michela murgia god save the queer

QUALCUNO FERMI LA MURGIA NEL LIBRO “GOD SAVE THE QUEER” SCIVOLA SU UN ORRIPILANTE LINGUAGGIO “CORRETTO”, TRASFORMANDO L'ITALIANO IN UNA SUCCESSIONE DI MOSTRUOSE ELISIONI. NON SOLO: IN PREDA A UNA SINDROME ACUTA DA SCHWAESE, APPLICA LE SUE REGOLE “SENZA GENERE” PROPINANDO AL LETTORE PERSINO FEMMINIST* E ATTIVIS*. PECCATO CHE I DUE SOSTANTIVI TERMININO IN -ISTA, E PRESENTINO AL SINGOLARE, UN'UNICA FORMA PER IL MASCHILE E IL FEMMINILE…

Massimo Arcangeli per “il Giornale”

 

michela murgia god save the queer

L'incipit di un'opera è quasi sempre il luogo di massima concentrazione di una promessa ai lettori, fatta ancor prima di cominciare a scrivere; un collo di bottiglia, che si spera non ostacoli più di tanto il passaggio del magma penetrato di responsabilità che ogni promessa da mantenere porta giocoforza con sé; un microcosmo nel cosmo che squadernerà pagina dopo pagina le sue strutture profonde agli occhi di chi, fra quei lettori, abbia dimostrato la capacità di cogliere le anticipazioni dell'autore e di accettarne (e rilanciarne) la sfida. Una premessa indispensabile per l'ultimo saggio di Michela Murgia, appena uscito per Einaudi: God Save the Queer. Catechismo femminista (pagg. 152, euro 14,50).

 

Primo capitolo (Cattolica e femminista), rigo sesto e seguenti: «Come si può essere femminist* e persino attivist* quando si ha fede nel Dio in nome del quale si inginocchia un sistema religioso così patriarcale e inflessibile al cambiamento culturale?» (p. 3). Sei tentato di leggere femminist* e attivist* come alternative queer a femministi/femministe e attivisti/attiviste.

 

michela murgia

Ti rifiuti di pensare a una stecca proprio in apertura di libro, per giunta alla prima occorrenza di un simbolo che l'autrice, oltranzista genderqueer, non vedeva senz' altro l'ora di tornare a sfoggiare dopo i numerosi precedenti, a cominciare dai due apripista del 2021: un articolo per L'Espresso (Perché non basta essere Giorgia Meloni, 7 giugno), e un romanzo scritto con Chiara Tagliaferri (Morgana. L'uomo ricco sono io) e pubblicato tre mesi dopo da Mondadori.

Avresti dovuto invece pensarci a quella stecca, perché femminist* e attivis*, nella stonata ouverture di Michela Murgia, sono le alternative genderless (senzagenere) di femminista e attivista.

 

Peccato che i due sostantivi terminino in -ista, e presentino perciò al singolare, condividendo le sorti di altri nomi di genere comune in italiano (pediatra, omicida, eremita, collega, insegnante, ecc.), un'unica forma per il maschile e il femminile. Dobbiamo dunque inferirne che nella testa di Murgia gironzolino da qualche parte un femministo e un attivisto. L'autrice stessa, inconsapevole del rischio di maneggiare uno scivoloso schwaese (che vide a suo tempo soccombere perfino una commissione concorsuale d'improvvidi professori universitari) senza né masticarlo né tantomeno madroneggiarlo, mette le mani avanti: «La lingua di questo libro cerca di corrispondere alla massima pluralità che le è possibile nel momento del suo sviluppo» (p. 7).

michela murgia

 

E il massimo sforzo inclusivo possibile non poteva rinunciare a contemplare, nell'evoluzionismo bislacco del modello linguistico soggiacente alla queerness, la presenza di un secondo simbolo schwammatico, simile a un 3 di norma è più piccolo, ma in casa Einaudi hanno puntato al risparmio , per la rappresentazione del plurale: «ciascun* per sé e Dio per tutt3» (p. 4); «È possibile essere credenti, femminist3 e queer allo stesso tempo?» (ibid.); «bisogna stare attent3 a dare i nomi alle cose» (p. 10); ecc.

 

Un sistema linguistico, ben lontano perfino dalla fase dell'allattamento, che parrebbe allo stadio intrauterino di un bottone embrionale se non fosse proseguo, mi perdonerà la scrittrice, sulla via damascata dallo sviluppo per gli aborti linguistici sparsi lungo il testo e allegramente intervallati a parti naturali (occasioni mancate) e cesarei (soluzioni forzate).

 

MICHELA MURGIA

A un attributo in schwaese riferito proprio a queer, preceduto da una preposizione articolata adoperata al maschile (la «categoria umbratile del queer, che è inclassificabile, mobile, ontologicamente incert*, sfuggente e quindi pericolosamente fuori controllo», p. 12), può così rispondere, qualche pagina dopo, una sarabanda di 3 applicati a nomi, aggettivi, pronomi e preposizioni fuorché in un caso: «se quella cristiana non fosse una fede di cui si può rendere ragione, cosa la distinguerebbe dal complotto di QAnon, dai rettilian3 e da3 terrapiattist3, che sarebbero capac3 di negare la sfericità terrestre persino se Cristoforetti in persona l3 portasse tutt3 in orbita a constatarla?» (p. 19);

 

michela murgia

per i terrapiattisti l'inclusione è perfetta («da3 terrapiattist3»), i poveri rettiliani sono accolti dal determinato (rettilian3) ma discriminati dal determinante (dai). Alla pagina seguente, una manciata di righe dopo: «La speranza senza la fede non definisce i credenti, ma gli ottimisti» (p. 20). Niente da fare per gli articoli, rigorosamente al maschile (i, gli), e nessuna concessione per il secondo plurale: donne ottimiste non ce ne sono, figuriamoci gli enbies.

 

michela murgia

Il clou? Si parla della pop star inglese Harry Styles, che già nel 2017 si era espresso molto chiaramente su quanto ritenesse sorpassate domande sull'orientamento sessuale di qualcuno: «Non stava dicendo che tra il maschio e la femmina, o il gay e l'etero, egli potesse decidere di essere un po' l'uno e un po' l'altro a seconda dell'umore al risveglio» (p. 9). Egli, nientemeno.

michela murgiamichela murgia 3michela murgia 2michela murgia 1michela murgia 4MICHELA MURGIA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…