli, sorella dell' Avvocato «più piccola di tre anni». Figlia di Edoardo Agnelli e di Virginia Bourbon del Monte, 95 anni, con Cristiana che oggi vive a Venezia è la memoria che resiste della famiglia di Villar Perosa. Parla dalla sua azienda agricola di Torrimpietra, Fiumicino, dopo aver letto i giornali ricolmi di articoli sul fratello Gianni.

MARELLA CARACCIOLO - EGON FURSTENBERG - GIANNI AGNELLI - MARIA SOLE AGNELLI - SUSANNA AGNELLI - EDOARDO AGNELLI - GIOVANNI NUVOLETTI

 

Contessa, che cosa porta impresso di suo fratello?

«Era molto dispettoso come tutti i maschi, mi tirava i capelli ogni volta che mi passava vicino. Ma era molto buono e con un gran senso dell' umorismo. L' ho amato molto. Ricordo ancora quando partì per il servizio militare in cavalleria a Pinerolo e volontario per la Tunisia e la Russia».

 

Come mai il centenario di Gianni Agnelli è passato quasi in sordina?

«Hanno emesso un francobollo. È molto divertente questa cosa, sa? Mio fratello Gianni non ha mai scritto una lettera, gliele scriveva il suo ufficio. Comunque mi fa molto piacere: ne ho ordinato una scheda con 100 esemplari, voglio mandarli ai miei amici che ancora spediscono cartoline. Oggi abbiamo un nuovo capofamiglia e di questo siamo tutti molto contenti».

CLARA - GIANNI - SUSANNA - MARIA SOLE - CRISTIANA AGNELLI NEL 1929

 

Perché non ricordarlo con un evento?

«Ma questo è già moltissimo e oggi (ieri, ndr) i giornali erano pieni di articoli. Speriamo vogliano intitolargli una strada a Torino. E poi c' è la Fondazione Agnelli, di cui sono stata presidente per un certo periodo, che si occupa di scuola e istruzione, fondamentale in un momento come questo».

 

Come mai la famiglia non ha organizzato qualcosa?

«Vergognosi eh.( ride )? Con il Covid non ci sembrava il caso di festeggiare. In ogni casa ci sono le sue foto. Ne ricordiamo sempre lo spirito e le boutade. Faremo una coppa di sci e una di regate, ne parlerò con la famiglia. Montagna e barche erano le sue grandi passioni, sciava molto bene nonostante una gamba "gifora", come diciamo a Torino, che si era fratturato durante l' occupazione tedesca».

JOHN ELKANN E MARIA SOLE AGNELLI

 

Gianni Agnelli fu internazionale, ma profondamente torinese.

«Legato a Torino in maniera viscerale, era andato a scuola in città e aveva stretto amicizie importanti, così come nel Pinerolese, dove aveva fatto la leva, un periodo in cui ha cementato altre importanti conoscenze. E poi amava le valli, come quella del Chisone, Villar Perosa, dove trascorrevamo l' estate; ci bombardarono la casa durante la guerra, per fortuna Gianni e nessun altro della famiglia era presente, eravamo metà a Roma e metà in Svizzera. Gianni voleva sempre fare qualcosa per questi posti, come poi accadde con le Olimpiadi invernali del 2006 a Torino. Dispiace che questo sindaco non sia riuscito a organizzarle».

 

IL CONTE PIO TEODORANI FABBRI E MARIA SOLE AGNELLI

Hanno preferito Milano.

«I milanesi son tremendi a scippare cose, soprattutto a Torino».

 

Suo fratello era anche il volto della Juventus e della Fiat, in Italia e nel mondo.

«Perché la Juve rappresenta Torino anche se è odiata da mezza Italia».

 

Perché dice odiata?

«Perché vince sempre (ride). Quest' anno infatti cominceranno a odiare l' Inter. La Juve è sempre stata una gran passione per tutta la nostra famiglia, ricordo mia madre che girava con un barboncino nero e un samoiedo bianco. Simboleggiavano la Juve».

maria sole agnelli

 

Dicevamo anche immagine della Fiat.

«Era stato nominato dal nonno nel cda, durante la guerra. Quando è sceso dal Nord per andare a combattere con gli americani ha cominciato a tessere rapporti anche per il Piano Marshall, che ha aiutato molto il Paese. Dopo hanno detto che la Fiat ha aiutato i tedeschi, ma non era vero, non abbiamo avuto alcun vantaggio, anzi eravamo la quinta colonna, se si può così dire. E i partigiani dalla Fiat sono sempre stati aiutati. Mio fratello è stato presidente della Fiat dopo Valletta e anche sotto di lui c' è stato un boom di modelli come ci fu per la 500. Andò in America da giovane, ma non per divertirsi a Manhattan, visitava le fabbriche, studiava da industriale».

 

Oggi cosa direbbe che la sua Fiat non c'è più?

«Io non credo sia diventata francese, è fifty-fifty. E poi Stellantis è un nome latino, ricordiamolo. Fiat esiste ancora, metà delle auto hanno il marchio Fiat. Io ho una 500 elettrica ed è una Fiat. È cambiato poco, speriamo vada avanti sempre così bene. È un'azienda che ha sulle spalle il destino di molti lavoratori e molti sono del Sud Italia: la cosa mi fa piacere perché si vede che anche lì abbiamo bravissimi operai».

Maria Sole Agnelli

 

Gianni Agnelli è stato segnato anche dalla perdita di due Edoardo, il padre e il figlio.

«La scomparsa del padre fu drammatica. Aveva 14 anni ed era stato bocciato in condotta quell' anno, doveva dare tutti gli esami a settembre per proseguire. Mio padre gli disse che fino al 15 agosto sarebbe rimasto a Forte dei Marmi poi sarebbero andati assieme a studiare a Villar Perosa. Gianni arrivò a Genova per ricongiungersi con mio padre e gli fu detto che era morto. Tornò a Villar Perosa e si chiuse a studiare per passare quegli esami. Una bella forza d' animo e un grande senso di responsabilità oltre che un profondo sacrificio».

 

agnelli edoardo gianni

E il figlio Edoardo?

«Drammatica anche quella. Perché dovette andare a riconoscerlo. Un dramma per tutta la famiglia oltre che per lui. Edoardo aveva tanti vantaggi e purtroppo non sopportava la vita di oggi. Era molto spirituale. E poi non andava d' accordo con suo padre, questo aggiunse dramma al dramma».

 

Oggi cosa rimane di Gianni Agnelli?

«Mario Draghi. Una persona internazionale di grande valore e cresciuto all' estero. Un banchiere anche se non un industriale. Grazie a Dio non è un politico».

Gianni Agnelli con Edoardo

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…