UN BOSS ALLO SPECCHIO – TOTÒ RIINA SI RACCONTA AL COMPAGNO DI PRIGIONE: “SONO ANCORA RICCHISSIMO” (AMMINISTRATORE MESSINA DENARO) – E DI WOJTYLA DICE: “ERA CATTIVO, ERA UN CARABINIERE, VOLEVA FARCI PENTIRE TUTTI. MA NOI SIAMO GENTE EDUCATA”

Salvo Palazzolo per “la Repubblica

 

toto riinatoto riina

Solo per un momento, mentre pedala sulla cyclette, dice di pensare alla vecchiaia e alla morte. Ma è solo un momento. Poi, torna baldanzoso, commentando l’ultimo programma visto in Tv: «Quel papa polacco era proprio cattivo, era un carabiniere, voleva farci pentire tutti. Ma noi siamo gente educata». All’epoca, nel settembre dell’anno scorso, Papa Francesco non aveva ancora rilanciato l’anatema contro le cosche pronunciato da Giovanni Paolo II ad Agrigento.

 

Karol Wojtyla in bandanaKarol Wojtyla in bandana

E dunque Riina diceva: «Invece questo papa è buono, è troppo bravo ». E il suo compagno di ora d’aria, il pugliese Alberto Lorusso, annuiva. In attesa di un altro racconto sui misteri della mafia siciliana. L’ultimo che è finito nelle intercettazioni disposte dai pm di Palermo non riguarda però il passato, è storia attualissima: «Se recupero pure un terzo di quello che ho, sono sempre ricco», sussurra il padrino di Corleone, che non sembra affatto fiaccato da vent’anni al carcere duro. Anzi, sembra avere ancora contatti con l’esterno, tramite i familiari.

matteo messina denaromatteo messina denaro

 

«Io ho delle proprietà — dice a Lorusso il 4 settembre 2013 — queste proprietà metà sono divise ogni mese, ogni mese ci vanno... perché? Perché sanno che è mio nipote... queste proprietà sono mie e di mio nipote, metà mia e metà di mio nipote ». Dove sono le proprietà che lo Stato non è ancora riuscito a sequestrare al capo dei capi? Riina si vanta di poter contare su un manager d’eccezione per gestire i suoi beni: «Una persona responsabile ce l’ho e sarebbe Messina Denaro». Ovvero, il superlatitante condannato all’ergastolo per le stragi del 1993, imprendibile da vent’anni. Riina loda le capacità del suo fidato, ma si lamenta perché da tempo non ha sue notizie: «Però che cosa fa per ora questo Messina Denaro che non so più niente?».

 

Così, negli ultimi mesi, le intercettazioni di Riina disposte dal pool “trattativa” si sono intrecciate con le indagini sulla primula rossa di Castelvetrano, coordinate dal procuratore

Teresa Principato
Teresa Principato

aggiunto Teresa Principato. Riina parla di un patrimonio ingente ancora a disposizione dei suoi familiari: «Io investivo da far tremare i muri. La città tremava... picciotti io prendevo, prendevo ed investivo magazzini a questo, magazzini a quello ». E ora è nuovamente caccia al tesoro di Riina, fra Palermo e Corleone. Caccia agli insospettabili prestanome che non sono stati mai smascherati. Per Totò Riina è l’ennesimo vanto: «La svegliatezza mia è un fenomeno. Sono troppo sveglio, è una materia che tutti non la possono avere».

 

Silvio BerlusconiSilvio Berlusconi

Naturalmente, Riina resta comunque preoccupato per l’evolversi delle indagini. È per questo motivo che invoca una riforma della giustizia, a modo suo. «Contro la dittatura assoluta di questa magistratura», spiega a Lorusso.

 

Dice che le sue speranze erano tutte riposte in Berlusconi. «Aveva il 66 per cento, doveva mandare alla fucilazione i magistrati». Il padrino di Corleone non riesce a darsi pace: «Però in qualche modo mi cercava, si mise a cercarmi. Poi mi ha mandato a questo, per incontrarmi. E mi cercava». Il riferimento, ancora una volta, è all’ex senatore Marcello Dell’Utri.

 

marco e marcello dellutri marco e marcello dellutri

Nei dialoghi intercettati, dall’agosto al novembre 2013, Riina si attribuisce omicidi, le stragi Falcone e Borsellino, trame e complicità. Solo per un delitto si tira indietro, chiamando piuttosto in causa il suo complice di sempre, Bernardo Provenzano: il delitto del giornalista Beppe Alfano, il corrispondente del quotidiano “La Sicilia” ucciso a Barcellona Pozzo di Gozzo l’8 gennaio 1993.

 

«Arrivò u scimunitu — dice Riina riferendosi a Provenzano — questo è veramente scimunito. E l’hanno fatto ammazzare… non mi piace questa canzone». Riina parla di «latitanti nella zona di Messina», Alfano aveva scoperto che nella sua città si nascondeva Leoluca Bagarella. Le parole di Riina restano misteriose.

 

BagarellaBagarella

Ora, il padrino pensa alla successione. «Mio padre era una persona perbene, non era un delinquente. Io già a vent’anni parlavo con persone… li pesavo tutti. Questa personalità mi venne da solo… potrebbe succedere che un altro… io spero in questi giovani. Ma al presente non ce n’è… i giovani hanno bisogno di pezzi grossi».

 

Le parole di Riina sono materia preziosa per entrare nella mente dei mafiosi, vecchi e nuovi. «Intanto, io ho fatto il mio dovere. Ma continuate, continuate. Non dico magari tutti, ma divertitevi». Ed elogia tutti i criminali: «Oggi la capitale del crimine è Milano». A Riina piacciono anche gli scafisti del Canale di Sicilia: «Si guadagnano il pane». ( s. p.)

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…