dalai lama, una voce per chi non ha voce

"C'È IL RISCHIO CHE IN NOME DELLA 'INTEGRITÀ TERRITORIALE' SI CANCELLI LA CIVILTÀ TIBETANA" - NEL SUO NUOVO LIBRO, "UNA VOCE PER CHI NON HA VOCE", IL DALAI LAMA RACCONTA GLI OLTRE 70 ANNI DI LOTTA PER L'INDIPENDENZA DEL TIBET DALLA CINA: "I LEADER DELLA CINA COMUNISTA HANNO LA BOCCA PER PARLARE, MA NON HANNO ORECCHI PER ASCOLTARE. SIAMO NOI TIBETANI AD AVER VISSUTO SU QUELL'ALTOPIANO PER MILLENNI, E ABBIAMO OGNI DIRITTO DI CONTINUARE A ESSERNE I CUSTODI. LA QUESTIONE TIBETANA NON RIGUARDA LO SVILUPPO ECONOMICO, MA…"

Da "La Stampa"

Pubblichiamo, per concessione dell'editore Harper Collins, un estratto del nuovo libro del Dalai Lama, Una voce per chi non ha voce. Oltre settant'anni di lotta per la mia terra e il mio popolo, in libreria dal 18 marzo dalai lama

 

Dalai Lama, Una voce per chi non ha voce

Il 17 marzo 1959, in una notte gelida e buia, sgattaiolai fuori dall'ingresso principale del palazzo di Norbulingka travestito con un chuba, l'abito tradizionale usato dai laici. Fu l'inizio di oltre sessant'anni di vita in esilio lontano dalla mia terra natia, il Tibet. Il seme della fuga era stato gettato nel 1950, con l'invasione del Paese da parte della Cina comunista, ma l'effettiva necessità di scappare emerse solo con l'aumento delle tensioni a Lhasa, la capitale tibetana, fino allo scoppio di una rivolta popolare il 10 marzo 1959.

 

Per quasi nove anni, dopo l'invasione, avevo cercato un accordo con la Cina comunista per il bene della mia gente, ma l'impresa si era rivelata impossibile. Alcuni giorni dopo la mia partenza, l'esercito popolare di liberazione cinese bombardò la città. In questo modo presero avvio le tragiche vicende che segnarono il mio Paese e il mio popolo nella seconda metà del ventesimo secolo, e che sono proseguite anche nel ventunesimo.

 

dalai lama

Dal 1959, da quando cioè sono stato costretto all'esilio in India, ho sempre messo al primo posto la causa del Tibet e del suo popolo. Ormai mi avvicino ai novant'anni. La questione tibetana non è ancora stata risolta, e la mia terra natia è ancora nella morsa del dominio repressivo della Cina comunista. I tibetani rimasti in patria continuano a essere privati della loro dignità di popolo e della libertà di vivere la vita secondo i propri desideri e la propria cultura, come invece accadeva da più di un millennio prima del 1950. Poiché oggi qualsiasi espressione dell'identità tibetana è vista come una minaccia dai nuovi dominatori, c'è il rischio che in nome della "stabilità" e della "integrità territoriale" si facciano dei tentativi di cancellare la nostra civiltà.

 

Così ho scritto un libro che è, in primo luogo, il resoconto di oltre settant'anni passati a trattare con i vari leader della Cina comunista per conto del Tibet e del suo popolo. È altresì un appello alla coscienza non solo dei cinesi – molti dei quali condividono con noi l'eredità spirituale del buddhismo mahayana (o tradizione sanscrita, come la chiamo io) – ma anche della comunità internazionale, per sensibilizzare alla triste condizione dei tibetani.

 

DALAI LAMA

La nostra è una crisi esistenziale: c'è in gioco la sopravvivenza di un popolo antico e della sua cultura, lingua e religione. Attingendo da ciò che ho imparato nel lungo periodo in cui ho avuto rapporti con Pechino, il libro si propone di offrire alcuni suggerimenti sul possibile cammino futuro.

 

Considerato che siamo un popolo con una lunga storia e una propria civiltà specifica, la nostra lotta continuerà, se necessario, anche oltre la durata della mia vita. Il diritto dei tibetani a essere i custodi della loro terra natia non può essere negato all'infinito, e l'aspirazione alla libertà non può essere schiacciata per sempre mediante l'oppressione. Un insegnamento chiaro che ci viene dalla storia è questo: se si costringono le persone all'infelicità perenne, non si può costruire una società stabile.

