incidente asilo laquila l'aquila

“LA RECINZIONE NON ERA A NORMA, LA TRAGEDIA SI POTEVA EVITARE” – LE CONCLUSIONI DELLA PERIZIA DEL CONSULENTE DELLA PROCURA SUL CASO DELL’AUTO A L’AQUILA PIOMBATA NEL CORTILE DELL’ASILO “PRIMO MAGGIO” IN CUI MORÌ TOMMASO D’AGOSTINO DI 4 ANNI. LA VETTURA ERA STATA LASCIATA IN SOSTA E SENZA FRENO DA UNA DONNA. A BORDO IL FIGLIO CHE SBLOCCÒ ANCHE LA MARCIA…

Alfio Sciacca per corriere.it

 

INCIDENTE ASILO L'AQUILA

Un’adeguata recinzione e una diversa gestione del parcheggio avrebbero potuto evitare la tragedia avvenuta il 18 maggio scorso nell’asilo «Primo maggio» all’Aquila, dove morì il piccolo Tommaso D’Agostino di 4 anni, ed altri cinque rimasero feriti. A circa sei mesi dai fatti sono queste le conclusioni della perizia del consulente della Procura, Cristiano Ruggeri, che potrebbe segnare una svolta nelle indagini coordinate dal pm Stefano Gallo. Quella mattina i bambini vennero travolti da un’auto mentre giocavano nel giardino dell’asilo

 

Se infatti ci sono delle responsabilità dirette da parte della mamma di 38 anni che lasciò l’auto in sosta con a bordo il figlio di 12 anni, dimenticando però di inserire il freno a mano elettronico, potrebbe profilarsi un concorso di colpe da parte di chi non ha messo in atto tutti quegli interventi che avrebbero potuto evitare la tragedia. Di conseguenza è prevedibile un allargamento dell’inchiesta anche ai responsabili della sicurezza nell’ambito della scuola e del Comune. Mentre la donna che provocò l’incidente resta comunque indagata per omicidio stradale ed abbandono di minore.

INCIDENTE ALL'ASILO - L'AQUILA

 

Nella perizia viene ricostruita la dinamica dell’incidente da attribuire alla conducente dell’auto che, scendendo dal veicolo, non aveva azionato il freno a mano, inserendo la sola marcia, poi disinserita per gioco dal figlio 12enne che a sua volta si lanciò dal finestrino dell’auto in corsa. Ma per il perito ci sarebbero anche delle «concause preesistenti». Tra queste il libero accesso al parcheggio delle auto nell’area comune della struttura scolastica «che costituisce elemento di evitabilità originaria all’evento la cui efficacia era legata all’analisi del rischio. Precludere l’accesso ai veicoli interni, impedendo la sosta in posizione prospiciente e parallela alla rampa, avrebbe di certo evitato la genesi dell’evento».

 

TOMMASO DAGOSTINO, IL BAMBINO MORTO NELL'INCIDENTE ALL'ASILO - L'AQUILA

E poi c’è la questione della recinzione. «Che — si legge nella perizia —non era idonea a proteggere l’area giochi di pertinenza della scuola dell’infanzia e assume rilievo come protezione passiva materialmente negli esiti di cui dovevano godere gli utilizzatori dell’area (lavoratori e bambini) rispetto al pericolo del potenziale energetico dei veicoli». Nello specifico il perito rileva che mettere delle barriere del tipo «new jersey», al posto di una rete metallica, avrebbe evitato di travolgere i bambini che giocavano nel parco giochi. L’auto, secondo la perizia, ha travolto i piccoli a una velocità di «circa 27 chilometri orari con un tempo di percorrenza di un secondo (dal momento dell’abbattimento della rete all’investimento) non sufficiente ad attivare qualsivoglia manovra di emergenza». Infine si evidenzia che i documenti in possesso della scuola «non contengono l’analisi del rischio (investimento dei lavoratori in ambienti di lavoro)».

incidente asilo l'aquila vittima tommasoINCIDENTE ASILO L'AQUILAincidente asilo l'aquilaINCIDENTE ASILO L'AQUILAincidente asilo l'aquila vittima tommasoINCIDENTE ASILO L'AQUILAincidente asilo l'aquila dinamica

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME