minacce in azienda a una dipendente

QUANDO ESSERE MADRE DIVENTA UNA COLPA: “NON DOVEVI FARE UN ALTRO FIGLIO, ORA AL LAVORO TI FAREMO MORIRE” - MINACCE DELL'AZIENDA PER SPINGERE UNA DIPENDENTE A DIMETTERSI – L’ELENCO DELLE VESSAZIONI SUBITE – “È MOLTO FRUSTRANTE MA IO VADO AVANTI PERCHÉ SO DI AVERE RAGIONE” - NON È UN CASO ISOLATO. NEL 2018 L'UFFICIO VERTENZE DELLA CGIL HA APERTO PIÙ DI 27MILA PRATICHE (E 14 MILA NEI PRIMI 6 MESI DEL 2019)

Giampiero Rossi per il “Corriere della sera - Edizione Milano”

 

minacce in azienda a una dipendente

«Ti conviene accettare l' offerta. Se rientri al lavoro ti faranno morire». Il consulente aveva il tono amichevole, di chi parla nel tuo interesse. Ma Chiara non riusciva a vedere un amico in quell' emissario del suo datore di lavoro che, di fatto, stava accompagnando con minacce nemmeno tanto velate la sua proposta di buonuscita. Anche perché lei era sicura di non aver fatto nulla per meritare di essere allontanata: l' unica «colpa» era quella di essere diventata mamma per la seconda volta.

 

La scena si svolge in una piccola azienda dove Chiara lavora da una quindicina d' anni, praticamente da quando è adulta e ora - nella sede regionale della Cgil - racconta ciò che sta vivendo da quando cioè ha respinto quell' offerta ed è rientrata al lavoro.

 

Con il primo figlio nessun problema, tutto era andato secondo le leggi. Ma la seconda gravidanza, circa un anno fa, arriva in un clima totalmente diverso. C' è stato un cambio generazionale al vertice dell' azienda familiare e il nuovo «capo» appare subito contrariato quando viene a sapere che Chiara è incinta. Le contesta un «ritardo nella comunicazione» e quando lei fa notare che in realtà l' annuncio è avvenuto nei termini previsti lui si spinge oltre: «Dovevi dirmelo già quando tu e il tuo compagno avete deciso di avere un altro bambino».

 

mamma figli

E quando la ragazza spiega che nei primi tre mesi possono succedere tante cose lui va oltre l' immaginabile: «Perché, se l' avessi perso non me lo avresti detto?». Da quel momento inizia una serie di contestazioni sul lavoro («Non era mai successo prima») e quando Chiara va in maternità viene a sapere dell' assunzione a tempo indeterminato di una persona chiamata per sostituirla. Dopo il primo approccio del consulente dell' azienda che le propone dimissioni incentivate accompagnate da quella frase («Ti faranno morire»), al rientro non viene ricevuta dai suoi dirigenti ma da un altro consulente che le comunica la decisione di «riposizionarla».

 

Svolgerà altri compiti mai affrontati prima. Lei non obietta nulla e a quel punto si sente dire, senza più giri di parole, che l' azienda non la vuole più e che se non avesse accettato l' incentivo subito sarebbe stata comunque licenziata al compimento di un anno del figlio. Anzi, meglio non presentarsi fino a quel giorno.

 

Chiara non ci sta. Va al lavoro, ma da quel momento iniziano le vessazioni. Da responsabile di reparto si ritrova a fare fotocopie, rispondere al citofono («ma non al telefono»), triturare documenti e archiviare fascicoli cartacei.

 

Dal suo computer non ha accesso alla posta elettronica, né ad altri indirizzi aziendali, non viene coinvolta nelle riunioni e, soprattutto, viene ignorata da tutti. Persino quando viene cambiato il cancello elettrico all' ingresso dell' azienda a lei non viene consegnato il telecomando. Gli stessi colleghi iniziano a farle osservazioni su presunti errori. Insomma, tutto e tutti congiurano per convincerla ad andarsene. Ma lei non vuole rinunciare al suo lavoro. E a quel punto si rivolge alla Cgil.

minacce in azienda a una dipendente

 

«È tutto molto frustrante - ammette - ma io vado avanti perché so di avere ragione».

Non è un caso isolato. Nel 2018 l' ufficio vertenze della Cgil ha aperto più di 27mila pratiche (e 14 mila nei primi 6 mesi del 2019) e recuperato in Lombardia oltre 54 milioni di euro. «Crediti che sarebbero rimasti nelle casse delle aziende o dell' Inps - spiega Daniele Gazzoli, segretario regionale Cgil - se i lavoratori non si fossero rivolti al sindacato». Attualmente sono 5.695 le vertenze aperte dalla Cgil per recuperare «stipendi mai o non del tutto pagati dai datori di lavoro», 2.757 sono le violazioni contrattuali, di cui 1.623 licenziamenti illegittimi. E poi ci sono le dimissioni estorte. «Tutte persone lasciate a casa dalle aziende per presunti problemi economici mai esistiti

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…