mario mori stragi del '93

NON C’È PACE PER MARIO MORI – PER LA PROCURA DI FIRENZE L’EX COMANDANTE DEI ROS NON HA IMPEDITO LE STRAGI DEL 1993 NONOSTANTE AVESSE RICEVUTO INFORMAZIONI SUL PROGETTO DI ATTENTATI DI COSA NOSTRA: NON HA AVVISATO I MAGISTRATI DELLE NOTIZIE DI REATO E ADESSO È INDAGATO SULLA BASE DELLE ACCUSE MOSSE DA COLLABORATORI DI GIUSTIZIA ED EX UFFICIALI DEI CARABINIERI – IERI MORI È STATO CONVOCATO PER ESSERE INTERROGATO: SI È AVVALSO DELLA FACOLTÀ DI NON RISPONDERE E…

Estratto dell'articolo di Luca Serranò per www.repubblica.it

 

mario mori

Ci sono dichiarazioni di collaboratori di giustizia e testimonianze di ex ufficiali dei carabinieri a formare il quadro d’accusa nei confronti del generale Mario Mori, già comandante del Ros e direttore dei servizi segreti. Per la procura di Firenze non ha impedito le stragi del 1993 nonostante avesse ricevuto informazioni sul progetto di attentati di Cosa nostra e quindi, per gli inquirenti, non ha avvisato i magistrati delle notizie di reato che aveva avuto.

strage via palestro

 

Per questo motivo Mori è indagato e ieri è stato convocato per essere interrogato. Si è avvalso della facoltà di non rispondere. Ma la struttura d’accusa ruota sulle rivelazioni dell’infiltrato Paolo Bellini, sulle dichiarazioni di Angelo Siino che riporta le confidenze del mafioso Antonino Gioè, sulle ricostruzioni del maresciallo Roberto Tempesta e su un nuovo esposto denuncia del colonnello Michele Riccio.

 

mario mori

Sentito a Firenze il 17 maggio 2023, l’ex capo del Ros ha confermato di non aver riferito all’autorità giudiziaria le rivelazioni di Bellini — apprese col tramite del maresciallo Tempesta-, spiegando di non averlo fatto neanche dopo la strage di via dei Georgofili il 27 maggio 1993. Ha inoltre sostenuto di aver distrutto il biglietto a cui faceva riferimento Tempesta. Poi, alla richiesta di spiegazioni sul perché avesse trascurato la pista investigativa: «Avevo altro da fare in quel periodo».

 

strage via dei georgofili

Sentito nel corso dell’inchiesta anche il maresciallo, secondo cui Mori nell’agosto 1992 era stato informato delle “soffiate” di Bellini, compreso il progetto di possibili attentati alla Torre di Pisa e a monumenti nazionali. Tempesta ha detto di aver consegnato a Mori il biglietto contenente nomi per i quali Cosa nostra chiedeva l’ottenimento di benefici: l’ex capo del Ros, però, gli avrebbe detto di non predisporre relazioni di servizio.

 

antonio ingroia mario mori

Un altro capitolo riguarda poi le confidenze di Siino […] Secondo la ricostruzione, agli inizi del 1993 Gioè, a Rebibbia, incontrò Siino, e gli confidò che Leoluca Bagarella e i boss Graviano si stavano muovendo anche in ragione «di un rapporto con i Servizi che passava proprio attraverso Gioè». Quest’ultimo (trovato morto nella notte fra il 28 e il 29 luglio del ‘93 a Rebibbia) avrebbe detto a Siino che Leoluca Bagarella avrebbe dovuto incontrarlo per avviare contatti con Craxi, e che lo stesso Bagarella stava assumendo posizioni dominanti in Cosa nostra dopo l’arresto di Riina — tanto da intimorire anche Provenzano-, progettando azioni eclatanti in danno di monumenti ed edifici di interesse artistico, tra i quali la Torre di Pisa.

 

MILANO - L'ATTENTATO DI VIA PALESTRO 1993

Gioè avrebbe inoltre fatto trovare a Siino un biglietto in cui erano scritti gli attentati che dovevano essere compiuti. Un progetto «di mettere sottosopra l’Italia» di cui il Ros, il 25 giugno 1993, venne a conoscenza. Senza però conseguenze concrete.

 

Nell’indagine su Mori (assolto in via definitiva per la trattativa Stato-mafia), infine, spunta anche un esposto presentato sempre a Firenze, circa un anno fa, dal colonnello Michele Riccio. Un esposto in cui Riccio accusa il generale di aver boicottato l’indagine sui mandanti esterni, e di avergli di fatto impedito di proseguire proficuamente il rapporto con Luigi Ilardo, assassinato a Catania il 10 maggio 1996 […]

strage di capacistrage dei georgofili a firenze strage dei georgofili a firenzestrage via d amelio

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?