
OGGI GIOIA, DOMANI LACRIME /2 – NEL 2011, ISRAELE RILASCIÒ 1027 DETENUTI PALESTINESI IN CAMBIO DI UN SOLDATO, GILAD SHALIT. TRA LE PERSONE LIBERATE C’ERA ANCHE YAHYA SINWAR, FUTURO LEADER DI HAMAS E ARCHITETTO DEL POGROM DEL 7 OTTOBRE – QUANTE VITE SONO ANDATE PERDUTE PER COLPA DI QUELL’ACCORDO? E COSA SUCCEDERÀ ORA CON LA TREGUA DI OGGI E LA FUTURA RIORGANIZZAZIONE DI HAMAS?
NEL 2011, UN SOLDATO ISRAELIANO, GILAD SHALIT, FU RILASCIATO IN CAMBIO DI PIÙ DI 1000 PALESTINESI, TRA CUI CENTINAIA DI MILIZIANI ISLAMISTI – GERSHON BASKIN, CHE NEGOZIÒ IL RILASCIO DI SHALIT: “IL TEMPO STA PASSANDO. DOBBIAMO FARE TUTTO PRIMA DELL'INGRESSO A GAZA E DEVONO PARLARSI DIRETTAMENTE ISRAELE, QATAR E HAMAS” – TRA I PRIGIONIERI LIBERATI ALLORA, C'ERA ANCHE UN UOMO CHE...
CUORE CONTRO TESTA: L'AFFARE DEGLI OSTAGGI E IL COSTO DELLA COMPASSIONE – ANALISI
Traduzione dell’articolo di Herb Keinon per il “Jerusalem Post”
[…] Nel 2011, Israele ha rilasciato 1.027 detenuti, compresi terroristi con le mani sporche di sangue come Yahya Sinwar, l'architetto dell'attacco del 7 ottobre, per Gilad Shalit, la cui famiglia ha lanciato una campagna emotiva per il suo rilascio. Quante vite israeliane, si chiedono i critici, sono andate perse in seguito a quell'accordo?
I sostenitori dell'accordo sostengono che, a differenza dell'accordo Shalit, i terroristi che verranno rilasciati in questo scambio non saranno liberati in Giudea e Samaria, ma piuttosto a Gaza o deportati in Qatar, Turchia o Egitto. Ma chi dice che non possano anche orchestrare attacchi da lì?
L'ultima preoccupazione è che Hamas rimanga in piedi. Certo, come organizzazione militare è stata gravemente indebolita, con decine di migliaia di terroristi uccisi e i suoi arsenali di missili e razzi decimati, ma mantiene ancora il controllo delle infrastrutture civili di Gaza e viene lasciata al suo posto in base all'accordo. Secondo gli oppositori dell'accordo, è solo questione di tempo prima che l'organizzazione terroristica si riunisca e si riformi.
In ultima analisi, la decisione di Israele di accettare questo accordo riflette uno straziante dilemma morale e strategico, che contrappone la compassione alla cautela e il guadagno immediato al rischio a lungo termine.
Yarden Gonen, sorella di un ostaggio israeliano rapito da hamas il 7 ottobre
baci e abbracci tra ismail haniyeh e yahya sinwar 6
il video di mia schem, una delle ragazze ostaggio di hamas 7
israeliani presi in ostaggio da hamas 3
israeliani presi in ostaggio da hamas 2
israeliani presi in ostaggio da hamas 1
israeliani presi in ostaggio da hamas 6
israeliani presi in ostaggio da hamas 7
israeliani presi in ostaggio da hamas 5
israeliani presi in ostaggio da hamas 4
ostaggi israeliani salvati a gaza
israeliani presi in ostaggio da hamas 3
israeliani presi in ostaggio da hamas 4
israeliani presi in ostaggio da hamas 5
VIDEO DEGLI OSTAGGI ISRAELIANI IN MANO AD HAMAS
Hamas pubblica un filmato dei sei ostaggi israeliani uccisi
Hamas pubblica un filmato dei sei ostaggi israeliani uccisi
hamas diffonde il video dell ostaggio edan alexander 4
ex ostaggi israeliani rapiti da hamas
hamas diffonde il video dell ostaggio edan alexander 1
baci e abbracci tra ismail haniyeh e yahya sinwar 2
BENJAMIN NETANYAHU ANNUNCIA LA MORTE DI YAHYA SINWAR
hamas diffonde il video dell ostaggio edan alexander 2
hamas diffonde il video dell ostaggio edan alexander 3
yaya sinwar
COPERTINA DI TIME SULLA MORTE DI YAHYA SINWAR
Yahya Sinwar in fuga nei tunnel di hamas
Yahya Sinwar in fuga nei tunnel di hamas 2
ismail haniyeh yaya sinwar
ismail haniyeh yaya sinwar
yaya sinwar ismail haniyeh
Yahya Sinwar
Yahya Sinwar
soldati inneggiano a yahya sinwar
Gilad Shalit
foto di yahya sinwar durante la manifestazione pro palestina a milano
Yahya Sinwar
Gilad Shalit