chiese vuote senza fedeli

E DI TUTTE ‘STE CHIESE CHE NE FACCIAMO? - SENZA PIÙ FEDELI NÉ FONDI, LA DIOCESI DI VENEZIA STUDIA NUOVE DESTINAZIONI D’USO PER I LUOGHI DI CULTO - IL PATRIARCA, FRANCESCO MORAGLIA: “LI VALORIZZEREMO COME LUOGHI DI CATECHESI, DI CARITÀ E DI PROPOSTA CULTURALE ATTRAVERSO L’ARTE”

CARTELLO SU UNA CHIESA A VENEZIACARTELLO SU UNA CHIESA A VENEZIA

Andrea Pasqualetto per il “Corriere della Sera”

 

Nell' isoletta delle Vignole don Mario Sgorlon l' ha addirittura scritto: «La messa è sospesa per mancanza di fedeli». Semplice, realista, pragmatico. Con appena quaranta parrocchiani e non tutti sensibili alle campane di Santa Maria Assunta ha proposto la soluzione più originale: «Celebro solo su prenotazione». Il patriarca di Venezia, Francesco Moraglia, l' ha presa bene: «Don Mario è stato immediato, simpatico e fors' anche provocatorio».

 

FRANCESCO MORAGLIAFRANCESCO MORAGLIA

Ma il caso Vignole è solo la punta di un iceberg e il porporato lagunare lo sa. Al punto che sta studiando un epocale programma di riqualificazione del patrimonio ecclesiastico. Proprio così: nel centro storico di Venezia chiuderanno diverse chiese. «Sto per iniziare una visita pastorale che attraverserà tutte le parrocchie della Diocesi e che aiuterà lo sviluppo di questo cammino», ha spiegato Moraglia al Corriere della Sera , dopo aver constatato con amarezza che «a Venezia ci sono problemi conservativi urgenti riguardanti molte chiese e che il loro numero, un centinaio in città, è superiore alle esigenze delle comunità liturgiche, dovendo fare i conti con un' innegabile flessione demografica».

 

CHIESE VUOTE SENZA FEDELICHIESE VUOTE SENZA FEDELI

I problemi sono quelli: spopolamento della città, chiese vuote, mancanza di fondi. Che qui esplodono per l' alto valore artistico dei luoghi di culto: «Ma non può esserci restauro senza una comunità viva che se ne faccia carico e un edificio senza vita è destinato all' abbandono». Cosa sarà, dunque, degli edifici sacri non più destinati alla liturgia? «Stiamo pensando di valorizzarli come luoghi di catechesi e di proposta culturale attraverso l' arte in tutte le sue forme (scultura, pittura, musica sacra ecc) e anche come luoghi di carità e accompagnamento spirituale».

 

Tradotto: le chiese diventeranno mostre d' arte, teatri per concerti di musica di ispirazione religiosa, biblioteche. «Ma anche cinema di un certo tipo, che rispettino la sacralità del luogo per cui sono nate. O laboratori dove artisti e artigiani recuperino le opere del luogo», precisa don Gianmatteo Caputo, il delegato patriarcale alla gestione del patrimonio artistico, che sta seguendo sul campo la delicata fase di trasformazione.

CHIESE VUOTE SENZA FEDELI CHIESE VUOTE SENZA FEDELI

 

Sui numeri Moraglia è prudente. Caputo parla di una decina di chiese, «dove le messe già non si celebrano, come San Gallo e Sant' Antonin. Alcune sono preziosissime, tipo San Bartolomio». Potrebbero lievitare a venti dopo il «viaggio» di Moraglia. Servono uomini e denaro. Come fare? «La strada da percorrere oggi con maggiore decisione rispetto al passato è quella dei privati finanziatori - azzarda il Patriarca - considerato che i contributi pubblici al mantenimento del patrimonio ecclesiastico sono ridotti e che i benefici fiscali sono scarsi».

 

Come dire, sponsorizzazioni di chiese sì ma con moderazione. Moraglia si sta muovendo in punta di piedi. La Chiesa veneziana è una sfera di cristallo, per il patrimonio artistico che contiene, per la fragilità delle strutture, per la sensibilità della popolazione rimasta (meno di 55 mila). Non mancano i musi lunghi e qualcuno ha deciso di uscire allo scoperto. È il caso di monsignor Ettore Fornezza, parroco di Torcello, undici abitanti, quattro fedeli: «Il patriarca poteva risparmiarsela.

 

CHIESE VUOTE SENZA FEDELI  CHIESE VUOTE SENZA FEDELI

Finché avrò un solo parrocchiano, e la Miranda non manca mai, io celebrerò». E i costi di mantenimento? «Diamo le chiese ai gruppi neocatecumenali, loro le curerebbero con passione... Se chiudono, la gente perde la fede». Lui la vede triste e crepuscolare, come una gondola al tramonto.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump - immagine creata con grok

DAGOREPORT – CHE FINE HA FATTO IL FANTOMATICO "PONTE" CHE MELONI SOGNAVA DI CREARE TRA USA E UE? PRIMA DEL VERTICE BY MACRON, LA DUCETTA AVREBBE AVUTO LA TENTAZIONE DI CHIAMARE TRUMP, MA POI CI HA RIPENSATO. PERSINO LEI HA CAPITO CHE DALL'"IMPERATORE DEL CAOS" AVREBBE RICEVUTO SOLO ORDINI, VISTO CHE CONSIDERA I PAESI EUROPEI SOLO DEI VASSALLI - DAVANTI A UN PRESIDENTE AUTORITARIO CHE DIFFONDE MENZOGNE E RIBALTA LA REALTÀ (“ZELENSKY È UN DITTATORE MAI ELETTO. L’UCRAINA NON DOVEVA INIZIARE LA GUERRA. L'EUROPA HA FALLITO”), SIAMO SICURI CHE L’ANTIPATICO GALLETTO FRANCESE MACRON E L’EUROPA MATRIGNA (CHE COMPRA BTP E DA' 209 MILIARDI DI PNRR) SIANO PEGGIO DI UN INAFFIDABILE AFFARISTA TRAVESTITO DA PRESIDENTE?

