tufello trullo

AVVISO AI NAVIGATI: LE PERIFERIE DI ROMA SONO UNA BOMBA - “QUI GLI STRANIERI NON ENTRANO” – ESPLODE LA RABBIA DEI RESIDENTI DEL TRULLO: "TOLGONO LE ABITAZIONI ALLE MAMME PER DARLE A CHI VIENE DA FUORI". E C'E' CHI SE LA PRENDE CON I ROM - COLPO AL CLAN DELLE CASE ATER AL TUFELLO: 6 IN CELLA - VIDEO

 

Paolo G. Brera per la Repubblica

 

 

Rossana sarebbe agli arresti domiciliari, ma per far due chiacchiere è scesa dagli amici in piazza. Seduta accanto alla fontana senz' acqua, alla luce sghemba dei pochi lampioni accesi spiega l' edilizia sociale di Montecucco, scampolo del Trullo che fa borgata a sé nella periferia difficile di Roma Sud.

«Nonno era assegnatario della casa popolare, ma non c' è più da anni.

 

Un giorno mio fratello mi ha buttato fuori di casa perché si è messo con una ragazza, e io sono salita nei lavatoi e mi sono costruita casa mia». Le chiamano «le mansarde», sottotetti ricavati in qualche modo e allestiti come si riesce.

TRULLO

 

«Con il mio compagno ci abbiamo speso decine di migliaia di euro per il bagno, l' impianto elettrico, i pavimenti». Ora lui è in carcere a Rebibbia, «e ci sono pure mio zio e mio figlio», sorride tenendo per mano il nipotino.

 

Anche Giorgia, 31 anni, vive «in mansarda» con la sua bimba.

Sono nata al lotto 12, in via Porzio, e ho vissuto con nonna fino a quando ho preso una mansarda per me insieme al mio compagno di allora». L' anno scorso Giorgia ha rilevato l' edicola nella piazza, e tira avanti.

 

Montecucco è un quartiere nel quartiere; una banlieue di povertà romana in cui i nuovi diritti generati dall' immigrazione precipitati su equilibri sedimentati in decine di anni. Servirebbe la mano pubblica, la mediazione sagace. Ma la mano pubblica è la stessa che lascia sfitti i negozi e non crea spazi per attività culturali; che spegne la fontana per la siccità ma non ripara «da un anno » la perdita da un palazzo. La stessa che costruì il parco giochi ma poi lascia le altalene rotte come statue dissennate.

TRULLO 1

«Qui davvero la gente non sa cosa mangiare dal quindici del mese», dice Anna la barista. «Ci sono dieci persone, sedute lì fuori? Fumano tutti, ma se hanno le sigarette in due sono tanti».

 

Una polveriera di diritti inesistenti in cui centinaia di persone hanno imparato a rosicchiare con gli incisivi affilati quel poco che c' è: «Avessero fatto subentrare gente come noi l' avremmo capito, non avremmo avuto da dire. Ma non puoi mandare una famiglia di stranieri levando la casa a una mamma italiana».

 

Non è la prima volta che scendono in piazza per combattere la cacciata di un inquilino abusivo per ospitare "stranieri", come li chiamano anche se stranieri non sono, anche se hanno cittadinanza italiana. «Tre anni fa una famiglia di egiziani rinunciò - dice Carla - L' anno scorso la cubana: per farle posto cacciarono di casa Valentina, vedova con due figli. Mi domando: com' è possibile sia toccato alla cubana, con persone in graduatoria da trent' anni? ».

 

Carla ieri era in piazza a protestare: «Mia madre, Ines Amici, fece domanda nel 1972. È morta senza che le venisse assegnata.

 

Noi per anni abbiamo abitato in 12 in casa di mio suocero al lotto 15, poi si è ammalato di Alzheimer... Ho chiesto casa agli assistenti sociali, hanno detto no.

 

Dal 2004 vivo al lotto 17 dove facevo le pulizie. Mi sono messa d' accordo con la signora, e alla sua morte siamo subentrati. Ho fatto la sanatoria, ma non ho i soldi per l' affitto maggiorato per l' occupazione. Mi chiedono 371 euro invece di 90, ma io faccio le pulizie in nero, come faccio?».

 

TRULLO 8

Ecco perché non capiscono come mai non spetti mai «a noi», la casa che viene assegnata «a gente di fuori», a «stranieri», «ai neri ». Probabilmente avevano tutti diritto alla casa popolare, ma non l' hanno ottenuta e lo hanno perso occupando. «I miei erano locatari con contratto regolare dagli anni '60 - dice Marcella - ma il diritto non si trasmette ai figli. Quando a 48 anni ho occupato un lavatoio per assoluta necessità, l' Ater mi ha denunciata: processo penale, assolta. Ho fatto tutti i lavori che ho potuto permettermi, nella mansarda: il bagno, per esempio, è perfetto.

