san carlo

NOTTE DI PANICO IN PIAZZA SAN CARLO: CHI HA SBAGLIATO PIU’ FORTE? A TORINO NON C' ERA UN PIANO DI EMERGENZA: IGNORATA LA CIRCOLARE DEL CAPO DELLA POLIZIA GABRIELLI DOPO GLI ATTACCHI DI MANCHESTER – I PUNTI DA CHIARIRE SUI CONTROLLI AGLI ACCESSI, SULLA PRESENZA DI STEWARD E SUL PARCHEGGIO A RISCHIO APERTO TUTTA LA NOTTE

Lodovico Poletto per la Stampa

TORINO PIAZZA SAN CARLO 6TORINO PIAZZA SAN CARLO 6

 

Subito dopo l' attentato di Manchester il capo della Polizia, Franco Gabrielli, aveva dettato - con una circolare datata 25 maggio - le linee guida da adottare in occasione dei grandi eventi. Verifiche preliminari: «Specialmente nei luoghi dopo possono essere celate insidie».

 

Controlli agli accessi: «Valutando l' adozione di impedimenti anche fisici all' accesso dei veicoli nelle aree pedonali». Presenza di steward degli organizzatori: «Come per gli eventi sportivi», aveva scritto il prefetto nella nota inviata a tutte le questure d' Italia.

 

Perché gli attacchi di Parigi, Nizza e Berlino hanno cambiato la percezione della sicurezza. Perché ogni manifestazione di piazza è potenzialmente un obiettivo. E perché, nell' immaginario, è entrato ciò che prima non c' era: la figura del terrorista.

 

IL RAGAZZO CON LO ZAINETTO A PIAZZA SAN CARLOIL RAGAZZO CON LO ZAINETTO A PIAZZA SAN CARLO

È attorno a tutto questo che adesso ruota la domanda delle mille pistole: «Ma, a Torino, s' è fatto davvero tutto il possibile?». E tutto ciò che Gabrielli ha imposto-suggerito? Se l' allerta attacchi ha fatto innalzare il livello dei controlli - sabato in piazza c' erano 200 circa tra poliziotti e carabinieri più 100 e rotti vigili - ciò che è mancato in toto è un piano per l' emergenza.

 

Cioè una strategia per i soccorsi in una piazza che potenzialmente può contenere 30 mila persone. E questo era compito degli organizzatori. Anche con gli steward. Che non c' erano. Come non c' era un punto di raccolta feriti, uno per le persone disperse o spaventate, un centro di coordinamento interforze.

TORINO PIAZZA SAN CARLO 4TORINO PIAZZA SAN CARLO 4

 

Tutte cose che nella notte della finale non si sono viste. E che si sono concretizzate sul tardi grazie all' intervento di un vicecomandante dei Vigili del fuoco di Torino che ha organizzato i soccorsi e cercato di dare una forma agli aiuti nella piazza impazzita mettendo in comunicazione istantanea tutte le forze coinvolte. Ma ormai era mezzanotte passata. Quasi due ore dopo il disastro.

 

C' era un punto di soccorso, è vero. Ma era in un angolo della spianata (lato opposto al maxi-schermo) ed è stato quasi travolto dall' ondata di gente in fuga. Se i feriti sono andati in ospedale è per la decisione del capo della polizia municipale che ha deviato in zona otto autobus che hanno portato via oltre 120 feriti. Intuizioni dei singoli. Non strategia pianificata a tavolino.

TORINO PIAZZA SAN CARLO 5TORINO PIAZZA SAN CARLO 5

 

Non c' era una via dedicata all' arrivo dei mezzi di soccorso. E il parcheggio sotterraneo, quello che corre sotto la piazza e prosegue per tutta la lunghezza di via Roma, sabato era aperto. Chiusi soltanto gli accessi pedonali su piazza San Carlo. Ma un' auto in fiamme lì sotto - per caso o perché incendiata - avrebbe provocato, nonostante i sistemi antincendio, colonne di fumo che avrebbero invaso comunque piazza San Carlo.

 

TORINO PIAZZA SAN CARLO 2TORINO PIAZZA SAN CARLO 2

Se ci sono responsabili per tutto questo è una questione tecnico-giuridica che è troppo presto da definire. Dopo l' attacco di Parigi, i gestori dell' ordine pubblico a Torino avevano comunque già dato una stretta in tema di sicurezza. Ma è rimasta sospesa la «safety», ovvero la gestione dell' emergenza. E l' organizzatore dell' evento, Turismo Torino, per ora non commenta: «Aspettiamo di confrontarci con gli avvocati».

PIAZZA SAN CARLO 1PIAZZA SAN CARLO 1PIAZZA SAN CARLO 3PIAZZA SAN CARLO 3TORINO PIAZZA SAN CARLO 1TORINO PIAZZA SAN CARLO 1

 

PIAZZA SAN CARLOPIAZZA SAN CARLO

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO