francesca bianco

L'IMPOTENZA DEL GEOLOGO - ‘A ISCHIA LA SISMICITÀ È ESTREMAMENTE RARA’. DISSE LA DIRETTRICE DELL'ISTITUTO VESUVIANO A ‘QUARK’ 20 GIORNI FA. ‘L’INTERVISTA REGISTRATA AD APRILE, I MICROTERREMOTI ERANO STATI POCHI’ - MICHELE SERRA: L'IDEA CHE L'ABUSIVISMO SIA FRUTTO DELLA POVERTÀ È UNA TRUFFA IDEOLOGICA. È FRUTTO DELL'ILLEGALITÀ, DELL'IMPREVIDENZA E DELL'IGNORANZA’

1. L’AMACA

Michele Serra per ‘la Repubblica

terremoto ischia  2terremoto ischia 2

 

L'impotenza del geologo" potrebbe essere il titolo giusto per un saggio sullo sgretolamento italiano, non solo quello del territorio. Il geologo, solo soletto, avverte la collettività di come stanno le cose nel sottosuolo. Non lo fa per vizio, lo fa per mestiere. Altri specialisti, per esempio gli ingegneri idraulici, i botanici, i climatologi, provano a fare altrettanto in superficie.

 

Analogo è il destino di tutti costoro, sospettati di essere jettatori o semplici rompiballe a seconda della latitudine, disturbatori del normale tran tran che permette da generazioni a governati e governanti, in perfetta complicità, di costruire case di farina sul ciglio delle frane e case di fango sull' argine dei fiumi, o case di merda per generica fretta o supposto bisogno, ignorando l' aureo principio secondo il quale fare una cosa bene e farla male, a conti fatti, costa uguale: perché dunque non farla bene?

 

michele serramichele serra

L' idea che l' abusivismo sia frutto della povertà è una truffa ideologica. È frutto dell' illegalità, dell' imprevidenza e dell' ignoranza. Spesso sembriamo, come comunità nazionale, i tre porcellini che sono finalmente riusciti a liberarsi di quello savio, che aveva costruito una casa solida e certamente era il meno simpatico e allegro, ma fu il solo a salvarsi dal lupo.

 

 

2. TERREMOTO ISCHIA, LA DIRETTRICE DELL’OSSERVATORIO VESUVIANO AVEVA DETTO: “SISMICITÀ DELL’ISOLA? ESTREMAMENTE RARA”

Daniele Martini per www.ilfattoquotidiano.it

 

FRANCESCA BIANCOFRANCESCA BIANCO

Per l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) non c’erano pericoli di terremoto a Ischia. Venti giorni fa a Quark, la prestigiosa trasmissione di divulgazione scientifica di Piero Angela, la direttrice dell’Osservatorio Vesuviano, la professoressa Francesca Bianco, cioè la responsabile al più alto livello del monitoraggio sismico in quella zona, ha sostenuto con grande sicurezza che “la sismicità a Ischia è estremamente rara“.

 

E per risultare ancora più convincente è entrata nel dettaglio precisando che si sono registrati appena “quattro microterremoti negli ultimi due anni”. E poi ancora, forse per evitare ogni fraintendimento, ha specificato che lo “studio delle acque ci racconta un sistema idrotermale in assoluta calma“.

 

terremoto  ischia 2terremoto ischia 2

Sono affermazioni sorprendenti che sembrano ignorare del tutto la realtà e i disastrosi precedenti storici: almeno 12 sismi censiti dalla letteratura scientifica, il primo nel 1228, per arrivare a quello più grave in assoluto di Casamicciola del 28 luglio di 133 anni fa, 2.313 morti, per finire al sisma più recente del 2008 e alle scosse di settembre 2016. Sentita di nuovo dal fattoquotidiano.it, la professoressa Bianco nega di aver sottostimato in televisione il rischio di terremoti nell’isola campana e dice di essersi attenuta soltanto alla descrizione dei dati in suo possesso.

 

“L’intervista a Quark – spiega – è stata registrata ad aprile e in quel momento risultava che negli ultimi anni i microterremoti erano stati pochi. Riportare i dati del monitoraggio che erano in mio possesso non equivale a sottostimare il rischio sismico”. Fatto sta che ad appena quattro mesi di distanza il sisma c’è stato e di proporzioni gravi.

 

Negli ultimi tempi l’Osservatorio vesuviano si è fatto coinvolgere in un progetto per la costruzione di una centrale geotermica ad Ischia, un’iniziativa molto contestata a livello locale e da una parte della comunità scientifica nazionale che considera l’idea estremamente pericolosa perché inserita in un contesto ad alta rischiosità vulcanica e sismologica.

 

terremoto ischiaterremoto ischia

La storia è stata raccontata dal fattoquotidiano.it alla fine dell’anno passato. Si tratta di questo: la società Ischia geotermia Srl ha presentato un progetto per la costruzione di una centrale geotermica a Serrara Fontana un “impianto di produzione di energia elettrica alimentato dal liquido geotermico estratto da due pozzi di produzione e reiniettato nel sottosuolo in un altro pozzo”. Per dare una solida base scientifica all’affare, Ischia geotermia si è rivolta all’Istituto nazionale di geofisica di Napoli stipulando il 3 agosto 2016 una convenzione del valore di 30 mila euro.

 

L’Ingv ha messo a disposizione tre ricercatori pagati peraltro non con fondi propri, ma attinti da quelli della Protezione civile. L’anomalia fu evidenziata alcuni mesi fa al presidente Ingv, Carlo Doglioni, da un’altra ricercatrice dell’istituto, Claudia Troise che in una lettera sottolineò i rischi derivanti “dall’assenza di una procedura di validazione da parte dell’Ente di risultati che saranno poi inevitabilmente utilizzati per giustificare determinate attivita a scopo industriale”. Forse è anche per questi motivi che da mesi la Guardia di finanza sta spulciando carte e documenti negli uffici dell’Ingv di Napoli.

terremoto ischia 3terremoto ischia 3

 

Il geologo Franco Ortolani che studia i fenomeni sismici da molti anni, compreso il terremoto dell’Irpinia, ha usato parole molto critiche nei confronti del progetto della centrale a Ischia: “L’area interessata al progetto e gia notoriamente sismica naturalmente. La reiniezione di fluidi estratti (cioe proprio la tecnica prevista per la centrale in questione, ndr) puo causare sismicita indotta”.

 

Ortolani ha ricordato che “un terremoto di magnitudo 2,3 nel 2008 con ipocentro a poche centinaia di metri dalla zona che sarebbe interessata alla reiniezione di fluidi in pressione, ha determinato effetti fino al quinto grado della scala Mercalli in una vasta area di Forio”, che e uno dei comuni dell’isola.

 

terremoto ischia ingvterremoto ischia ingv

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…