banche risparmi economia coronavirus

ITALIANI, UN POPOLO DI SANTI, POETI E RISPARMIATORI - NEGLI ULTIMI DUE ANNI LA LIQUIDITÀ DELLE FAMIGLIE DEL NOSTRO PAESE È AUMENTATA DI 135 MILIARDI DI EURO – DAVANTI A UN FUTURO INCERTO, GLI ITALIANI, TRADIZIONALMENTE AVVERSI AL RISCHIO DEGLI INVESTIMENTI, HANNO STRETTO ANCORA LA CINGHIA E MESSO DA PARTE QUELLO CHE HANNO POTUTO – L’ALLARME DEL PRESIDENTE DI BANCA INTESA, GIAN MARIA GROS PIETRO: “IL RISPARMIO INERTE SUI DEPOSITI È UN GRANDISSIMO DANNO SOCIALE”

Estratto dell’articolo di Andrea Greco per “la Repubblica”

 

risparmio

Tornano a crescere le famiglie che risparmiano: sono il 53,5% del totale, contro il 48,6% del 2021. Si rivede il 55,1% del 2019 pre-Covid, tra segni normalizzatori e la cautela che merita il contesto incertissimo. La paura del futuro innalza anche la quota di reddito risparmiata: all'11,5% dal 10,9% del 2021. E cresce, in parallelo, il ricorso ai professionisti (quasi sempre, bancari), e alle classi di risparmio più rodate, come i fondi e la previdenza complementare: non sembra più tempo di gestioni passive e fai-da-te.

 

risparmi

Ne parla la ricerca annuale presentata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi, basata su un campione di 1.000 italiani sentiti tra marzo e aprile. «Riscontriamo prudenza nelle famiglie e nelle imprese, in una fase di redistribuzione della ricchezza mondiale che mette alla prova gli investimenti e la propensione al rischio dei risparmiatori italiani, storicamente molto bassa - ha detto Gian Maria Gros Pietro, presidente di Intesa Sanpaolo, banca leader nazionale nel settore -. Ma il rischio bisogna affrontarlo e gestirlo: il risparmio inerte sui depositi è un grandissimo danno sociale».

 

italiani risparmiatori

La volatilità delle quotazioni, specie al ribasso nel 2022, frena il risparmio. Il 53% del campione, quando investe, guarda anzitutto la sicurezza delle somme in gioco. Nel 2000, altra epoca, i primi due fattori erano la tempistica e gli strumenti scelti, ora scese a seconda e terza priorità col 42,5% e il 31% delle risposte. L'accresciuta percezione del rischio gonfia la liquidità italiana: quasi duemila miliardi di euro, oltre metà delle famiglie.

 

risparmio

«Forse non tutti hanno compreso che con l'inflazione al 10% tenere i soldi fermi e non investiti ha un inevitabile costo - ha detto il capo economista di Intesa Sanpaolo, Gregorio De Felice -. Il Paese ha ancora un problema di educazione finanziaria malgrado gli sforzi del sistema bancario». Complici i lockdown, la liquidità delle famiglie in due anni è salita di 135 miliardi (+13%), ed è raddoppiata - dal 40% all'80% - in rapporto alle somme tenute per i «normali pagamenti». Affiorano, però, i primi dubbi che il conto corrente non sia l'opzione migliore data l'inflazione: gli italiani "soddisfatti" di questa soluzione sono scesi dal 18% al 14,8% in un anno. […]

 

risparmio

Per investire, però, i giovani devono prima guadagnare. Solo il 6% di chi ha 18/34 anni ha un reddito «più che sufficiente», e il 50% dei giovani stima che risparmierà ancor meno nel 2023-24. Solo il 2,3% dei giovani è «molto interessato» a economia e finanza, temi a cui in media i giovani dedicano 17 minuti la settimana. Senza redditi adeguati non ci sono né risparmi né futuro.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…