MORTACCI! L’OBITORIO DELLA “SAPIENZA” CHIUDE PER ECCESSO DI CADAVERI - CORPI ABBANDONATI NEI CORRIDOI, FUORI DAI SACCHI MORTUARI, L’ODORE E’ NEAUSEABONDO, CELLE FRIGORIFERE VECCHIE E SALE INADEGUATE

Rory Cappelli per “la Repubblica”

 

OBITORIO MG x OBITORIO MG x

Lugubri corridoi male illuminati. Una sala con celle frigorifere risalenti agli anni Ottanta, decine delle quali occupate da salme di persone decedute per morte violenta e mai riconosciute, mai richieste, e, se straniere, mai rimpatriate. Ed ecco che, raccontano in molti, il lungo corridoio del piano sottoterra si fa ancora più lugubre: dentro spesso non c’è posto e i cadaveri vengono lasciati lì, sulle barelle, a volte anche fuori dai sacchi mortuari. L’odore, dicono, è pungente e nauseante. Per non parlare dei tavoli settori e delle attrezzature, ma anche della sicurezza per i lavoratori. Inesistente.

 

E così la procura ha fatto partire un’ispezione dei Nas, i carabinieri del nucleo antisofisticazione e sanità. Eugenio Gaudio, rettore della Sapienza — di cui l’Istituto di medicina legale è parte — e Domenico Alessio, direttore generale del Policlinico universitario Umberto I, hanno prevenuto eventuali provvedimenti dei magistrati decidendo di chiudere la struttura.

OBITORIO DELLA SAPIENZAOBITORIO DELLA SAPIENZA

 

Che ha ricevuto l’ultima salma mercoledì scorso poco prima della mezzanotte. Le altre — come quella del ragazzo schiacciato venerdì notte da un autobus in piazza Venezia e deceduto all’ospedale San Giovanni — vengono, da giovedì, tutte portate al Policlinico Gemelli.

 

Una situazione quella dell’obitorio più grande della Capitale, l’Istituto di Medicina Legale della Sapienza, davvero sconcertante. Già a fine ottobre la pm Antonella Nespola aveva sequestrato sei sale operatorie del Policlinico universitario Umberto I, che ha sede a pochi passi dall’obitorio, e messo nel mirino anche l’Istituto di medicina legale.

 

Anche «per le possibili contaminazioni, i probabili risultati falsati, la struttura fatiscente, i cadaveri nei corridoi e le attrezzature ormai inadeguate», spiegano in obitorio. «I Nas hanno ispezionato l’obitorio quando io non ero ancora rettore» spiega Eugenio Gaudio. «Siamo tutti fiduciosi del fatto che i lavori di adeguamento si concluderanno in fretta: entro due mesi».

OBITORIO OBITORIO

 

Otto anni fa uno scandalo portò alla chiusura della sala settoria dell’Umberto I: non solo le condizioni igienico-sanitarie erano pessime (tracce ematiche ovunque, struttura fatiscente, via vai di operatori di agenzie funebri che braccavano i parenti dei deceduti), ma venivano addirittura rubate le cornee delle salme, che finirono per essere trasferite da un luogo a un altro con la scorta di guardie armate. Ma oggi «si torna ad aprire la sala settoria del Policlinico» spiega Gaudio. «Ho predisposto l’acquisto di tavoli per le autopsie e di nuove e moderne attrezzature».

 

E se il rettore ci tiene a sottolineare che la decisione di chiudere «è stata presa in accordo con direttore sanitario e direttore generale del Policlinico, con il sindaco e con tutte le autorità preposte»m in procura la notizia della chiusura, che pare sia arrivata con un preavviso di sole 24 ore, ha sollevato una bufera. Il procuratore capo Giuseppe Pignatone minimizza. Ma spiega anche che oggi o al più tardi domani «ci sarà un incontro in procura con i vertici del Policlinico e il rettore Eugenio Gaudio». E intanto, «per ora, alle esigenze immediate supplisce il Gemelli».

 

obitorioobitorio

Gli impresari di pompe funebri che raccontano le scene da girone infernale, descrivono anche «mosche e mosconi attirati dall’odore, porte che non sono a tenuta stagna e che quando si scende al meno uno quasi ci si sente male», come ricorda una fonte che lavora da anni proprio in obitorio. «Ma anche al primo piano, dove i medici legali fanno le perizie, tutto è rimasto fermo a 40 anni fa. Per non parlare del luogo in cui vengono custodite le prove: tutte accatastate, contaminate e secondo me inutilizzabili».

 

EUGENIO GAUDIO EUGENIO GAUDIO

Il capitano Dario Praturlon, comandante dei Nas di Roma che nel settembre scorso su delega della procura ha condotto un’ispezione, spiega che «dovevamo solo verificare se vi fossero irregolarità sulla sicurezza: e ne abbiamo trovato moltissime. I datori di lavoro — cioè rettore e direttore sanitario del Policlinico — sono obbligati ad adeguare le strutture. A mettere in sicurezza i lavoratori. Non abbiamo trovato niente di tutto questo». Imminenti i primi avvisi di garanzia, relativi però alla gestione precedente.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…