dialogues des carmelites

“QUESTI “DIALOGUES DES CARMÉLITES” SONO UN CAPOLAVORO ANCHE NELL’ESECUZIONE CHE HA UN NOME E UN COGNOME: MICHELE MARIOTTI” – ALBERTO MATTIOLI PROMUOVE LA RIPROPOSIZIONE DELL’OPERA DI FRANCIS POULENC A ROMA: “IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE FIRMA UNA DIREZIONE SENSAZIONALE, PARADOSSALMENTE PERCHÉ ALL’INSEGNA DELLA SOBRIETÀ. L’OPERA NE ESCE IN TUTTA LA SUA NUDA E STRUGGENTE BELLEZZA. LO SPETTACOLO DI EMMA DANTE È ASSAI BELLO. È UNA LETTURA TUTTA SIMBOLICA, ATEMPORALE E…”

Alberto Mattioli per “La Stampa”

 

dialogues des carmelites 5

La morte dell’opera è una delle profezie più clamorosamente sbagliate del Novecento. Anzi, si può dire che pochi periodi siano stati più fecondi di capolavori; capolavorissimo sono i “Dialogues des Carmélites” di Francis Poulenc, prima nel ’57 alla Scala (in italiano come si usava allora, e caso forse più unico che raro di un’opera che debutta non nell’originale ma in traduzione) poi entrato stabilmente in repertorio, anche se in Italia meno che altrove. Giustissimo quindi dedicargli un’inaugurazione di stagione. L’Opera di Roma poi di “prime” non banali è diventata specialista fin dalle memorabili “Bassaridi” di Henze. La lezione è che non bisogna mai sottovalutare il pubblico, che infatti risponde: alla terza recita il teatro non era stracolmo ma nemmeno vuoto, e ha risposto con giusto entusiasmo.

dialogues des carmelites 6

 

Il punto, al solito, non è tanto cosa si fa, ma come. Questi “Dialogues” sono un capolavoro anche nell’esecuzione che ha un nome e un cognome: Michele Mariotti. Il nuovo direttore musicale dell’Opera firma infatti una direzione sensazionale, paradossalmente perché all’insegna della sobrietà. Nel suo programmatico rifiuto di ogni avanguardismo, la musica di Poulenc si vuole semplice, di quella semplicità che si ottiene soltanto con il massimo della raffinatezza. L’errore che si fa spesso, per non dire sempre, è caricarla di effetti, di eccedere in sottolineature. Mariotti lavora invece per sottrazione, concentrandosi sulle dinamiche, da pianissimi impalpabili a schianti che hanno la stessa asciutta e formidabile perentorietà delle frustate, e sui colori, differenziandoli per ognuna delle protagoniste e delle situazioni.

michele mariotti

 

L’opera ne esce in tutta la sua nuda e struggente bellezza, con una tensione, un ritmo e una continuità che trovano i loro climax nei due finali (secondo e terzo atto sono unificati): la morte della superiora e il “Salve Regina” che diventa sempre più flebile man mano che le suore che lo intonano salgono alla ghigliottina, certo, pagina infallibile sempre, che però mai o quasi si è sentita con questa forza tremenda perché spoglia. Orchestra meravigliosa, trasfigurata.

dialogues des carmelites 4

 

Nella compagnia spiccano due autentiche fuoriclasse. Una, manco a dirlo, è Anna Caterina Antonacci, Madame de Croissy, la superiora che muore facendo a Dio, e facendoci, l’eterna domanda: “Que suis-je à cette heure, moi misérable, pour m’inquiéter de Lui? Qu’il s’inquiète donc d’abord de moi!”. Antonacci sarà anche arrivata a uno stadio della carriera in cui magari parla più che cantare: ma lo fa con un’intensità, una forza, un’eleganza (e un francese) semplicemente memorabili, grandiosi. L’altra è Corinne Winters, una Blanche perfetta nel raccontare la graduale maturazione non di un personaggio, ma di un’anima.

dialogues des carmelites 3

 

