piano riaperture coronavirus

PRONTI PER LE RIAPERTURE? - LE NUOVE LINEE GUIDA DELLE REGIONI PER LE RIAPERTURE IN PROGRAMMA TRA METÀ MAGGIO E LUGLIO - NEI CENTRI BENESSERE TUTTI I VISITATORI DOVRANNO PRESENTARSI MUNITI DI MASCHERINA - INIBITO L'ACCESSO AD AMBIENTI CALDO-UMIDI, COME IL BAGNO TURCO, MA È CONSENTITO L'UTILIZZO DELLA SAUNA CON CALDO A SECCO - NEL DOCUMENTO SI AFFRONTA ANCHE LA QUESTIONE BANCHETTI E CERIMONIE...

DI Federico Garau per “il Giornale”

PIANO riaperture CORONAVIRUS

 

Arrivano le nuove linee guida tracciate dalle Regioni per regolamentare le riaperture in programma tra metà maggio e luglio: in particolare la conferenza dei governatori ha voluto stilare delle norme per moderare la ripresa di attività come centri benessere e piscine termali. Il risultato è stato un documento che sarà presto sottoposto al giudizio del governo centrale.

 

SPA

Centri benessere e piscine termali

Per quanto riguarda i centri benessere, la cui riapertura è prevista per il prossimo 1 luglio, tutti coloro che vorranno usufruire dei servizi delle strutture dovranno necessariamente presentarsi muniti di mascherina nelle aree comuni al chiuso.

 

Il personale addetto, invece, sarà tenuto ad indossare sempre i dispositivi di protezione individuale in presenza dei clienti. Questi ultimi dovranno essere dotati di tutto l'equipaggiamento necessario, meglio se fornito dalla struttura. Raccomandato, inoltre, un telo personale per le sedute.

 

Grande attenzione alle precauzioni da rispettare nel caso di particolari trattamenti alla persona. Nel documento redatto dalle Regioni si insiste sul fatto che "l'operatore e il cliente, per tutto il tempo in cui, per l'espletamento della prestazione, devono mantenere una distanza inferiore a 1 metro devono indossare, compatibilmente con lo specifico servizio, una mascherina a protezione delle vie aeree.

 

In particolare per i servizi che richiedono una distanza ravvicinata, l'operatore deve indossare la visiera protettiva e mascherina Ffp2 senza valvola".

 

SAUNA

I massaggi possono essere praticati anche senza guanti, purché l'operatore provveda prima e dopo ogni cliente al lavaggio accurato ed alla disinfezione di mani ed avambracci. Inibito, invece, l'accesso ad ambienti caldo-umidi, quali il bagno turco.

 

"Diversamente, è consentito l'utilizzo della sauna con caldo a secco e temperatura regolata in modo da essere sempre compresa tra 80 e 90 C", si legge ancora nelle linee guida."Dovrà essere previsto un accesso alla sauna con una numerosità proporzionata alla superficie, assicurando il distanziamento interpersonale di almeno 2 metri".

 

CENTRI BENESSERE

Il primo luglio riapriranno anche le piscine termali. In questo caso "la densità di affollamento in vasca è calcolata con un indice di 4 mq di superficie di acqua a persona (7 mq per le piscine dove le dimensioni e le regole dell'impianto consentono l'attività natatoria)".

 

Qualora non sia possibile rispettare le superfici di acqua per persona stabilite dalle linee guida, le vasche potranno essere utilizzate da un solo cliente, "fatta eccezione per persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggetti al distanziamento interpersonale".

 

Le piscine impiegate per i giochi acquatici dovranno invece essere convertite in vasche per la balneazione, considerata la situazione straordinaria. Sarà invece vietato l'utilizzo di quelle vasche che non rispettano i criteri indicati.

DISTANZIAMENTO SOCIALE 2

 

Distanziamento per quelle aree di svago come solarium e spazi verdi, dove le sistemazioni dei clienti dovranno essere adeguatamente separate le une dalle altre, "in modo da garantire una superficie di almeno 10 m2 per ogni ombrellone"."Tra le attrezzature (lettini, sedie a sdraio), quando non posizionate nel posto ombrellone, deve essere garantita una distanza di almeno 1 m", prosegue il documento, riportato da Repubblica.

 

Vietato, infine consumare alimenti all'interno degli ambienti termali e dei centri benessere.

 

Cerimonie e circoli

 

MATRIMONIO CORONAVIRUS

Nel documento preparato dalla Conferenza delle Regioni si affronta anche la questione banchetti e cerimonie. Al momento non è ancora stata fissata una data per la ripresa di questi eventi, ma nelle linee guida si raccomanda di "mantenere l'elenco dei partecipanti per un periodo di 14 giorni".

 

Gli eventi dovranno essere organizzati con cura e gli spazi organizzati in modo da garantire accessi ordinati (meglio ancora con entrate ed uscite differenziate). Permane il divieto di assembramento, e l'obbligo di distanziamento di almeno 1 metro fra le persone.

 

Per quanto riguarda i tavoli, questi devono essere disposti in modo da permettere il"mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra i clienti di tavoli diversi negli ambienti al chiuso (estendibile ad almeno 2 metri in base allo scenario epidemiologico di rischio) e di almeno 1 metro di separazione negli ambienti all'aperto (giardini, terrazze, plateatici, dehors)".

 

MATRIMONIO CORONAVIRUS 2

Sempre meglio, comunque, scegliere gli spazi all'aperto, dove si dovrà in ogni caso mantenere il distanziamento. Vale sempre l'obbligo della mascherina negli ambienti chiusi, tranne che al tavolo, ed in quelli esterni, quando non è possibile rispettare la distanza di 1 metro.

 

Via libera anche ai circoli privati, purché si provveda ad una riorganizzazione degli spazi. Dovranno essere riprogrammate anche le attività, così come i percorsi, in modo tale da rispettare le norme anti-contagio.

SPORT CORONAVIRUS

 

"Per le attività che prevedono la condivisione di oggetti", si legge nelle linee guida, "adottare modalità organizzative tali da ridurre il numero di persone che manipolano gli stessi oggetti, ad esempio predisponendo turni di gioco e squadre a composizione fissa, e obbligare comunque all'uso della mascherina e alla disinfezione delle mani prima di ogni nuovo gioco". Ad ogni utilizzo, in ogni caso, tutti gli oggetti devono essere disinfettati.

mangiare fuori

 

riaperture ristoranti 1DISTANZIAMENTO SOCIALE 3riaperture scuole

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…