sciascia borsellino

QUANDO SCIASCIA TIRO’ IN BALLO BORSELLINO SUI “PROFESSIONISTI DELL'ANTIMAFIA” - L'AUTORE DE ‘IL GIORNO DELLA CIVETTA’ LO CITO’ COME ESEMPIO DI ABUSO DEL CSM CHE, CONTRO LE PROPRIE REGOLE, AVEVA PROMOSSO UN MAGISTRATO PER MERITI ANTIMAFIOSI. SCIASCIA VOLEVA AFFERMARE UN PRINCIPIO DI LEGALITÀ E DI GIUSTIZIA. QUALCHE TEMPO SI INCONTRO’ CON PAOLO BORSELLINO CHE…

Matteo Collura per www.ilmessaggero.it

 

PAOLO BORSELLINO

Dopodomani, 19 luglio, sarà il ventisettesimo anniversario dell'assassinio del giudice Paolo Borsellino, eliminato con i suoi cinque agenti di scorta davanti alla casa di sua madre. Le rivelazioni che riguardano la sua audizione davanti alla Commissione antimafia, risalente al 1984, ci dicono di quanto fosse consapevole del rischio che i magistrati come lui correvano già da allora a Palermo, a causa della loro esposizione come magistrati, appunto, ma anche per via delle disfunzioni nell'apparato burocratico che riguardava le forze di polizia e coloro i quali dai poliziotti dovevano essere protetti.

 

Quando Leonardo Sciascia fece il nome di quel giudice nello scrivere l'articolo intitolato I professionisti dell'antimafia, di Paolo Borsellino non si sapeva molto, e meno che meno negli ambienti lontani dal palazzo di giustizia. Dico questo perché fa impressione leggere oggi quel che Borsellino diceva di sé e dei suoi colleghi del pool antimafia tre anni prima che l'articolo dell'autore del Giorno della civetta lo tirasse in ballo come esempio di abuso del Consiglio superiore della Magistratura nell'avanzamento di carriera di un giudice in Sicilia.

sciascia

 

L'antimafia, sosteneva Sciascia nel suo scritto apparso sul Corriere della Sera il 10 gennaio 1987, rischiava di diventare uno strumento di potere. Può benissimo accadere, argomentava lo scrittore, anche in un sistema democratico, retorica aiutando e spirito critico mancando.

 

GLI ESEMPI

giovanni falcone e paolo borsellino

Gli esempi che in quella nota giornalistica Sciascia proponeva erano due: il sindaco della città dove lui viveva e il criterio adottato dal Consiglio superiore della Magistratura nel promuovere un magistrato.

 

Con quello scritto, da una parte Sciascia denunciava quella che gli appariva come una propagandistica, martellante campagna antimafia orchestrata da un sindaco di una città Palermo che languiva nei disservizi e nell'abbandono; dall'altra stigmatizzava la condotta del Csm che, contro le proprie regole, aveva promosso un magistrato per meriti antimafiosi. Niente di personale con quel sindaco (Leoluca Orlando: oggi, dopo trent'anni, ancora primo cittadino di Palermo!) e quel magistrato, Paolo Borsellino, coraggioso servitore dello Stato, questi, ucciso poi dalla mafia. E che Leonardo Sciascia in quell'articolo aveva in animo soltanto di affermare un principio di legalità e di giustizia, è provato dall'incontro che ebbe qualche tempo dopo con Paolo Borsellino; incontro amichevole, in cui risaltò la reciproca stima e ammirazione.

SCIASCIA

 

È un fatto, comunque, che con quell'articolo Sciascia osò attaccare il fronte che in Sicilia coraggiosamente combatteva la barbarie dell'anti-Stato. Perché? Non trovandosi risposte a questa domanda, per una sorta di supposto regresso psicologico, dovuto anche al suo essere siciliano (siciliano troppo siciliano, parafrasando Nietzsche) lo scrittore diventò un po' mafioso anche lui.

 

PAOLO BORSELLINO - STRAGE DI VIA DAMELIO

Non che non l'avesse previsto; e difatti così ne aveva scritto riferendosi a uno dei suoi maestri letterari: Come ogni siciliano che vede gli strumenti di giudizio, che egli stesso ha offerto, adoperati senza rispetto e cautela, in accusa irreversibile, Pirandello è portato a difendere la Sicilia, i siciliani, ogni volta che li sente offesi anche se allusivamente o vagamente dal pregiudizio. Era inutile che Sciascia ripetesse a quanti lo intervistavano: «Nel mio articolo di sabato 10 gennaio c'era soltanto un richiamo alle regole, alle leggi dello Stato, alla Costituzione della Repubblica».

 

Lo scrittore aveva come bestemmiato una istituzione sacra. L'incomprensione definiamola pure così era stata messa nel conto. Da siciliano, Sciascia difendeva la Sicilia, i siciliani, dalle strumentalizzazioni politiche e propriamente di consorteria che la lotta alla mafia, in alcune sue espressioni, metteva in atto. Non vi poteva essere denuncia più lacerante, e perciò destabilizzante, in Italia, in quel 1978. Leonardo Sciascia, ancorché isolato e attaccato dal vasto fronte progressista, come il suo compaesano Fra Diego La Matina non cedette alla sua eresia, e i fatti oggi, propriamente oggi, gli danno ragione. Così come danno ragione a Paolo Borsellino.

PIETRO GRASSO CON FALCONE E BORSELLINO

 

FALCONE BORSELLINOPAOLO BORSELLINO

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…