DAL PALLONE ALLA JIHAD – MUORE IN SIRIA BURAK KARAN: AVEVA GIOCATO NELL’UNDER 17 TEDESCA, POI LA “CONVERSIONE” AL FONDAMENTALISMO ISLAMICO

Matteo Alviti per "La Stampa"

Secondo qualcuno era un talento che avrebbe potuto sfondare nel mondo milionario del calcio internazionale. Ma dalla Bundesliga e dalla nazionale tedesca under 17, dove ha giocato nel 2003, è invece finito nel giro della jihad radicale in Siria, al fianco dei ribelli contro i soldati del regime di Bashar al Assad. E proprio in Siria ha trovato la morte a 26 anni, una settimana fa. È stato dilaniato da una bomba esplosa solo due chilometri a sud del confine con la Turchia, da dove proviene la sua famiglia.

Burak Karan non c'è più. E i suoi amici di un tempo, campioni del calibro dell'ex milanista Kevin-Prince Boateng e di Sami Khedira del Real Madrid, con cui l'islamista aveva giocato in nazionale, non riescono a farsene una ragione, racconta il tabloid «Bild», che per primo ha dato notizia della morte. «R.I.P. fratello mio Burak K.!! Non dimenticherò mai il tempo trascorso insieme, tu eri un vero amico!!», ha scritto in un tweet con tanto di foto del giovane scomparso Boateng, che oggi gioca nello Schalke 04.

Karan è morto sotto le bombe sganciate dai caccia di Assad in una cittadina vicino Azaz. I tempi della nazionale e del vivaio dell'Herta Berlino, quelli del viso di adolescente con i capelli tagliati corti squadrati, come tanti altri giovani della sua età, sembrano lontani un'eternità.

L'ultima sua immagine arriva da YouTube, postuma. Karan stavolta ha la barba, l'espressione di sfida. E nella mano destra tiene un kalashnikov. «I mujaheddin di Azaz hanno raccontato di come abbia fatto irruzione nel territorio degli infedeli come un leone, con la gioia di combatterli», recita una voce nel video.

Karan non è il primo occidentale a morire sul fronte siriano. Secondo un rapporto dello scorso aprile del Centro britannico internazionale per gli studi sulla radicalizzazione (Icsr) sono tra duemila e seimila gli stranieri che sono scesi nel vivo del conflitto dal 2011. Tra questi circa 600 sarebbero europei, 200 dei quali provenienti dalla Germania secondo stime dei servizi tedeschi rese note dal settimanale «Der Spiegel».

Ma suo fratello Mustafa non vuole credere alla possibilità che Burak fosse diventato un islamista combattente: «Mi diceva che carriera e denaro non gli importavano. Invece cercava sempre video in Internet dalle zone di guerra. Era disperato, pieno di compassione per le vittime.

Così ha iniziato a cercare modi di aiutare i suoi fratelli nella fede». Finendo però nella rete di Emrah Erdogan, un salafita pregiudicato entrato nel mirino dei servizi interni tedeschi. Con moglie e due figli Karan sarebbe partito per la Siria per distribuire meglio gli aiuti, sostiene ancora il fratello. «Burak parlava solo di jihad e altre cose di guerra», ammette però la sorella Zuhal. Sarà forse la procura generale dello Stato, che al momento sta indagando su Karan per sostegno a una rete terroristica internazionale, a far luce sulla vicenda.

«Burak andava spesso in moschea e viveva secondo il corano», racconta oggi alla «Bild» Abdenour Amachaibou, coetaneo tedesco-marocchino che gioca in una squadra di terza divisione e che lo conosceva dall'età di nove anni. Col tempo «si è allontanato sempre di più da quelli che non si comportavano come lui», ha aggiunto.

L'ex allenatore dell'Hannover 96, Marcus Olm, ricorda come «Burak già allora fosse molto credente. Negli spogliatoi aveva persino il suo tappeto per le preghiere. Ma nessuno poteva immaginare che sarebbe diventato un estremista islamico».

«Burak un terrorista? Impossibile!», ribatte un compagno di squadra dei tempi dell'Hansa Rostock, Mustafa Kucukovic, che con lui ha mantenuto i contatti fino a due anni fa: «So che stava raccogliendo fondi per la gente in Siria. Voleva solo aiutare».

 

 

Karan Burak KARAN Burak KARAN

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…