gladiatori

IL MITO DEI GLADIATORI NON MUORE MAI - AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI, UNA MOSTRA CON 160 REPERTI STRAORDINARI (VASI, ELMI, MOSAICI, SCULTURE), FA RIVIVERE L'EPOPEA DEI COMBATTENTI DELL'ANTICA ROMA - VENIVANO ALLENATI IN PALESTRA, CURATI, NUTRITI CON ZUPPE DI CEREALI, MIGLIO, ORZO, GRANO - IL MANAGER CHE LI ACQUISTAVA, ORGANIZZAVA I GIOCHI, PER FAR FRUTTARE “L’INVESTIMENTO” - LE GLADIATRICI, PRIGIONIERE O SCHIAVE, SI BATTEVANO CON ELMO E SENO NUDO

Fiorella Minervino per “Tuttolibri - la Stampa”

 

mostra sui gladiatori 4

Spettacolare e scenografica, la mostra Gladiatori introduce al passato con uno speciale sforzo di chiarezza: ampie scritte, stendardi disegnati, modellini, ricostruzioni, dipinti, una buona sezione digitale e la vasta zona di «Gladiatorimania» non solo per bambini e ragazzi. Tornano alla luce la realtà e l'umanità dei duellanti nelle arene, che dall'antica Roma hanno alimentato le fantasie cinematografiche dei Peplum, i Colossal girati a Cinecittà negli Anni 50 fino al più recente film di Ridley Scott con Russell Crowe e numerose serie Tv.

 

Miti intramontabili, idoli di folle, amati dalle donne, talora leader di ribellioni celebri, non erano obbligatoriamente votati a morire, bensì a esibire coraggio, antagonismo, tenacia nel rialzarsi. Lo raccontano i 160 importanti reperti ospitati in sei isole tematiche nel Salone La Meridiana al primo piano del MANN. Nell'atrio ad accogliere i visitatori è subito il monumentale rilievo dalla Necropoli Marittima a Pompei Scene di spettacoli gladiatori e cacce (proviene dalla tomba d'un magistrato nel regno di Claudio, appartiene al MANN).

 

«Anticipa e in pratica riassume la mostra - spiega il direttore del Museo, Paolo Giulierini - perché è il diario inciso nel marmo d'una tipica giornata di giochi (munera), finanziata dall'editor, simile al nostro presidente di squadra di calcio». Diviso in tre fasce di diversa ampiezza, la prima presenta i personaggi della sfilata d'ingresso all'arena, la seconda, la maggiore per dimensioni e qualità scultorea, i combattenti che si scontrano nell'arena, in genere dal pomeriggio in poi.

 

mostra sui gladiatori 5

Nella terza fascia sono rappresentate le Venationes, le cacce, si riconoscono tori, cinghiali e cani, e bestie feroci come l'orso. «Il munus gladiatorio - continua Giulierini - serviva anche all'Imperatore per dialogare con il popolo e ottenere il consenso diretto. Il pubblico riproduceva la società romana: dai cittadini di pochi mezzi ai senatori fino alla corte imperiale». Erano molto richieste le etnie differenti per prigionieri di guerra, schiavi, uomini sottratti alle famiglie e alle loro terre, come del resto per le gladiatrici, prigioniere o schiave che si battevano con elmo e seno nudo.

 

Quelle di area germanica, già aduse alla lotta in patria, erano fra le migliori. Non mancavano alcune libere, figlie e mogli di cittadini che si accordavano con l'editor senza remunerazione in cambio di preparazione, strenui allenamenti per dimostrare a Roma l'audacia e il loro valore nelle armi. Tacito negli Annales ne è indignato e parla di degradazione, Tiberio le proibisce.

 

mostra sui gladiatori

Nerone le apprezza al punto da organizzare sfarzosi munera con dame e senatori; secondo Cassio Dione nel 66 d.C. avrebbe voluto che si scontrassero uomini, donne e bambini etiopi. Nel Salone della Meridiana, l'isola «Dal funerale degli eroi al duello per i defunti» narra le origini dei munera, i riti funerari e i combattimenti in onore dei morti. L'inizio mitico è ricordato dallo straordinario Cratere a mascheroni apulo a figure rosse (il «vaso di Patroclo») che proviene da Canosa, 340-320 a.C., e appartiene al MANN: venne ritrovato in un gruppo funerario principesco. Sul lato principale del vaso è rappresentato il trofeo delle armi dei prigionieri troiani, sgozzati da Achille sulla pira funebre di Patroclo, mentre Agamennone compie la libagione rituale alla presenza d'una figura femminile, forse Clitennestra. Il soggetto è sviluppato in chiave politica antipersiana, assimilando appunto i Troiani ai Persiani.

