frammenti di storia

LA STORIA D'ITALIA NELL'ARCHIVIO DELLA SCIENTIFICA - MUSSOLINI CON I CAPELLI, PERTINI PARTIGIANO, LE PRIME SEGNALETICHE DI RIINA, CUTOLO, BAGARELLA E SCHIAVONE - I MOMENTI PIÙ DRAMMATICI D'ITALIA RIPERCORSI NELLA MOSTRA "FRAMMENTI DI STORIA"

Da www.ansa.it

frammenti di storia 6

 

C'è la foto segnaletica di Mussolini con tanto di capelli, molto prima che diventasse il Duce, arrestato a Berna nel 1903 dalla polizia svizzera che lo scheda come 'Benedetto' invece di Benito e lo classifica tra gli "agitatori politici". Ci sono i documenti sul Presidente partigiano Sandro Pertini: l'arresto del 1926 per attività antifascista e la condanna del 1929 a 11 anni inflitta dal tribunale speciale per la difesa dello Stato. E poi ancora ci sono le stragi - quelle nere, quelle mafiose e quelle che ancora alimentano i misteri d'Italia - e le foto segnaletiche del ghota criminale italiano: i giovanissimi Totò Riina e Raffaele Cutolo, Leonluca Bagarella e Carmine Schiavone, i Br e le donne di camorra.

 

frammenti di storia 8

E' il racconto dei momenti più drammatici del nostro Paese quello che emerge da 'Frammenti di storia. L'Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della Polizia Scientifica', la mostra che inaugura lunedì all'Auditorium di Roma.

 

Più di un secolo di storia da ripercorrere aggirandosi tra documenti e fotografie, molte delle quali inedite, uscite da archivi polverosi e per la prima a disposizione di tutti i cittadini.

 

Una memoria storica che, sottolinea il capo della Polizia Franco Gabrielli nell'introduzione del catalogo che accompagna la mostra, "deve diventare un ulteriore stimolo per assolvere fino in fondo la missione assegnata alla Polizia scientifica: raggiungere profili sempre maggiori di eccellenza, per continuare ad essere un imprescindibile punto di riferimento per il Paese".

 

Un guardarsi indietro, insomma, per andare avanti e migliorare se stessi, grazie alla professionalità, all'esperienza e alla tecnologia. "La polizia scientifica - aggiunge il direttore centrale anticrimine Vittorio Rizzi - è pronta alle sfide del terzo millennio, tra passato ed innovazione, sempre al servizio della libertà del cittadino".

 

frammenti di storia

Tante le 'chicche' in mostra, dai rilievi che hanno consentito di identificare gli assassini di Giacomo Matteotti alla foto segnaletica di Palmiro Togliatti del 1926 fino al verbale d'arresto di Alcide de Gasperi un anno dopo. Il capitolo sulle stragi è lungo e doloroso: le foto dall'alto del salone della banca dell'Agricoltura di piazza Fontana sventrato da una bomba il 12 dicembre del 1969 danno più di tante altre immagini il senso della devastazione.

 

Come le foto in piazza della Loggia, subito dopo l'esplosione della bomba fascista, e i rilievi all'interno dell'Italicus, nel 1974. Le foto storiche di via Fani ricordano il sequestro di Aldo Moro e l'uccisione dei cinque membri della sua scorta mentre la strage di Bologna la raccontano i cartellini con le lettere posizionati tutt'attorno all'enorme cratere provocato dalla bomba piazzata nella sala d'aspetto della stazione. Un 1980 segnato anche dai resti del Dc9 dell'Itavia esploso sopra i cieli di Ustica. Foto in bianco e nero di un mistero italiano ancora irrisolto.

frammenti di storia 9

 

Poi ci sono le altre stragi, quelle mafiose. Capaci e via D'Amelio ma anche le uccisioni di uomini dello Stato che quei mafiosi combattevano: il giudice istruttore Rocco Chinnici e il vice questore Ninni Cassarà, il capo della mobile di Palermo Boris Giuliano e il procuratore capo Gaetano Costa. Foto crude con protagonisti il sangue e i segni lasciati dai proiettili.

 

Le grandi storie di cronaca si aprono con il naufragio a Genova nel 1970 del London Valour e proseguono con l'attentato alla sinagoga di Roma dell'82, le immagini delle vittime del mostro di Firenze dell'85, l'incendio nella cappella della Sindone a Torino nel 97, l'aereo schiantato contro il grattacielo Pirelli a Milano nel 2002.

 

Un capitolo della storia più recente è dedicato ai rilievi all'interno dell'hangar di Lampedusa dove, dopo il 3 ottobre 2013, furono allineate le oltre 360 bare delle vittime del naufragio davanti all'isola dei Conigli: lì dentro, per tre giorni e tre notti, gli uomini e le donne della Polizia Scientifica lavorarono senza sosta e in condizioni impossibili con un unico obiettivo, tentare di restituire, almeno nella morte, la dignità a quei poveri resti.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…