 

Ora tiro avanti, ma la casa Ater non l' avrò mai, ho perso il diritto. E potrebbero cacciarmi».

«Mia suocera ha fatto domanda più di venti anni fa e ancora aspetta: io che la faccio a fare?», domanda Federica D.A., 33 anni.

 

Vive ancora coi suoceri: «Siamo in sei in 60 metri. Lavoro in un supermercato, ma hanno ridotto le ore e guadagno 300 euro al mese. La mia prima figlia ha 10 anni, suo papà è in carcere e lo ha visto tre volte in vita sua. Ho chiesto una mano agli assistenti sociali: inutile».

 

«Perché non dà un' occhiata in delegazione? Io prendo 289 euro al mese di invalidità - dice Angelo Innocenti aggrappandosi al bastone - e i rom con i sussidi per i figli prendono assegni da 600 euro». Bastava un cerino, sì, per accendere il rogo.

 

 

 

2. SFRATTI A PISTOLETTATE E INQUILINI IMPOSTI COSÌ IL RACKET GESTIVA IL TUFELLO

TRULLO 5

 

 

Francesco Salvatore per la Repubblica - Roma

 

UN "clan" familiare che viveva dei guadagni della vendita di eroina e che non si faceva scrupoli a sparare per scacciare una famiglia dall' alloggio popolare in cui viveva e ad occuparlo indebitamente. Una vera e propria attività di spaccio legata al racket degli alloggi quella scoperchiata al Tufello dagli agenti del commissariato Fidene Serpentara.

 

Su disposizione del gip Anna Maria Gavoni, al termine di un' indagine della procura coordinata dal procuratore aggiunto Lucia Lotti e dal sostituto Laura Condemi, sono finite in manette sei persone.

 

A capo del gruppo c' era Gianluca D' Ascenzo, 47 anni, pregiudicato già noto alle forze dell' ordine, e già condannato per omicidio. Agli arresti anche la moglie Barbara Iggiotti, la madre Marsilia Giustini, e il nipote, Gabriele Cicchetti. Gestivano insieme un giro di droga e di estorsioni, ma era lui, col suo profilo criminale, ad imporre nel quartiere la legge delle armi per il controllo degli alloggi popolari.

 

Uno l' episodio contestato, per quanto riguarda il racket, esemplificativo però del clima di violenza imposto alle vittime: "Mo' me ne devo anda'. Torno tra venti minuti, se ti trovo ancora qui ti sparo", è la minaccia fatta da D' Ascenzo, nel febbraio dello scorso anno, a una famigliola di sudamericani. Al loro ritorno a casa le vittime si erano viste sottrarre l' appartamento, di proprietà dell' Ater, nel quale risiedevano, in via Giovanni Conti. Prima dell' occupazione si erano allontanate per alcuni giorni, per dei problemi fognari all' alloggio, e al rientro avevano trovato la serratura di casa cambiata. Dentro D' Ascenzo, che non aveva fatto mistero di quanto poi avrebbe messo in atto: "Il tempo sta per scadere, sto tornando, ricordati di quello che ti ho detto prima", aveva minacciato al telefono a una delle vittime.

TRULLO 2

 

Il capo famiglia, però, non ci era stato. Aveva deciso di non piegarsi e denunciare la prepotenza subita. Subito aveva chiamato la polizia, che era intervenuta sul posto. E D' Ascenzo, da par suo, non si era fatto trovare. Poco dopo, però, avrebbe messo in atto la sua vendetta: intorno alle otto di sera, a bordo della sua Wolkswagen, ha seguito la famigliola sudamericana, marito e moglie col figlio di due anni e il suocero. Si è affiancato alla loro auto e ha esploso dei colpi con il suo revolver. Secondo gli inquirenti l' arrestato avrebbe sparato per uccidere, motivo per cui gli è stato contestato anche il tentato omicidio.

 

A nulla è valso il tentativo di copertura fornito dal nipote: all' indomani Cicchetti, sentito dagli agenti, ha cercato subito di depistare le indagini: ha negato di aver avuto contatti con lo zio, "l' ho sentito due giorni fa", ha dichiarato, anche se erano stati al cellulare per ben 16 volte. Come è stato per lui, adesso, sono in corso approfondimenti investigativi per valutare la posizione di altre persone, che in vario modo hanno fiancheggiato e sostenuto le attività illecite del clan. Al momento sono 10 le persone iscritte nel registro degli indagati. A quanto pare al Tufello erano in molti a chiudere un occhio su droga e ricatti.

TUFELLO 5

 

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME