weekend in zona gialla covid

AVANTI TUTTA CON IL RISCHIO RAGIONATO - LE REGIONI VOGLIONO CHIEDERE AL GOVERNO DI MANTENERE IL COPRIFUOCO ALLE 24 ANCHE IN ZONA BIANCA E DI ISTITUIRE UNA ZONA CUSCINETTO CHE IMPEDISCA DI PASSARE SUBITO IN GIALLO - I GOVERNATORI TEMONO "L'EFFETTO SARDEGNA", IL BRUSCO IMPENNARSI DEI CASI DOPO L'ALLENTAMENTO DELLE MISURE CHE LI RIPORTEREBBE INDIETRO IN PIENA ESTATE - FEDRIGA: "OGGI LE PROPOSTE SARANNO SUL TAVOLO DEL GOVERNO"

Francesco Malfetano Gabriele Rosana per "il Messaggero"

 

fedriga

Evitare «l'effetto Sardegna». Ovvero fare in modo che non accada quanto avvenuto a marzo scorso all'isola, quando i contagi si impennarono dopo pochi giorni dal passaggio in zona bianca. È questa, in sintesi, la missione che hanno in mente di assolvere i governatori delle 3 regioni italiane che a partire da martedì 1 giugno accederanno per primi alla fascia di rischio più bassa: Molise, Friuli Venezia Giulia e proprio la Sardegna (dal 7 invece Abruzzo, Liguria e Veneto. Poi dal 14 Lazio, Lombardia ed Emilia-Romagna).

 

Per questo, dopo alcuni colloqui telefonici tra i presidenti delle Regioni in questione, si sta valutando di elaborare delle linee guida comuni che da un lato mitighino il probabile effetto liberi tutti in arrivo e dall'altro definiscano più precisamente i contorni della ripartenza.

 

In base a quanto stabilito dal Dpcm del 2 marzo 2021 infatti, se è vero che in zona bianca non si applicano restrizioni (come il coprifuoco o i limiti agli spostamenti) lo è anche accanto alle misure comportamentali anti-contagio (distanziamento, igiene e mascherine), anche in questa fascia bisogna rispettare le linee guida approvate per i diversi settori. E quindi tavoli al massimo da 4 al ristorante, discoteche chiuse e così via.

 

SARDEGNA ZONA BIANCA

In altre parole, i governatori potrebbero provare a intavolare una trattativa su due fronti. Il primo prevederebbe di mantenere il coprifuoco alle 24 per tutte le regioni che finiscono in zona bianca. Il secondo invece - caldeggiato da un numero maggiore di governatori - di inserire una fascia cuscinetto che impedisca alle Regioni di passare subito in giallo qualora i contagi superino di poco la soglia dei 50 ogni 100mila abitanti necessari oggi per entrare nella fascia di rischio più bassa.

 

Una zona bianca rafforzata che scatterebbe in caso di aumenti dei contagi, al fine di evitare la retrocessione in zona gialla. Un tentativo di salvataggio in extremis in altre parole.

 

Zona bianca

PRUDENZA «Entrare in zona bianca non certifica che la pandemia è alle spalle ma solo che si sta lavorando bene» spiega uno dei tecnici regionali che abitualmente partecipa alla redazione dei protocolli sanitari proposti dalla Stato-Regioni al governo. «Serve prudenza». E allora ecco che il coprifuoco - nelle intenzioni del governo destinato a sparire nella fascia di rischio minore - potrebbe invece essere confermato.

 

Zona bianca 5

«Preferisco non entrare nel merito prima di vedere i miei colleghi. Ma è solo un'ipotesi e ce ne sono tante» precisa al telefono il governatore friulano e presidente della Conferenza Stato-Regioni Massimiliano Fedriga. «Ne discuteremo domani (oggi ndr) in conferenza e poi, come accaduto per la modifica dei parametri, faremo una proposta al governo».

 

Zona bianca 3

Le opzioni sul tavolo, appunto, sono però diverse e rispondono alle differenti sensibilità dei governatori. Così all'ipotesi di mantenere in zona bianca il coprifuoco alle 24 fino ad esaurimento (per decreto il limite orario passerà a mezzanotte per tutti, anche in zona gialla, a partire dal 7 giugno per poi decadere completamente dal 21), fa da contraltare la voce di chi vorrebbe però in cambio maggiore flessibilità. In altre parole la richiesta è l'allentamento, ad hoc per le zone bianche, di alcuni protocolli.

 

Zona bianca 2

Ad esempio quello dei ristoranti, in cui oggi, non è possibile mangiare in più di quattro persone allo stesso tavolo, a meno che non si sia conviventi. Ecco, magari, la soglia potrebbe essere alzata a 6.

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO