alois hitler adolf hitler

LA MELA MARCIA NON CADE MAI LONTANA DALL’ALBERO - A QUASI OTTANTA ANNI DALLA FINE DEL NAZISMO, SBUCANO 31 LETTERE DI ALOIS HITLER, PADRE DI ADOLF, DALLE QUALI EMERGE COME ABBIA INFLUITO SULLA CRESCITA DEL FUHRER - ROMAN SANDGRUBER, CHE HA RACCOLTO GLI SCRITTI NEL LIBRO “HITLERS VATER”: “HA EREDITATO I TRATTI MENO PIACEVOLI DEL PADRE. ARROGANZA, COCCIUTAGGINE, ECCESSO DI AUTOSTIMA. MA ANCHE OPINIONI RADICATE COME L’ANTISEMITISMO E…”

Dario Ronzoni per "www.linkiesta.it"

 

il libro hitlers vater

Non era un padre amorevole. Come marito era pessimo. La maggior parte del tempo la dedicava (lavoro a parte) a bere e alla cura delle api.

Alois Hitler, padre di Adolf, morì a 65 anni nel 1903 e non poté mai sapere cosa sarebbe diventato suo figlio. Ma, in modo indiretto, ne fu in gran parte responsabile. È quello che sostiene Roman Sandgruber nel suo “Hitlers Vater” (Molden), testo basato su alcuni documenti inediti che permettono di gettare nuova luce su un personaggio di cui si sa ancora poco.

 

Si tratta di 31 lettere che sono state affidate allo scrittore dalla pronipote di Josef Radlegger, costruttore stradale e amico del padre di Hitler. Fu lui a vendergli la tenuta di Hafeld, dalle parti di Lambech.

adolf hitler

Nelle carte si discute di questioni burocratiche, di pettegolezzi di paese, ma anche delle incombenze quotidiane. Tutte note preziose per fare luce su uno degli aspetti meno noti della vita del Führer, gli anni dell’infanzia.

 

Secondo Sandgruber, il figlio avrebbe ereditato i tratti meno piacevoli della personalità del padre. Arroganza, autoritarismo, cocciutaggine, eccesso di autostima. Ma anche opinioni radicate come l’odio verso la religione, il disprezzo per l’autorità e per la nobiltà. E, soprattutto, l’antisemitismo.

alois hitler

 

Alois Hitler non era una persona gradevole. Collerico, duro, non spiritoso, visse sempre con difficoltà il fatto di essere nato figlio illegittimo (il suo cognome di origine, Schiklgruber, era quello della madre) e senza una istruzione reale. Entrò nell’esercito e trovò lavoro come guardia di frontiera dell’Impero asburgico. Un mestiere che lo obbligò a diversi trasferimenti nella sua vita, cui corrispose un più alto numero di relazioni, coniugali ed extraconiugali.

 

Si sposò tre volte: la prima a 36 anni, con Anna Glassl, cinquantenne benestante. Non ebbero figli. Dopo una separazione (causata dai continui tradimenti dell’uomo), si risposò con Franziska Matzelberger, una cameriera, con cui ebbe due figli. Rimasto vedovo, si sposò infine con Klara Pölzl, con cui aveva già avuto una relazione e che, dopo il cambio di cognome, era diventata sua lontana parente.

«Come padre, come marito, come persona, fu un fallimento», spiega Sandgruber. «Era rimasto senza amici e senza una vera casa». Coltivava aspettative velleitarie, era duro sull’arido lavoro da burocrate. A casa urlava con i figli e quasi non parlava con la moglie. L’unica cosa che lo rilassava erano le api.

roman sandgruber

 

Adolf lo temeva, ma al tempo stesso lo venerava. «Si nota quasi una forma di imitazione del padre», continua lo scrittore. Il figlio ne copia la firma, riprende lo stile di scrittura. Assorbe anche la diffidenza – anzi, il disprezzo – nei confronti dell’educazione scolastica e la sicurezza nell’essere un autodidatta.

 

Tra le scoperte, si nota che la madre di Hitler non era remissiva quanto si è sempre pensato. «Non era affatto poco istruita e non era certo sottomessa al marito», scrive Sandgruber. Al contrario, nelle lettere compare come una donna sveglia, desiderosa di essere considerata nelle decisioni da prendere. «Le piace essere impegnata», scriveva Alois. «Ed è brava nel tenere la casa».

le lettere di alois hitler 4adolf hitler 2le lettere di alois hitler 1le lettere di alois hitler 3klara, la madre di adolf hitlerla casa dove e' nato adolf hitler adolf hitlermussolini hitlerADOLF HITLERadolf hitleradolf hitleril nazismo visto dalla guardia del corpo di hitler 2hitler hitleradolf hitler 1adolf hitler adolf hitlerle lettere di alois hitler

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…