augusto barbera corte costituzionale

BARBERA RIFILA UNO SGANASSONE AI POLITICI E UNO ALLE TOGHE – IL PRESIDENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE, NELLA SUA RELAZIONE ANNUALE DAVANTI A MATTARELLA, RICHIAMA I PARLAMENTARI PER LE MANCATE LEGGI SUL FINE VITA E SUI FIGLI DELLE COPPIE GAY: “LA POLITICA NON SI ILLUDA DI PORTARE AVANTI ALL'INFINITO LA SUA MELINA” – E NON RISPARMIA I MAGISTRATI CHE TROPPO SPESSO “INSISTONO NELLE LORO SENTENZE COSTITUZIONALMENTE ORIENTATE. NON POCHI DI ESSI SI SENTONO PERVASI DA ECCESSI VALORIALI”

Estratto dell’articolo di Francesco Grignetti per “La Stampa”

 

augusto barbera

Magistrati che troppo spesso esondano dai loro confini, e «non pochi di essi si sentono pervasi da eccessi valoriali». Parlamentari che si mostrano restii alla collaborazione con la Corte costituzionale e sordi all'appello di legiferare sui diritti.

 

Sindaci che si agitano in un «disordinato e contraddittorio intervento» sulle iscrizioni all'anagrafe per i figli di coppie omogenitoriali. Il presidente della Corte costituzionale, Augusto Barbera, sogna un Paese dove ci sia una rigorosa separazione dei poteri e un rispetto reciproco.

 

Ma siamo in Italia. E così non è. La Consulta sta aspettando pazientemente da anni che alcune sue indicazioni siano riempite di nuovi contenuti dal Parlamento, ad esempio. La politica non si illuda, però, di portare avanti all'infinito la sua melina. Su casi di enorme rilievo, come ad esempio il fine-vita, «si esaurisce la pazienza, aspettando Godot».

 

augusto barbera sergio mattarella

E quindi «non si può non manifestare un certo rammarico per il fatto che nei casi più significativi il legislatore non sia intervenuto, rinunciando a una prerogativa che a esso compete, obbligando questa Corte a procedere con una propria e autonoma soluzione, inevitabile in forza dell'imperativo di osservare la Costituzione». C'è già alle porte un ricorso del tribunale di Firenze che chiede il da farsi sul suicidio assistito di un malato di sclerosi multipla.

 

La Relazione del presidente Barbera, letta di fronte alle massime cariche dello Stato, è innanzitutto un grido di dolore. Il sistema si mostra sbrindellato da tutti i lati. I magistrati insistono nelle loro sentenze «costituzionalmente orientate», disapplicando norme, senza sentire più come un tempo la necessità di rivolgersi alla Consulta quando ci sia un sospetto di incostituzionalità. Agli occhi di Barbera, ciò è gravissimo. Addirittura «incompatibile con la Costituzione».

 

augusto barbera sergio mattarella

Ammette: «Si può comprendere, ma non giustificare, che il giudice avverta l'esigenza di approntare una risposta la più rapida ed efficace possibile a fronte di assetti normativi reputati in contrasto con la Costituzione e di offrire una tutela ai diritti inviolabili che essa riconosce». A questo scopo esiste appunto la Corte costituzionale: «L'Assemblea costituente dopo aver scartato il modello nordamericano della giurisdizione "diffusa" ha voluto seguire la via del sindacato accentrato, con effetti "erga omnes" delle sue decisioni».

 

Lo stesso dicasi per chi – e qui il riferimento all'ultima querelle, quella della giudice di Catania Iolanda Apostolico, è appena velato – decide di disapplicare le norme perché le ritiene in contrasto con i principi dei Trattati europei.

 

augusto barbera

«Non sono coerenti con il sistema costituzionale i tentativi di disapplicare una norma ritenuta non in armonia con i principi contenuti nella carta di Nizza… In tale ipotesi, tese ad assicurare il primato del diritto europeo, non sono tuttavia preclusi ai giudici comuni sia il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia sia l'incidente di legittimità costituzionale davanti a questa Corte».

 

Così come persistono ancora, anche se li ritiene marginali, «i tentativi di taluni giudici comuni di disapplicare norme nazionali da essi reputate in contrasto con la Convenzione europea dei diritti dell'uomo».

 

[…]

 

augusto barbera in conferenza stampa dopo l elezione a presidente della corte costituzionale 1

La Corte costituzionale negli ultimi anni – rileva la Relazione – ha cercato più volte una strada di collaborazione con il Parlamento. Ma quasi mai è arrivata risposta. E ora il presidente Barbera pensa piuttosto a come dare un tempo prefissato al Parlamento per modificare una norma oltre il quale scatta la tagliola. «Può nascere, in casi eccezionali, l'esigenza di modulare gli effetti temporali della pronuncia di accoglimento, in un'ottica di collaborazione con il legislatore nell'attuazione della Costituzione».

 

Questa povera Costituzione, conclude Barbera, è usata troppo spesso «come una clava» dagli uni contro gli altri. Di qui il suo monito finale: la politica rispetti la Carta senza utilizzarla come arma contundente nella polemica di ogni giorno. […]

augusto barbera 2augusto barbera 1

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…