giacomo puccini libro epistolario moglie

A PUCCINI PIACEVA PUCCIARE IL BISCOTTO – DALLE QUASI 900 LETTERE DEL COMPOSITORE, RACCOLTE NEL TERZO VOLUME DEL SUO “EPISTOLARIO”, EMERGE UNA RELAZIONE CLANDESTINA CON UNA STUDENTESSA DI TORINO, CORINNA MAGGIA. UN’AVVENTURA CHE CAUSÒ A PUCCINI PIÙ DI UN PROBLEMA CON LA FUTURA MOGLIE, LA GELOSISSIMA ELVIRA BONTURI – I DOPPI SENSI A PROPOSITO DI “MADAMA BUTTERFLY” (“BISOGNA METTERLE IN BOCCA QUESTO UCCELLO”). E POI LA PASSIONE PER LA CACCIA E PER I MOTORI…

Mattia Rossi per “il Giornale”

 

giacomo puccini con la moglie elvira bonturi

La convalescenza dopo l'incidente in auto, la relazione con l'amante e i rapporti con la futura moglie, il flop di Madama Butterfly. Sono alcuni dei temi che emergono nelle quasi 900 lettere del terzo volume dell'Epistolario di Giacomo Puccini edito da Olschki (pagg. 746, euro 90).

 

Innanzitutto vi è la vicenda della sua relazione con una ragazza piemontese: Corinna Maggia, di Biella, studentessa a Torino, la cui frequentazione gli causò parecchi guai con la futura moglie Elvira Bonturi. Nel 1902, scrivendo alla Bonturi, la rassicura: «L'affare torinese è molto ma molto indebolito da parte mia». Elvira, però, sottopose Puccini a vere e proprie sfuriate di gelosia tant' è che, talvolta, il compositore scriveva alla figliastra Fosca: «Ti raccomando di calmare un po' mamma».

 

giacomo puccini epistolario iii volume

Puccini fu sempre "controllato" dalla Bonturi («Mi pare d'essere in prigione e un sorvegliato») la quale gli vagliava e sequestrava la posta, come emerge da una lettera a un amico di Torre del Lago: «Se per caso ti trovi alla posta quando arrivano le lettere fatti vedere le lettere e se ne vedi una sospetta mettila dentro o alla Tribuna o ad altro giornale così mi arriva».

 

La relazione con la Maggia fu duramente condannata da Ricordi: «Ma è mai possibile che un uomo come Puccini, che un artista che fece palpitare e piangere milioni di persone colla potenza e col fascino delle proprie creazioni, sia divenuto trastullo imbelle e ridicolo fra le mani meretrici di femmina volgare e indegna?». Puccini patì quella lettera, ma decise di far pedinare Corinna a Torino e, da Parigi, pose fine alla relazione: «Che dio maledica quella donnaccia là», scrisse alla Bonturi nel dicembre del 1903. Giacomo ed Elvira si sposarono pochi giorni dopo, il 3 gennaio 1904.

 

giacomo puccini in automobile1

Se la vicenda dell'amante è la novità di questo terzo Epistolario, non mancano altre pagine spassose perché Puccini era un maestro anche nella scrittura e nella mescolanza di toni. E da buon toscano verace, poi, era tutto tranne che placido e accomodante. Come quando Elvira sorprese il loro figlio, Antonio, a letto con la domestica: lui venne spedito in collegio e la donna licenziata. In seguito, scrivendo alla cognata Ida, Puccini tornò sull'argomento: «La troja pare calmata però dice alla Doria che per le sue anemie ci vuole un rotolo di carne cruda - e viva!».

 

elvira bonturi moglie di giacomo puccini

Il gusto per l'allusione sessuale torna spesso nelle missive. Lavorando a Madama Butterfly, laddove Cio-Cio-San ricorda le parole di Pinkerton di tornare nella «stagione serena quando fa la nidiata il pettirosso», in una lettera al librettista Illica scherza: «Bisogna mettere in bocca a Butterfly questo uccello». E ancora, per descrivere la colomba pasquale inviatagli da Ricordi: «Il ser Giulio mi manda l'uccello con dolciura e confetti d'argento».

 

Puccini aveva due passioni molto maschie: la caccia e i motori. Cacciatore incallito, quando perse il suo fidato coltello sentì il bisogno di annotarlo in una lettera e quando dimenticò il fucile a Roma sul treno scrisse che gli venisse spedito «a grande velocità» a Torre del Lago.

 

elvira bonturi moglie di giacomo puccini 1

E poi le macchine: le acquistava e le collezionava e nel 1903, con la sua Clement 8HP, si ruppe una gamba in un incidente stradale. La convalescenza fu lunga e sofferta, soprattutto per l'impossibilità di lavorare alla Butterfly (ma non solo: «Ho desiri erotici che mi rimangio»).

 

Il cantiere di Madama Butterfly è il tema preminente dal punto di vista musicologico. Vi si leggono i dissapori con Giacosa (soprannominato Buddha) sulla struttura dell'opera e la delusione per il fiasco della prima del 17 febbraio 1904 che commentò con l'amico Camillo Bondi: «Fu un vero linciaggio! Non ascoltarono una nota quei cannibali. Che orrenda orgia di forsennati, briachi d'odio! Ma la mia Butterfly rimane qual è: l'opera più sentita e più suggestiva ch' io abbia concepito! E avrò la rivincita, vedrai». Grazie all'epistolario emerge sempre più un uomo diretto, anticonformista, boccaccesco. Un Puccini da amare ancora di più.

giacomo puccini 2Giacomo PucciniGiacomo Puccinigiacomo puccinigiacomo puccini 1giacomo puccini 3giacomo puccini 4giacomo puccini 5giacomo puccini 6giacomo puccini in automobilegiacomo puccini in automobile 3

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…