 

Nel registro superiore, sotto una tenda, ci sono Fenice e Nestore, attorniati da eroi e divinità (Atena, Ermes e Pan). Nella parte inferiore Automedonte trascina il corpo di Ettore attaccato a una quadriga, mentre un gruppo di donne predispone il lavacro del corpo. Sul collo compaiono Edipo e la Sfinge alla presenza d'una Furia. Dal funerale omerico degli eroi si è approdati ai duelli ellenistici per i defunti e da questi ai giochi gladiatorii. Dapprima i combattenti si chiamano Sanniti e Galli, in seguito i loro nomi discendono dalle tecniche o dalle regole stabilite dello scontro: il Retarius è armato di rete, il Secutor è l'inseguitore, l'Optomachus combatte con lo scudo.

 

mostra sui gladiatori 3

Mentre Roma conquista terre e potere, i prigionieri diventano macchine da guerra e profitto. La leggenda dell'eroe con gladio diventa così popolare da scavalcare i secoli e sedurre anche gli artisti dell'800 e del '900 come Giorgio de Chirico di cui è in mostra un dipinto del 1931, Gladiatori e arbitro III. Un mito tuttora così diffuso al punto di affollare Lego, i fumetti, nonché innumerevoli videogiochi.

 

Affascina il Rilievo con scena di combattimento di gladiatori, fine I secolo a.C., in prestito dal Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano: fu ripescato nel Tevere, decorava un monumento funerario lungo la via Ostiense. In pratica traccia l'evoluzione storica dei giochi, testimonia i combattimenti prima della riforma voluta da Augusto.

 

mostra sui gladiatori 6

«In realtà - aggiunge Giulierini - come si vede i gladiatori erano piuttosto bassi e tarchiati, con un po' di grasso sul corpo: venivano superallenati in palestre, ben curati, nutriti soprattutto a zuppe di cereali, miglio, orzo, grano, dal lanista, il manager che li acquistava, organizzava i giochi, per far fruttare l'impegno di capitale semmai sperava in lunghe carriere. Sotto elmi e corazze lucenti nelle arene si battevano prigionieri, schiavi votati a lottare nei corpo a corpo per contratto».

 

Gli allenamenti erano durissimi, dentro le palestre usavano armi fittizie contro sagome di legno ad altezza d'uomo. Simboli di provenienza etnica e classi stabilite, le armi, le armature, gli elmi brillano nell'isola «Armi del Gladiatore» dove sono esposti 50 esemplari della famosa collezione del MANN, ritrovati nel '700 a Pompei e che hanno ispirato il citato film di Ridley Scott. Nelle arene il Mirmillone, tipologia fra le più note, indossava un elmo che pesava fino a sei chilogrammi, copriva l'intero volto con cresta per cimieri, aveva schiniere basso per la gamba sinistra, lo scudo rettangolare e il gladio.

 

È ignota l'origine del nome, di cui ci sono tracce dal I secolo a.C. Un autentico capolavoro per incisione e resa delle figure è l'Elmo del Mirmillone con rappresentazione di Roma, barbari, prigionieri, trofei, vittorie: è in bronzo, appartiene al MANN, risale alla seconda metà del I secolo d.C. e proviene dalla Caserma dei Gladiatori di Pompei dove fu ritrovato nel 1766. Le Province romane tifavano per i munera in ogni angolo dell'Impero, e ne conoscevano a fondo tecniche, armi e armature.

 

mostra sui gladiatori

Lo testimonia il memorabile Mosaico pavimentale con scene di combattimento, in pietra, marmo, vetro, terracotta, della fine del II secolo d.C., rinvenuto nel 1961 nella più antica colonia romana sul Reno, l'Augusta Raurica (Svizzera, oggi August presso Basilea). Al centro si erge un cratere circondato da delfini, sulle zone laterali i cinque riquadri descrivono le lotte tra coppie di gladiatori; tranne il primo riquadro in cui i duellanti indossano una tunica, tutti i combattimenti avvengono fra classi gladiatorie diverse che il magistrale uso delle variopinte tessere del mosaico lascia agevolmente distinguere, così si riconoscono armi e vestiario. Un poderoso catalogo Electa accompagna la mostra, coordinata da Laura Forte, che nasce da un progetto scientifico di Valeria Sanpaolo. La rassegna, organizzata con l'Antinkenmuseum Ludwig di Basilea, partner il Parco Archeologico del Colosseo, vanta anche un focus sugli anfiteatri campani.

Ultimi Dagoreport

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…