NON È ANCORA ARRIVATA L'ESTATE MA È GIÀ PARTITO L'ALLARME SICCITÀ PER IL LAGO DI GARDA - IL PIÙ GRANDE LAGO D'ITALIA È SCESO A 45,8 CENTIMETRI SOPRA LO ZERO IDROMETRICO, IL LIVELLO PIÙ BASSO DAL 1953 - L'INVERNO PARTICOLARMENTE ASCIUTTO CHE SI È REGISTRATO IN EUROPA HA CAUSATO UN CALO DEI LIVELLI DEI CORSI D'ACQUA IN TUTTO IL VECCHIO CONTINENTE E CON L'ARRIVO DEL CALDO NEI PROSSIMI MESI LA SITUAZIONE DIVENTERÀ SEMPRE PIÙ PREOCCUPANTE…
(ANSA) - Il Lago di Garda, il più grande lago italiano, ha raggiunto il suo livello più basso dal 1953: si trova ora a soli 45,8 centimetri sopra lo zero idrometrico, vale a dire la quota sul livello medio del mare stabilita come riferimento convenzionale per questo bacino, rispetto ad una media di 109 centimetri degli ultimi 70 anni. Lo indicano i dati del satellite Sentinel-2, nell'amito dell'Osservatorio europeo sulla siccità del programma Copernicus, gestito dalla Commissione Europea e dall'Agenzia Spaziale Europea.
Il Lago di Garda è un serbatoio di acqua dolce fondamentale e il suo abbassamento mette ora a rischio la sua capacità di sostenere l'agricoltura, le comunità locali, il turismo e la navigazione. Il lago di Garda o Benaco è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 chilometri quadrati, terzo per profondità dopo il Lago di Como e quello Maggiore. Il livello medio delle acque del Garda, che si trova a circa 65 metri sopra il livello del mare, subisce variazioni stagionali piuttosto limitate, in particolare se rapportato agli altri grandi laghi prealpini: questo rende il recente abbassamento ancora più preoccupante.
La nuova istantanea del lago catturata dai satelliti si va ad aggiungere alle altre che testimoniano il rischio siccità in Italia e in Europa: è di poche settimane fa la fotografia del Po elaborata dalla costellazione Cosmo-SkyMed, di Agenzia Spaziale Italiana e Ministero della Difesa, che testimonia i cambiamenti avvenuti nel fiume a causa della siccità. Allo stesso modo, le immagini del satellite Smos dell'Agenzia Spaziale Europea evidenziano che, in gran parte dell'Europa sud-occidentale, l'umidità del suolo è sotto la media, a causa di un inverno particolarmente asciutto nonché il secondo più caldo mai registrato.
SICCITA LAGO DI GARDA SICCITA LAGO DI GARDA SICCITA LAGO DI GARDA