food index

IL PAESE DOVE SI MANGIA MEGLIO? LA FRANCIA. IL PAESE DOVE SI MANGIA TROPPO? L’ITALIA - SIAMO SECONDI PER OBESITA’ NEI RAGAZZI TRA I 2 E I 18 ANNI (E SIAMO LA TERRA DELLA DIETA MEDITERRANEA) - LA MAPPA CHE DISEGNA I PARADOSSI DEL CIBO E L’INDICE DI SOSTENIBILITA’ BY BARILLA E “THE ECONOMIST”

Alessia Gallione per la Repubblica

 

FORMAGGIFORMAGGI

Questa volta non ci sono né stelle né cappelli da chef da collezionare. In questa classifica non è stato misurato il gusto del cibo, ma la sua sostenibilità. E se la Francia viene incoronata come il Paese dove si mangia “meglio”, quel primo posto non ha niente a che vedere con la classica cartolina gourmet: è il riconoscimento della lotta che Parigi ha dichiarato — a colpi di leggi — allo spreco e delle sue politiche per diffondere un’alimentazione sana arrivando anche a tassare le bevande zuccherate.

 

E la terra della dieta mediterranea? L’Italia si piazza “solo” al sesto posto nel mondo, anche dopo Giappone, Canada, Germania e Regno Unito. Perché a ridimensionare primati positivi come quello di miglior Paese europeo per il taglio delle emissioni di gas serra in agricoltura o gli sforzi fatti con la legge votata ad agosto in Parlamento per impedire a prodotti ancora buoni di finire nella spazzatura, arrivano gli stili di vita.

 

FOOD INDEXFOOD INDEX

Che raccontano come in Italia si mangi troppo. Un popolo ipernutrito, il terzo a livello globale, il secondo per un indicatore strategico come il sovrappeso e l’obesità dei ragazzi tra i due e i diciotto anni.

 

Eccola, la mappa che disegna i paradossi del cibo. Quelli di un mondo dove 795 milioni di persone non mangiano abbastanza e 1,3 miliardi di tonnellate di alimenti vengono buttati insieme a 750 miliardi di dollari all’anno. Sono le differenze che un anno fa Milano ha cercato di affrontare con l’Expo che voleva “nutrire il pianeta”.

 

Una sfida che è ripartita da qui, con il Food sustainability index: un indice voluto dalla Fondazione Barilla center for food and nutrition e realizzato dal centro di ricerca del gruppo The Economist, che vuole cercare di stabilire «un criterio di misurazione comparabile », raccontando anche gli esempi virtuosi e segnando i progressi. Perché una svolta, hanno concordato gli esperti riuniti in un forum internazionale, è necessaria.

OBESITA'OBESITA'

 

«La questione del cibo è una delle più complicate — ha spiegato Jeffrey Sachs, economista e direttore dell’Earth Institute alla Columbia University — questo indice ci dice che stiamo seguendo pratiche che minacciano il pianeta. Serve una rivoluzione anche a livello istituzionale. E il nuovo presidente degli Usa, così come i politici di tutto il mondo, dovrà farsene carico».

 

È così, incrociando 58 parametri in tre ambiti di ricerca (agricoltura sostenibile, nutrizione e spreco di cibo) che l’analisi ha passato in rassegna 25 Paesi che rappresentano i due terzi della popolazione e l’87 per cento del Pil globale. Presto verranno studiate anche le città. A guidare il gruppo, oltre alla Francia ci sono il Giappone e il Canada, che ottiene punteggi alti anche per la qualità dei sussidi alimentari. In fondo, l’India (ultimo posto per la gestione dell’acqua, il Paese con più bambini sotto i cinque anni denutriti), l’Arabia Saudita e l’Egitto penalizzati per lo spreco e i tassi di obesità.

 

L’Italia si aggrappa comunque alla top ten grazie, dicono gli esperti, alla sua agricoltura. Anche se sono soprattutto le nuove generazioni ad abbandonare la dieta mediterranea. «Per me — dice Guido Barilla, il presidente del Centro — il nostro cibo è il più buono come gusto, ma come sistema alimentare possiamo fare meglio. Servono leggi che affrontino i problemi».

FOOD INDEXFOOD INDEX

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?