 

A differenza di tutte le mie altre missioni, che svolgo per libera scelta, la responsabilità della nazione tibetana e del suo popolo è ricaduta su di me nel momento in cui fui riconosciuto come Dalai Lama, all'età di due anni. La proclamazione ufficiale giunse nel 1950, quando divenni il leader temporale del Tibet all'età di sedici anni. Da allora ho messo al centro del mio cuore il dovere di proteggere il Tibet, la sua gente e la sua cultura, e così sarà finché vivrò. Si tratta del mio impegno principale, da aggiungere agli altri che mi sono assunto come parte della mia missione di vita.

dalai lama

 

Tra di essi: promuovere i valori umani fondamentali sulla base di un approccio universale o secolare; favorire la comprensione e l'armonia interreligiosa; incoraggiare un maggiore apprezzamento dell'antica saggezza ed erudizione indiana. In questi altri ambiti, sono felice di essere riuscito ad apportare contributi tangibili, partecipando a conversazioni di ampio respiro, scrivendo libri e portando avanti un esteso programma di visite internazionali.

 

Nel caso del Tibet, il mio incarico più importante e sentito, è stato molto più difficile. Ho fatto del mio meglio, senza sosta, per creare aperture al fine di negoziare un accordo con i comunisti cinesi, che invasero il mio Paese nel 1950. Ci sono stati tre periodi di dialogo intenso: negli anni Cinquanta, quando vivevo in Tibet e ne ero il giovane leader; negli anni Ottanta, quando il leader cinese Deng Xiaoping aprì la Cina al mondo; infine, nel primo decennio di questo secolo.

 

In tutti gli altri aspetti della mia vita e in tutti gli altri ambiti del mio lavoro mi sono relazionato con persone pronte ad accettare una visione condivisa, guidate dalla fiducia, capaci di esprimere con sincerità il proprio pensiero, anche se discordante, e davvero disposte a interagire e imparare.

dalai lama da piccolo

 

Con i leader della Cina comunista, da Mao Zedong all'attuale presidente Xi Jinping, purtroppo la situazione è sempre stata molto diversa. Come dico spesso, i leader della Cina comunista hanno la bocca per parlare, ma non hanno orecchi per ascoltare.

 

Prendiamo, per esempio, il libro bianco sul Tibet pubblicato dal governo cinese nel maggio 2021. All'inizio del documento si afferma che, dopo l'invasione cinese del 1950, i tibetani «si liberarono per sempre dalle catene dell'imperialismo invasore, avviandosi su un luminoso cammino di unità» e oggi godono di «un ambiente sociale stabile prosperità economica e culturale». Secondo questa narrazione, dopo la «liberazione pacifica» del Tibet da parte della Cina comunista, la nazione tibetana e il suo popolo non hanno mai smesso di percorrere una parabola ascendente verso la libertà, la prosperità e l'appagamento in seno alla famiglia della Repubblica Popolare Cinese.

 

DALAI LAMA

Ma se questo fosse stato vero, in qualsiasi periodo dopo l'invasione, come si spiegano gli oltre settant'anni di resistenza e risentimento ininterrotto dei tibetani nei confronti della presenza cinese? A quanto pare, i comunisti cinesi hanno una risposta molto semplice: la causa è «l'attività separatista condotta dalla cricca del Dalai Lama». Con ciò si riferiscono alla nostra lunga campagna non violenta per la libertà del popolo tibetano e ai nostri sforzi per salvare la lingua, la cultura, l'ambiente naturale e la religione che contraddistinguono il Tibet.

dalai lama

 

Tradizionalmente siamo noi tibetani ad aver vissuto sull'altopiano del Tibet per millenni, e abbiamo ogni diritto di continuare a essere i custodi della nostra terra natia. La questione tibetana non riguarda lo sviluppo economico, che – lo ammettiamo – è migliorato in misura significativa dopo la liberalizzazione della Repubblica Popolare Cinese. Piuttosto, riguarda il bisogno e il diritto di un popolo di esistere conservando la propria specifica lingua, cultura ed eredità religiosa. E poiché in Tibet non c'è libertà di parola, fin dall'inizio del mio esilio nel 1959 è toccato soprattutto a me il compito di essere la voce di chi non ha voce.

 

Il nostro obiettivo rimane quello di negoziare una soluzione con l'accordo di entrambe le parti, ma alla fine, per riuscirci, tibetani e cinesi dovranno sedersi a un tavolo a parlare.

Ultimi Dagoreport

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...