iperopia poveri poverta

POVERI NOI! – SEMPRE PIÙ PERSONE SOFFRONO DI IPEROPIA: L’ANSIA DI SPRECARE SOLDI E NON AVERE SOTTO CONTROLLO IL PROPRIO FUTURO ECONOMICO – PANICO, TRISTEZZA, TACHICARDIA, NON C’ENTRA LA CRISI O LA NECESSITÀ REALE. SI FINISCE IN UN VORTICE DI PRIVAZIONI E CI SI NEGA OGNI PIACERE, FINO A FINIRE SUL…

Massimo Sanvito per “Libero quotidiano

 

poverta'

Matteo ha 19 anni e un pensiero che lo tormenta: è ossessionato dai soldi. Esce coi compagni di università, spende 10 euro per una pizza e una bibita, si diverte, ma quando torna a casa sta male.

 

Passa ore ad autoconvincersi che non è uno spendaccione. Si affligge. E la fissazione di spendere sempre meno lo porta persino a privarsi della compagnia degli amici. Ogni volta che fa la spesa, o quando deve pagare l' affitto, l' ansia lo stritola. Una morsa che lo spinge dritto nel tunnel della depressione.

 

Giulia, invece, ha un' attività commerciale. Tutte le volte che deve pagare fornitori, bollette e tasse, le manca l' aria. Le viene la tachicardia. Ha paura di diventare povera da un momento all' altro. Poi c' è Grazia, che non tira mai lo sciacquone per non sprecare acqua, e non usa il telecomando della tv per non scaricare le pile. Teme di rimanere senza soldi durante la vecchiaia, risparmia su tutto. Soffre, piange, si deprime.

 

poverta' 1

Nomi di fantasia, storie reali. Non si tratta di avidità né di avarizia: gli psicologi americani l' hanno ribattezzata iperopia, come l' incapacità a distinguere oggetti vicini pur vedendo perfettamente quelli lontani. Una sindrome che ti porta a pensare di non avere sotto controllo il futuro economico.

 

E offusca la mente a tal punto da creare panico, tristezza, ansia, stress e persino depressione. Attenzione, nulla centra con la necessità di risparmiare, o di cambiare stile di vita magari per via della crisi economica di questi anni. Questa preoccupazione diventa patologia quando si finisce in un vortice di privazioni per inseguire un futuro tranquillo, dimenticandosi però del presente.

 

poveri

Si pensa al risparmio facendosi mille paranoie su quello che succederà magari fra dieci anni, e ci si nega ogni piacere, e a volte anche bisogni effettivi, nell' immediato. Un disturbo ossessivo-compulsivo che porta sul lettino dello psicoterapeuta.

 

«Bisogna distinguere la dimensione patologica in senso stretto da situazioni di risparmio ordinario - spiega Bruno Mazzara, psicologo e professore di psicologia dei consumi all' università La Sapienza di Roma -. In una condizione di fragilità psicologica, con l' aggravante di uno stato economico non dei migliori, l' insorgere dell' iperopia è favorito.

 

poveri 2

La cosa peggiore è l' incapacità di godere di quello che si ha nel quotidiano. Il danno più grosso che ne consegue è l' ansia per il futuro». Altri fattori che possono caricare ulteriormente la patologia sono la scarsa autostima e la mancata realizzazione affettiva. Ma anche chi sta bene economicamente può finire nel burrone dell' iperopia. «Dipende dall' origine. Naturalmente una persona con un equilibrio personale fragile e instabile cade più facilmente nella patologia.

iperopia

 

Non c' entra la condizione economica. Certo, a parità di condizioni psichiche, questa fa la differenza». A incidere è anche il contesto socio-culturale: le sindromi da risparmio evolvono più facilmente dov' è maggiore la competitività.

«Chi si sente meno dotato nella gara al successo, è più a rischio» spiega Mazzara.

Una patologia, quella del risparmio a oltranza, che è l' opposto dello shopping sfrenato e compulsivo, quella necessità ingovernabile di comprare ogni cosa pur senza averne bisogno.

 

Ma è l' altra faccia della stess ansia: «La spinta continua a spendere crea condizioni di ansia che poi possono evolvere nell' opposto».

poveri 1

 

La faccenda si fa seria quando il risparmio viene portato all' inverosimile nelle attività quotidiane, come il mangiere e l' igiene. Come detto, non si tratta di parsimonia: l' iperopia potrebbe essere collegata anche a quello che gli psicologi chiamano il "rimorso del consumatore", sensazione di malessere che colpisce le persone che si rendono conto di aver comprato qualcosa che si è poi rivelato inutile.

 

Ma se nella maggior parte dei casi il rimorso si esaurisce nel giro di poco, sono i piaceri persi per pensare troppo presto al futuro a causare i maggiori disagi. E a far sprofondare nel baratro i malati di risparmio.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…