ponte milvio

PONTE MILVIO, ABBIAMO UN PROBLEMA – SOTTO LA PALAZZINA CROLLATA A ROMA IN VIA DELLA FARNESINA, UN CANALE DI SCOLO – L’ALLARME DEI PERITI: “ALTRI PALAZZI A RISCHIO CEDIMENTO” – IL FOSSO E’ STATO CANCELLATO DALLE PLANIMETRIE COMUNALI

 

Michela Allegri per il Messaggero-Roma

 

PONTE MILVIO CROLLOPONTE MILVIO CROLLO

Un canale di scolo fantasma, scomparso dalle planimetrie comunali e, ora, riapparso negli atti dell'inchiesta sul crollo della palazzina al civico 5 di via della Farnesina, a Ponte Milvio. L'ingegnere Lucrezia Le Rose, incaricata dal pubblico ministero Carlo Lasperanza di redigere una perizia sulle cause del disastro, ha recuperato le cartine del sottosuolo della città che risalgono a sessant'anni fa. E ha scoperto che, proprio sotto l'edificio crollato, scorreva un grande fosso riempito alla meglio nel dopoguerra e poi cancellato dalle cartografie del Campidoglio e del Municipio.

 

 Il terreno, quindi, non avrebbe retto al peso dell'edificio, visto che era troppo friabile, collocato in un'area da diporto, indebolito da infiltrazioni di acqua piovana e, soprattutto, con una sorta di voragine collocata proprio nel mezzo. Ora, il timore degli inquirenti è che «altri palazzi siano a rischio cedimento». Per questo motivo, l'ingegnere dovrà ricostruire il percorso del canale di scolo e verificare quante altre palazzine vi siano state costruite sopra.

 

I tempi di redazione della consulenza si sono infatti allungati. I risultati non sono ancora stati depositati a piazzale Clodio, ma a breve una relazione dettagliata verrà consegnati nelle mani del pm. Il passo successivo degli inquirenti, che indagano contro ignoti per crollo colposo, sarà prendere provvedimenti per mettere eventualmente in sicurezza altre zone potenzialmente a rischio.

 

virginia raggi e la palazzina di ponte milviovirginia raggi e la palazzina di ponte milvio

È il 24 settembre dello scorso anno, quando la palazzina cede. I vigili del fuoco hanno appena effettuato un'ispezione che, pur non catalogando la costruzione come pericolante, ha riscontrato un «esteso quadro fessurativo» e delle «lesioni sviluppate in pochissimo tempo», si legge nel documento. Verso le due di notte, i condomini chiamano il 115 dicendo di aver sentito strani scricchiolii. Le famiglie corrono in strada, aiutate dai pompieri e dagli agenti del commissariato Ponte Milvio. Dopo pochi minuti, un boato fortissimo.

 

La parte posteriore dell'immobile si sgretola, mentre la facciata resta in piedi. Sul posto arriva anche il pm, che apre un'inchiesta per crollo colposo. Circa 120 persone vengono allontanate dalla zona pericolante. Gli inquilini delle palazzine contigue a quella franata restano sfollati fino alla demolizione dell'edificio, che avviene in gennaio. I residenti al civico 5, intanto, denunciano di essere stati praticamente abbandonati: si sono ritrovati senza casa e, oltretutto, hanno dovuto pagare di tasca propria le spese per l'abbattimento.

 

crollo in una palazzina di ponte milviocrollo in una palazzina di ponte milvio

 

Nel frattempo, le indagini proseguono per evidenziare eventuali responsabilità. Gli inquirenti vogliono stabilire se nel corso degli anni ci siano state omissioni a livello di controlli e di manutenzione. Non è un accertamento facile, visto che si tratta di eventuali colpe risalenti molto indietro nel tempo. L'edificio infatti è stato costruito almeno sessant'anni fa e, all'epoca, il Comune sarebbe stato sollevato da ogni obbligo di verifica. Il canale fantasma, invece, sarebbe stato cancellato dalle planimetrie perché era stato riempito nel dopoguerra. Probabilmente, quell'intervento non sarebbe stato realizzato a regola d'arte, lasciando nel sottosuolo una sorta di voragine coperta con terreno troppo friabile. Ovviamente c'è grande preoccupazione per la sorte degli edifici adiacenti a quello venuto giù all'improvviso.

la crepa del palazzo crollato a romala crepa del palazzo crollato a romapalazzo crollato a romapalazzo crollato a roma

 

crollo  in una palazzina di ponte milviocrollo in una palazzina di ponte milviocrollo   in una palazzina di ponte milviocrollo in una palazzina di ponte milvio

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

fortunato ortombina barbara berlusconi diana bracco giovanni bazoli teatro alla scala

DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA SCALA SEMBRA ORMAI ESSERE QUELLO DI AVERE UNA "BARCA" DI ALMENO 40 METRI – TRA I GIÀ PRESENTI IN CDA, IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI È LEGGENDARIO, ARREDATO DA QUADRI E DA UN PIANOFORTE A CODA. VACANZE IN BARCA ANCHE PER BAZOLI E MAITE CARPIO CONIUGATA BULGARI - E LE NEW-ENTRY? DIANA BRACCO VELEGGIAVA SU “BEATRICE”, UN'IMBARCAZIONE IN LEGNO DI VALORE STORICO, DA LEI DONATA AL COMUNE DI IMPERIA. BARBARA BERLUSCONI, INVECE, USA IL LUSSUOSO YACHT DI PAPI SILVIO, IL “MORNING GLORY”…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…