menopausa memoria

MENOPAUSA, MENO MEMORIA - CON IL CALO DEGLI ESTROGENI, MOLTE DONNE POSSONO AVERE CONSEGUENZE NEGATIVE SULLA FUNZIONALITÀ DEL CERVELLO E DEI RICORDI - MA I RIMEDI CI SONO: BISOGNA TENERE “ALLENATA” LA TESTA - ECCO COME FARE

Elisa Manacorda per la Repubblica - Salute

 

Quando ci si trova nel bel mezzo di una stanza e non si ricorda il perché. Quando quella parola così necessaria si perde nei meandri del cervello. Quando ci si accorge con orrore di aver saltato un appuntamento importante. Sono piccoli segnali che raccontano il tempo che passa, e indicano l’inizio di una nuova fase nella vita delle donne. Perché la menopausa non è solo vampate, insonnia, o atrofia vaginale – insieme ad altre condizioni più specifiche – ma anche una nebbiolina che appanna i ricordi.

 

MENOPAUSA E I PROBLEMI ALLA MEMORIA   MENOPAUSA E I PROBLEMI ALLA MEMORIA

Perché, racconta uno studio sul Journal of Neuroscience di un gruppo di ricerca della Harvard Medical School di Boston, i cambiamenti ormonali che si verificano al variare dello stadio riproduttivo di una donna, in particolare il crollo della produzione di estrogeni, possono avere un impatto negativo sulla funzionalità del cervello e peggiorare alcuni processi cognitivi come appunto la memoria, come lamentano quasi due donne su tre.

 

«Da tempo - spiega Michela Matteoli, che dirige l’Istituto di Neuroscienze del Cnr ed è responsabile del Neurocenter di Humanitas - sappiamo che il funzionamento del cervello è regolato anche dagli ormoni. Nelle donne, quelli femminili (estrogeni e progesterone) influenzano lo sviluppo di quest’organo già durante lo sviluppo prenatale: controllano la crescita dei neuriti, ovvero i prolungamenti dei neuroni, il processo di formazione delle sinapsi, la formazione della mielina, la guaina che riveste i prolungamenti neuronali e facilita la diffusione del segnale elettrico, e la plasticità, ovvero la base neuronale del processo di apprendimento.

MENOPAUSA E I PROBLEMI ALLA MEMORIA MENOPAUSA E I PROBLEMI ALLA MEMORIA

 

Nel cervello, l’ippocampo (la regione legata all’immagazzinamento dei ricordi) contiene alti livelli di recettori per gli estrogeni e il progesterone. Non stupisce quindi che variazioni dei livelli ormonali nel corso della vita della donna si riflettano sulla funzionalità del cervello».

 

L’impatto della menopausa sulla memoria era già stato esplorato nel 2012 da un gruppo di ricercatori del Rochester Medical Center e dell’università dell’Illinois a Chicago. Somministrando alcuni test neuropsicologici a 75 donne tra i 40 e i 60 anni, gli studiosi avevano notato che nel primo anno post-menopausa le donne mostravano risultati significativamente peggiori non solo nei compiti di apprendimento verbale e della memoria, ma anche nell’attenzione, rispetto alle donne non ancora in menopausa. Nella nuova indagine, oltre ai test neuropsicologici, i ricercatori hanno usato la risonanza magnetica funzionale (fM-RI) su 200 donne tra i 45 e i 55 anni, a cui era stato chiesto di eseguire un’operazione di codifica verbale.

 

MENOPAUSA E I PROBLEMI ALLA MEMORIAMENOPAUSA E I PROBLEMI ALLA MEMORIA

Osservando il cervello con la scansione durante l’esecuzione del compito, i ricercatori hanno scoperto un’alterazione della connettività a livello dell’ippocampo nelle donne in menopausa. «In particolare – spiega ancora Matteoli - si è visto che basse concentrazioni del 17beta-estradiolo (il principale ormone sessuale prodotto dalle cellule dell’ovaio) erano correlate ad alterazioni più pronunciate della connettività dell’ippocampo e a prestazioni peggiori in test di tipo mnemonico». Conclusione: il calo ormonale durante la menopausa gioca un ruolo significativo nella regolazione dei circuiti della memoria, già nelle prime fasi del processo di invecchiamento.

