cane distrugge casa 2

SE IL VOSTRO CANE E' CATTIVO, NON E' COLPA SUA - SECONDO UNA RICERCA AMERICANA, LA RAZZA DI UN CANE NON NE DETERMINA IL CARATTERE, MA INFLUISCE SOLO PER IL 9% SUL COMPORTAMENTO - UNA FALSA CONVINZIONE SPINGE MOLTI A NON ADOTTARE DAI CANILI E ACQUISTARE CUCCIOLI DAGLI ALLEVAMENTI PER TROVARE IL CANE PIÙ ADATTO ALLE PROPRIE ESIGENZE - E PERSINO A LIVELLO LEGISLATIVO SI INDICANO ALCUNE RAZZE COME PERICOLOSE, LE COMPAGNIE ASSICURATIVE IMPONGONO PREMI PIÙ ALTI…

LA RAZZA DEI CANI NON NE DETERMINA IL COMPORTAMENTO

Estratto dell’articolo di Alessia Colaianni per www.corriere.it

 

Il Golden Retriever è amichevole, intelligente e devoto; il Bullmastiff è affezionato, leale e coraggioso. Sfogliando le schede sulle razze canine dell’American Kennel Club, il registro americano di pedigree dei cani di razza, troverete tre aggettivi che ne definiscono le caratteristiche salienti. Ma sarà davvero la razza a indicarci il comportamento di un cane? C’è chi non adotta dai canili e acquista cuccioli dagli allevamenti nella speranza di trovare, sulla base della razza, il cane più adatto alle proprie esigenze.

LA RAZZA DEI CANI NON NE DETERMINA IL COMPORTAMENTO

 

Persino a livello legislativo, in alcune normative locali (anche se non più a livello nazionale), si indicano alcune razze come pericolose, fino al divieto assoluto di allevamento o detenzione in alcuni Stati, mentre le compagnie assicurative impongono premi più alti ai possessori di razze considerate aggressive. Una ricerca che sta per essere pubblicata su Science sembra cambiare le carte in tavola: l’analisi genomica di numerosi cani suggerisce che razza e comportamento non siano così legati.

 

LA RAZZA DEI CANI NON NE DETERMINA IL COMPORTAMENTO

Sappiamo bene che la storia evolutiva del cane ha origini lontane, ed è da millenni che Homo sapiens seleziona i cani, intenzionalmente o meno. Alcuni ritrovamenti archeologici attestano la presenza di cani moderni già circa 30.000 anni fa, ma è probabilmente da 2000 anni che l’uomo ha iniziato a scegliere degli esemplari per compiti specifici quali la caccia e la guardia, per cui era necessario potenziare certi comportamenti, probabilmente derivanti dalla sequenza predatoria del lupo, e limitarne altri. È solo nell’Ottocento, in epoca vittoriana, che inizia la ricerca di un ideale estetico ripetibile e della purezza di discendenza: nascono le razze moderne e l’idea che siano caratterizzate non solo da un aspetto fisico ben preciso, ma anche da particolari comportamenti.

LA RAZZA DEI CANI NON NE DETERMINA IL COMPORTAMENTO

 

È realmente così? Kathleen Morrill, dottoranda di ricerca della University of Massachusetts Chan Medical School e del Broad Institute of MIT and Harvard, e le sue colleghe, coordinate da Elinor Karlsson, hanno voluto verificare queste ipotesi lavorando su un campione molto ampio. Hanno studiato i genomi di 2155 cani, combinandoli con i dati contenuti in ben 18.385 questionari sui tratti fisici e comportamentali compilati da proprietari di cani di razza e meticci, raccolti sulla piattaforma di citizen science Darwin’s Ark . Tra i tratti comportamentali presi in considerazione ci sono la socialità verso l’uomo, il livello di attività e controllo degli impulsi (arousal) e la prontezza nel rispondere alle indicazioni (biddability).

 

LA RAZZA DEI CANI NON NE DETERMINA IL COMPORTAMENTO

Durante la conferenza stampa dedicata allo studio, Elinor Karlsson ha spiegato che inizialmente si occupava di genetica umana collegata allo sviluppo di malattie mentali, quali il disturbo ossessivo compulsivo. I cani sono spesso usati come modelli sperimentali per la ricerca su queste patologie: vivono nel nostro stesso ambiente e i loro disturbi comportamentali possono condividere le stesse cause e simili trattamenti farmacologici.

LA RAZZA DEI CANI NON NE DETERMINA IL COMPORTAMENTO

 

Karlsson non ha mai avuto cani ma, non appena raccontava alle persone che li stava studiando, queste iniziavano a inondarla di foto e informazioni dei loro amici a quattro zampe. La ricercatrice e il suo team hanno capito che questo entusiasmo poteva servire a raccogliere un gran numero di dati. Così si è arrivati alla piattaforma Darwin’s Ark e alla pubblicazione su Science.

 

LA RAZZA DEI CANI NON NE DETERMINA IL COMPORTAMENTO

Combinando i dati, solo 11 loci genetici sono risultati fortemente associati al comportamento, ma nessuno di questi poteva essere associato strettamente a una razza. Un’eccezione sembra essere rappresentata dall’obbedienza (biddability), che potrebbe essere predetta dalla razza e che varia comunque significativamente tra individui. Secondo i risultati ottenuti, la razza influisce solo per il 9% sul carattere di un cane, e in ogni caso non è stato possibile collegare un dato comportamento esclusivamente a una sola razza.

 

LA RAZZA DEI CANI NON NE DETERMINA IL COMPORTAMENTO

La questione, in realtà, è molto più complicata di quello che potremmo pensare. Le caratteristiche comportamentali non solo dipendono dall’azione di più geni, ma sono anche influenzate dall’ambiente. Rimanendo però su un piano strettamente genetico, quello che emerge è che il comportamento dei nostri cani si è modellato nel corso di migliaia di anni di evoluzione e selezione, ben prima che venissero forgiate le razze «vittoriane». Se ci siamo illusi di avere dato origine a incroci perfetti per avere sotto controllo il carattere e il temperamento di un cane in così poco tempo, ci siamo sbagliati. Quello che siamo riusciti da

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…