Ekaterina Gubanova, Mère Marie, non è forse altrettanto sottile, ma che voce bellissima e, anche lei, che “presenza” scenica e musicale. Impeccabili pure Ewa Vesin, Madame Lidoine, ed Emöke Barath, Soeur Costance, forse con un registro acuto un po’ al limite. In un’opera tutta a femminile, fanno bene anche i rari maschietti. Bogdan Volkov, lo Chevalier de la Force, ha un timbro di rara bellezza (avesse solo un po’ più di volume…), Jean-François Lapointe, suo padre, una gran classe, e spiccano anche Krystian Adam, Roberto Accurso e Alessio Verna. Insomma, dal punto di vista musicale non si potrebbe desiderare di meglio.

dialogues des carmelites 2

 

Lo spettacolo di Emma Dante è assai bello. È una lettura tutta simbolica, atemporale, senza alcun riferimento ai fatti, pur storici, che l’opera racconta, l’assassinio di sedici carmelitane da parte dei giacobini nel 1794 (come spesso accade in queste storie struggenti di sacrifici umani senza ragione al culto della Ragione, l’atroce ironia della sorte è che furono uccise poco prima che la stessa sorte toccasse a Robespierre). Dante ha due meriti. Uno, non piccolo, di essere riuscita a superarsi, in un momento della carriera in cui rischiava di diventare manierista, vedi i “Vêpres” di Palermo, cioè di essere la Dante che (ri)fà la Dante.

dialogues des carmelites 1

 

Qui il grottesco è contenuto e quando c’è funziona, come nel balletto del primo quadro, che in effetti è puro Satie, idem il ghigliottinamento senza ghigliottina, le monache chiuse nelle stesse cornici dorate che avevano ospitato altrettanti ritratti femminili di David, cioè di loro stesse prima dei voti, su cui cade come una lama una tendina-sudario bianca. Commozione palpabile e voluta, ma non facilona.

dialogues des carmelites 10

 

L’altro, ancora maggiore, di aver reso con piccoli tocchi ma grandemente efficaci il clima di complicità femminile, di sorellanza della vita conventuale prima della tragedia: non vorrei passasse per sessismo al contrario, ma poteva riuscirci così solo una donna. Quanto al valore religioso dello spettacolo, chi non ha la grazia di essere toccato dalla Grazia meglio non ci si avventuri: rimando alle considerazioni molto profonde di Pierachille Dolfini su “Avvenire”. Posso solo dire che, a olocausto compiuto, mi sovvenuto Chateaubriand: “J’ai pleuré et j’ai cru” (forse).

emma dante 6

 

E tuttavia sono quei casi in cui il commentatore deve rendere atto allo spettacolo di essere riuscito pur non essendo quello che avrebbe voluto. Certo, a Poulenc (e a Bernanos dalla cui pièce l’opera è tratta) interessava più interrogarsi sui temi della Fede che su quelli politici. E tuttavia i “Dialogues” sono anche un’opera politica. La critica delle degenerazioni criminali della Rivoluzione è netta e ricorda quel che insegnava Solgenitsin: è nel terrore giacobino, nei sacrifici umani offerti senza ragione alla Dea Ragione, che stanno le origini dei totalitarismi spaventosi, di destra e di sinistra, del Novecento insanguinato.

 

dialogues des carmelites 8

La ghigliottina è la madre del gulag e del lager. L’opera di Poulenc non è affatto clericale o reazionaria come pure si pensò. Ma è il manifesto di un cattolicesimo francese che dalla Rivoluzione in poi si è sempre pensato come una minoranza ideologicamente aliena al resto della Nazione. Poulenc visse gran parte della vita, prima e dopo la conversione del 1935, nella Terza Repubblica massonica e anticlericale: fra gli “intello” parigini che frequentava, era molto più scandaloso il suo cattolicesimo della sua omosessualità.

 

dialogues des carmelites 9

Addio “fille ainée de l’Église”: in Francia, i cattolici erano e forse sono degli stranieri in patria. Tutto questo è molto politicamente scorretto, quindi anche le più belle produzioni che si sono viste negli ultimi decenni (Carsen alla Scala, Py agli Champs-Elysées, questa) soprassiedono: legittimo, ma non esaustivo.

teatro dell'operaemma dante 4dialogues des carmelites 7michele mariotti 1MICHELE MARIOTTImichele mariotti 2MICHELE MARIOTTIemma dante 3Michele Mariottimichele mariottiemma dante 5

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…