scuola asino

IL PAESE DEGLI ASINI - IN CAMPANIA E SICILIA I RAGAZZI SALTANO LA SCUOLA IL DOPPIO CHE IN VENETO - MA LE ASSENZE ALLE SUPERIORI SONO IN AUMENTO IN TUTTA ITALIA: SI PERDE UN GIORNO SU 10 - IL RECORD AGLI ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI

Salvo Intravaia per “la Repubblica”

 

SCUOLASCUOLA

A Milano si bigia, a Roma si fa sega e a Napoli si fa filone. Ma la sostanza è la stessa: saltare la giornata di scuola, o solo qualche ora, per dribblare un’interrogazione o approfittare di una giornata di sole. Soprattutto al Sud. E nonostante la norma introdotta anni fa dall’allora ministra Gelmini sul numero massimo di assenze per essere promossi — non si può saltare più di una lezione su 4 — i numeri sono in aumento.

 

Un quadro del fenomeno emerge dai Rav, i rapporti di autovalutazione delle scuole, che conteggiano il numero medio di ore saltate per indirizzo scolastico, per classe e per Regione. L’ultimo dato (2014/2015) dice che, in media, gli studenti italiani “sacrificano” un giorno di scuola su dieci. Una percentuale in crescita rispetto all’anno precedente in tutti gli indirizzi, dal classico al professionale, dove i numeri si fanno preoccupanti.

SMARTPHONE A SCUOLA 2SMARTPHONE A SCUOLA 2

 

In media, sono circa 73 le ore di lezione perse ogni anno dai liceali del classico (quasi 8 giorni su cento), con la Sicilia a quota 96 che doppia buona parte delle Regioni del Nord. Così allo scientifico: a contendersi il primato sono Sicilia e Campania, entrambe oltre le 100 ore di assenza (contro le 43 del Veneto, le 51 del Friuli, le 52 della Lombardia). Negli istituti tecnici, le giornate passate lontano da scuola aumentano: una su otto. E negli istituti professionali si arriva quasi a una ogni sei.

 

I motivi? Per Benedetto Vertecchi, decano dei pedagogisti italiani, «le assenze strategiche sono un comportamento tradizionale di chi tiene ancora alla scuola e al giudizio degli insegnanti. Mi pare però che l’aumento delle ore saltate sia dovuto ad un atteggiamento consumista dei ragazzi e poco attento dei genitori.

I RAGAZZI E LA SCUOLAI RAGAZZI E LA SCUOLA

 

La frequenza è noiosa, perciò si marinano le lezioni». Anche se, conclude, «le responsabilità maggiori non sono della scuola». Le ore di lezione in fumo crescono dalle prime alle ultime classi. E diventano davvero molte, anche in proporzione al monte ore annuo, nei tecnici, nei professionali e al Sud, dove il loro aumento è inversamente proporzionale ai risultati dei test Invalsi.

 

«Farei anche attenzione — osserva Paolo Mazzoli, direttore generale dell’Invalsi — agli ingressi alla seconda ora, che mi sembrano un brutto segnale. L’andamento delle assenze lungo lo Stivale mi conforta rispetto ai risultati dei nostri test, perché per risolverli bene non occorre un addestramento ad hoc: è la frequenza assidua a favorire la solidità delle competenze».

 

Quella di chi si assenta non sarebbe però solo pigrizia. Francesca Vella, preside del classico Meli di Palermo, propone un’altra spiegazione: «Una parte delle assenze può esser dovuta alla diffusione crescente delle interrogazioni programmate: i ragazzi si assentano per stare a casa a prepararsi».

 

I RAGAZZI E LA SCUOLAI RAGAZZI E LA SCUOLA

Ma c’è chi riesce a tenerli comunque in classe. Il segreto? Insistere sulla «lotta alla dispersione scolastica e al disagio giovanile. Agevolata, quest’anno, dall’organico di potenziamento previsto dalla Buona scuola», spiega Bruno Belletti, preside dell’istituto superiore Argentia di Gorgonzola, nel Milanese. E non solo: «Credo che la tecnologia — penso al registro elettronico — sia un ottimo deterrente per alcuni studenti, perché le famiglie vengono informate in tempo reale. Delle assenze e non solo».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…