DOVE C’È MALAVITA, C’È “TRATTATIVA” - NEL 2008 UN EMISSARIO DI ANTONIO IOVINE, ALLORA LATITANTE, INCONTRÒ UOMINI DEI SERVIZI CHE CHIEDONO LA CONSEGNA DI GIUSEPPE SETOLA IN CAMBIO DELLA SCARCERAZIONE DELLA MOGLIE DI IOVINE

Conchita Sannino per “la Repubblica

 

antonio iovineantonio iovine

Un incontro riservatissimo, una manciata di chilometri da Viareggio. È l’autunno del 2008: la guerra dei casalesi contro lo Stato è in piena esplosione, ma lontana. I lutti di innocenti e il terrore seminato dai sicari, compresa la strage dei sette incolpevoli cittadini africani di Castel Volturno, non turbano i tramonti della Versilia.

 

E Stato e Antistato si incontrano, cercano un accordo. Da un lato c’è l’emissario di Antonio Iovine il Ninno, allora superboss latitante del gotha dei casalesi e oggi pentito eccellente; dall’altro lato, uno o due esponenti dei Servizi segreti italiani. Un pezzo di intelligence deviata, o incaricata dall’alto, avrebbe un patto da proporre: vuole la fine della primavera di sangue e l’arresto dello stragista, il capo militare Giuseppe Setola che si finge cieco ma laggiù, in tutto il casertano, gira con kalashnikov ed esplosivo.

 

Antonio IovineAntonio Iovine

Il Ninno invia un suo uomo, Maurizio Di Puorto, a offrire il prezzo del patto, le condizioni: la scarcerazione di sua moglie, l’intoccabile Enrichetta, finita in carcere per una storia di estorsione qualche mese prima, e una maggiore libertà di movimento sul territorio. Poco dopo, Iovine ne parlerà con un altro fedelissimo, Benedetto Cirillo. È la “trattativa” napoletana, fascicolo caldissimo nelle mani del pm Cesare Sirignano della Direzione distrettuale di Napoli.

 

Un’altra devastante pagina dell’antimafia rischia di essere ricostruita, stavolta ad opera dei magistrati che lavorano su Gomorra, a caccia di conferme e riscontri sugli elementi emersi — pur con qualche dissonanza — dai verbali di due camorristi e di Iovine. La trattativa, a quanto parrebbe, non si concretizzò, la moglie del Ninno scarcerata solo dopo tre anni. Ma forse per coincidenza ai primi del 2009 Setola fu catturato, a Cassino, proprio in casa di un cugino del superboss, Iovine come lui: Riccardo.

 

È un faccia a faccia tra due “invisibili”, l’immagine da cui parte questo clamoroso racconto. È il punto focale su cui lavora in silenzio da mesi l’ufficio guidato dal procuratore capo Giovanni Colangelo e dal suo aggiunto Giuseppe Borrelli. Interrogatori, verbali coperti da segreto, ieri una perquisizione della Mobile di Caserta coordinata dal pm Sirignano, nel paesino di Lusciano, scopre una parte del mosaico: gli inquirenti cercano un computer in cui potrebbe essere custodita la traccia di quel patto.

servizi segreti servizi segreti

 

Cercano nella memoria una lettera che solo in una successiva fase, nel 2009, la primula rossa Iovine detta al fedelissimo, Cirillo, rinnovando le sue condizioni, con l’intento di farla arrivare ai Servizi. La “trattativa”, anni Duemila. Il pc è stato effettivamente sequestrato in casa della suocera di Cirillo, che ospitò il superboss.

 

A scatenare l’allarme di quei pezzi di intelligence, è un’intercettazione shock che Repubblica raccontò quasi in diretta, 7 novembre 2008. Una conversazione, captata il giorno prima in “ambientale”, accanto al camorrista Paolo Gargiulo detto Calimero. In due parlano dell’arrivo di «50 chili di tritolo…».

 

GIUSEPPE SETOLAGIUSEPPE SETOLA

Dice uno, R2: «Sai che botta che fa». E l’altro, R1: «Mamma mia però 50 chili, se ne cade mezzo paese!». «Eh, speriamo che non ci va nessuno per sotto», dice l’uno. L’altro: «E come fa a non andarci nessuno per sotto?». E poi fanno riferimento a personaggi che vanno in cielo, a quello “piccolo piccolo”. Anche la Dda è in ascolto, preoccupata: si temono agguati a giudici, a Cantone, a Saviano. Intanto, stando alla tesi investigativa, qualcuno a nome dello Stato pensa di “provvedere” andando a trattare con Iovine.

 

Sei anni dopo, il primo a ripercorrere quei contatti è il padrino pentito, verbali secretati: ma lui assicura di non aver mai direttamente incontrato nessuno dei Servizi. Poi vengono sentiti i due camorristi, Di Puorto e Cirillo. Scattano verifiche incrociate.

 

Di Puorto, oggi detenuto, si era effettivamente sistemato a Viareggio già negli anni Novanta, dice di aver incontrato gli agenti segreti e avrebbe riferito la “proposta” a Iovine. Cirillo, oggi libero, aveva fatto da ombra al boss e ricorda le sue parole. Ma nessuno sa dire se la lettera inviata dai pozzi neri dell’Antistato sia mai arrivata, al cuore dello Stato.

 

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...