donald trump bin salman zelensky putin xi jinping

DAGOREPORT - CHE COSA FRULLA NEL CAPOCCIONE DI DONALD TRUMP? QUAL E' IL SUO PIANO PER UN NUOVO ORDINE MONDIALE, A SUA IMMAGINE E SOMIGLIANZA? - L'AFFARISTA FATTOSI PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI È CONVINTO CHE RILEGITTIMANDO LA RUSSIA DI PUTIN COME POTENZA MONDIALE, MOSCA SI SLEGHI DALL’ABBRACCIO COL SUO NEMICO N°1, LA CINA, E MOLLI L’IRAN AL SUO FATAL DESTINO - MA IL TRUMPONE LA FA TROPPO FACILE, AL PUNTO DA PROVOCARE PERPLESSITÀ IN UN ALLEATO DI FERRO COME IL SAUDITA MOHAMMED BIN SALMAN (NON E' UN CASO CHE RIAD OSPITI IL VERTICE PER LA PACE IN UCRAINA, ANZICHE' NELLA NEUTRALE SVIZZERA) – IL DIALOGO IMMAGINARIO TRA IL PRINCIPE EREDITARIO SAUDITA E “THE DONALD” E TUTTE LE VARIABILI CHE TRUMP NON PRENDE IN CONSIDERAZIONE: DALLA REAZIONE CINESE ALLA DEPORTAZIONE DI DUE MILIONI DI PALESTINESI, DALLE SPACCATURE NELL’ISLAM A TAIWAN, PASSANDO PER L'EUROPA...

mediaset matteo salvini marina berlusconi piersilvio giorgia meloni paolo del debbio mario giordano nicola porro

DAGOREPORT – MATTEO SALVINI ATTACCA MARINA BERLUSCONI, REA DI AVER LIQUIDATO TRUMP COME "BULLO", PERCHÉ A MEDIASET NON SE LO FILANO PIÙ: IL CLUB DEGLI ''AMICI DI GIORGIA'' (PORRO-DEL DEBBIO-GIORDANO, CAPITANATO DA SALLUSTI) LO HA ESTROMESSO DAI TALK DI RETE4 – L’INTERVISTA RILASCIATA DALLA CAVALIERA AL ''FOGLIO'' È UN MANIFESTO PER LA FORZA ITALIA GUIDATA DALL'INETTO TAJANI, MARCANDO COSI' LA SUA DISTANZA DA MELONI. E ANCHE DA CHI IN MEDIASET, SUONA OGNI SERA LA GRANCASSA ALLA DUCETTA (E INFATTI LE PAROLE DELLA FIGLIA PREDILETTA DI SILVIO BERLUSCONI HANNO INDISPETTITO IL POCO CORAGGIOSO PIER SILVIO…)

giorgia meloni vertice parigi eliseo emmanuel macron

DAGOREPORT- PER CAPIRE COSA È SUCCESSO AL VERTICE PARIGINO DI MACRON, BASTA VEDERE IL VOLTO INGRUGNITO DI GIORGIA MELONI - PER DARE UN SEGNALE A TRUMP DEL SUO STATO D’ANIMO ALLA ‘’CONVOCAZIONE’’ DEL PRESIDENTE FRANCESE, È ARRIVATA ALL’APPUNTAMENTO CON UN’ORA DI RITARDO, PER POI PRODURSI IN UNA FIGURA BARBINA QUANDO HA AFFERMATO DI NON ESSERE D’ACCORDO SULL’IDEA DI PROPORRE UNA VIA EUROPEA AL CESSATE IL FUOCO IN UCRAINA: L’UNIONE DA SOLA NON VA DA NESSUNA PARTE, QUINDI OCCORRE ‘’RAGIONARE’’ CON TRUMP. A QUEL PUNTO, LA PREMIER MUSK-ERATA SI È RITROVATA ISOLATA, CON I PRESENTI CHE IN CORO LE HANNO FATTO PRESENTE CHE, FINO A PROVA CONTRARIA, È IL PRESIDENTE AMERICANO CHE NON INTENDE “RAGIONARE” CON L'EUROPA (VEDI LE TRATTATIVE RUSSIA-USA IN CORSO A RIAD...)

giorgia meloni donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI NON AVEVA ALCUNA VOGLIA DI VOLARE A PARIGI AL VERTICE ORGANIZZATO DA MACRON PER L’UCRAINA (E SI VEDEVA), MA HA DOVUTO ABBOZZARE – IL TOYBOY DELL’ELISEO HA APPARECCHIATO UN TAVOLO CON TUTTI I PRINCIPALI LEADER EUROPEI (PIÙ IL BRITANNICO STARMER, PRIMO CONTRIBUTORE DI KIEV, DOPO GLI USA) E LA DUCETTA NON POTEVA DISERTARE – A CONVINCERLA È STATO ANCHE IL PRESSING DELLA "FIAMMA MAGICA", CHE LE HA FATTO NOTARE CHE NON PRESENZIARE L’AVREBBE ISOLATA COMPLETAMENTE. MEGLIO PARTECIPARE, E MARCARE LA PROPRIA DISTANZA AGENDO COME “DISTURBATRICE” TRUMPIANA. E COSÌ È STATO – IL PIANO DI TRUMP: RIAVVICINARE PUTIN ALL’ORBITA EURO-ATLANTICA PER LASCIARE SOLO XI JINPING...