papa big

"QUANTE PERSONE LEGGONO L'OSSERVATORE ROMANO? O SI SINTONIZZANO SU RADIO MARIA?" - IL PAPA IN VISITA AL DISCATERO DELLA COMUNICAZIONE VUOLE CAPIRE QUALE SIA L'IMPATTO DEI MEDIA VATICANI, SOPRATTUTTO CONSIDERANDO I COSTI: 43 MILIONI DI EURO SOLO NEL 2021, IL 20% DEL BUDGET TOTALE DEL VATICANO - QUEST'ANNO ANCHE IL VATICANO HA STRETTO LA CINGHIA: NESSUN LICENZIAMENTO MA TAGLI AGLI STIPENDI E BLOCCO DEI BONUS - I LAVORATORI HANNO SCRITTO UNA LETTERA APERTA...

Dagotraduzione dall'Ap News

 

Visita di papa Francesco

Papa Francesco sembra essere molto preoccupato per l'audience: «Chi ci ascolta?» ha chiesto lunedì scorso durante una visita a Palazzo Pio, dove ha sede il cuore del Discatero della Comunicazione, dal quale dipendono Osservatore Romano, Vaticano News, Ctv, Libreria editrice vaticana, tipografia, sala stampa, la Radio vaticana.

 

«Ci sono tanti motivi per essere preoccupati per la Radio, L'Osservatore, ma ce n’è uno che mi tocca il cuore: quante persone ascoltano la Radio? Quante persone leggono L'Osservatore Romano?» ha chiesto il Papa. L'editore – cioè il Papa – ha fatto un discorso in diretta salutando gli ascoltatori della radio ma, nello stesso tempo, rivolgendo un messaggio all'interno, a chi vi lavora, chiedendo di riflettere ogni giorno sul numero delle persone che vengono effettivamente raggiunte dal messaggio della Chiesa.

 

Visita di papa Francesco a Radio Maria

«C'è il pericolo di una bella organizzazione, un bel lavoro ma - ha proseguito il papa - che non arrivi dove deve arrivare: il racconto del monte che partorisce il topo... tutti i giorni fate quella domanda: a quanti arriviamo?, a quante persone arriva il messaggio di Gesù con l'Osservatore Romano?».

 

La questione costi-benefici delle operazioni mediatiche interne del Vaticano è stata posta molte volte: l’ufficio comunicazione consuma più budget di qualsiasi altro dipartimento. Secondo gli ultimi dati, per il 2021 la cifra è stata di 43 milioni di euro, il 20% del totale.

 

Visita di papa Francesco 4

Il capo dell'ufficio, Paolo Ruffini, ha affermato di aver preso le parole del papa come un invito a guardare in modo creativo al futuro. Ha ricordato che Francesco aveva detto allo staff de L'Osservatore Romano di «lasciarsi schiaffeggiare dalla realtà» e che il commento era una sorta di campanello d'allarme.

 

Intanto quest’anno il Vaticano ha annunciato tagli salariali dal 3 al 10% per i dipendenti anziani, sia laici che religiosi, e sospeso i bonus di anzianità per due anni. I risparmi serviranno a fare fronte al buco nei fondi pensioni e a un deficit di 50 milioni di euro. I soldi risparmiati copriranno in parte i mancati introiti dovuti alla pandemia, tra cui quelli di una delle principali fonti di entrate, i biglietti dei Musei Vaticani. Francesco ha promesso però di non licenziare nessuno.

 

Visita di papa Francesco 3

I tagli imposti dal Papa hanno scatenato una piccola rivolta tra i dipendenti, che il 20 maggio hanno scritto una lettera aperta esprimendo il loro «sgomento e profondo scoraggiamento» per i tagli di stipendio, lo stop agli straordinari, e l’aumento del carico di lavoro non compensato, tutte decisioni non conformi alla dottrina sociale della Chiesa cattolica. «Non si possono ignorare le difficoltà economiche che le famiglie di oggi sono chiamate ad affrontare a causa della pandemia» hanno scritto, chiedendo un incontro per discutere delle loro preoccupazioni.

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?