 

La correlazione tra menopausa e memoria, tuttavia, potrebbe non essere così stretta. «Molti ricercatori – aggiunge la neuroscienziata - ritengono che la confusione mentale in questa fase della vita non sia causata direttamente dalla mancata azione degli ormoni su recettori specifici, ma, in modo indiretto, dalle variazioni ormonali in generale. Sappiamo infatti che queste alterazioni provocano altri sintomi come gli sbalzi d’umore e i disturbi del sonno, che a loro volta possono avere un impatto negativo sulle funzioni cognitive».

MENOPAUSA E I PROBLEMI ALLA MEMORIA  MENOPAUSA E I PROBLEMI ALLA MEMORIA

 

Come dissipare allora questa nebbiolina che a volte rende complicato ricordare azioni o parole? Alcuni esperti raccomandano l’uso della terapia ormonale sostitutiva. Ma, sottolinea Matteoli, le conclusioni non sono definitive: alcuni studi hanno concluso che questa migliori la memoria e gli altri aspetti cognitivi, altri suggeriscono che non abbia alcun effetto o possa averne uno negativo sulle facoltà cognitive. A tutt’oggi il quadro non è del tutto chiaro».

 

Di certo per mantenere buone capacità mnemoniche e cognitive anche in menopausa, è utile un regolare esercizio fisico aerobico, in grado di aumentare nel cervello la produzione di fattori neurotrofici che proteggono la connettività dei neuroni e la loro plasticità, fondamentale per l’apprendimento, così come una dieta sana, povera di grassi, che riduca il carico infiammatorio dell’organismo. Infine una vita sociale attiva, la lettura, l’interesse per le cose, il costante apprendimento di nuovi compiti, come imparare uno strumento o una lingua.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – QUANTO DURERA' LA STRATEGIA DEL SILENZIO DI GIORGIA MELONI? SI PRESENTERÀ IN AULA PER LA MOZIONE DI SFIDUCIA A CARLO NORDIO O DISERTERÀ COME HA FATTO CON LA SANTANCHÈ? MENTRE LA PREMIER SI ECLISSA, SALVINI È IPERATTIVO: VOLA PRIMA A MADRID PER INTERVENIRE ALL’INTERNAZIONALE DEI NAZI-SOVRANISTI E POI A TEL AVIV PER UNA FOTO CON NETANYAHU – GLI OTOLITI DELLA SORA GIORGIA BALLANO LA RUMBA PER LE MOLTE BEGHE GIUDIZIARIE: DA SANTANCHÈ A DELMASTRO PASSANDO PER NORDIO E ALMASRI…

volodymyr zelensky vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – TRUMP HA FRETTA DI CHIUDERE LA GUERRA IN UCRAINA: OGGI HA CHIAMATO PUTIN - IL PIANO USA PER LA PACE: ZELENSKY DEVE CEDERE ALLA RUSSIA LA ZONA DI KURSK. PUTIN MANTERRÀ IL CONTROLLO DELLA CRIMEA MA SOLO UNA PARTE DEL DONBASS. LA RESTANTE ZONA ORIENTALE, ORA OCCUPATA DAI RUSSI, DIVENTERÀ UN’AREA CUSCINETTO PRESIDIATA DA FORZE DI INTERPOSIZIONE. L'INGRESSO DI KIEV NELLA NATO? NELL'IMMEDIATO E' IRREALIZZABILE. E IN FUTURO? SI VEDRA' - TRUMP INGORDO: GLI USA HANNO DATO 340 MILIARDI A KIEV MA VUOLE 500 MILIARDI IN TERRE RARE DALL'UCRAINA (DIMENTICA CHE ANCHE L'UE HA SGANCIATO 170 MILIARDI. E INFATTI ANCHE GLI EUROPEI SARANNO AL TAVOLO DELLE TRATTATIVE...) 

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"