ROMA COCATA, NAZIONE INFETTA - A ROMA L’ASSALTO AI PALAZZI DEL POTERE PARTE DALLO SPACCIO E DAL RICICLAGGIO: NELLA CAPITALE CAMORRA E ’NDRANGHETA HANNO SCALZATO TUTTE LE MAGGIORI HOLDING IMMOBILIARI E IMPRENDITORIALI

Guido Ruotolo per “la Stampa

 

Il loro quartiere generale era un distributore di benzina a corso Francia, zona Nord della città, vicino all’Olimpico. È qui che «Mafia capitale» elaborava i suoi progetti criminali e Massimo Carminati decideva le strategie. La Roma bene dei Parioli, di Vigna Clara, del Flaminio rappresentava il loro guscio. 
 

i consumatori di cocaina al mondo sono oltre venti milionii consumatori di cocaina al mondo sono oltre venti milioni

Anche qui ha circolato e circola tanta «polvere bianca». Se ne vende più che a Milano. La cocaina non conosce distinzioni di etnie, quartieri, professioni. Tutti la comprano e la consumano.
 

San Basilio è la «Scampia» romana delle mille piazze di spaccio. Era un quartiere dormitorio di periferia, a Sud di Roma, sulla Tiburtina, che negli Anni Settanta ha vissuto una sua stagione di lotta per la casa, con occupazioni e scontri violenti con le forze di polizia. Oggi è diventato un grande supermarket di cocaina, hashish e marijuana. Due grandi famiglie di spacciatori si sono spartiti piazze e angoli di strada, occupando il territorio con la loro presenza.

Cafè 
Paris
romaCafè Paris roma

 

Ma qui a San Basilio e al Casilino c’è anche la famiglia dei Romagnoli, un gruppo locale che si è federato con la famiglia di ’ndrangheta dei Gallace. Non sono gli unici clan locali «adottati» dalle famiglie calabresi o siciliane. Il litorale di Anzio-Nettuno è delle famiglie Fasciani-Spada e Triassi, legate a loro volta dai clan di Cosa nostra dei Caruana-Cuntrera di Siculiana.
 

E a Ostia si è consumata una guerra di mafia, anzi di ’ndrangheta, per il controllo delle rotte del traffico di cocaina. Nel gennaio del 2013 fu ammazzato Vincenzo Femia, rappresentante su Roma della cosca Nirta di San Luca, Aspromonte. Ad ammazzarlo un commando sempre di San Luca, però trapiantato a Roma, che tentava di piazzare la «sua» cocaina nella capitale.

 

MASSIMO CARMINATI MASSIMO CARMINATI

È un gioco degli specchi, questo nuovo romanzo criminale della Roma di oggi. Mentre Carminati e i suoi davano l’assalto ai palazzi del potere, dal Campidoglio alla Regione Lazio, i clan della capitale iniziavano la loro scalata per infiltrarsi nel tessuto amministrativo partendo dal basso. La Mobile di Renato Cortese, lo «sbirro» che a Palermo ha arrestato Bernardo Provenzano, ha arrestato un ex direttore tecnico del Municipio di Ostia, che faceva vincere appalti pubblici a imprese amiche. Come l’affidamento della gestione di uno stabilimento balneare a una società legata alla famiglia Spada.
 

MASSIMO CARMINATI MASSIMO CARMINATI

Appalti, droga, estorsioni. E tanta usura. Soprattutto gestita dalle famiglie Casamonica e Senese. È solo nella zona Sud-Est di Roma, dal clan di Vittorio Di Ganci. Sono questi gli affari della criminalità romana. Ma con gli arresti di Carminati e soci, sembra di essere tornati a un passato oscuro, nero, fatto di eversione di destra e apparati deviati, di organizzazioni mafiose e mondi collusi della finanza e delle imprese. Roma non sembra essere in grado di reagire, di prendere le distanze, di cacciare il «corpo estraneo». Non lo è perché, in realtà, in questi anni, ha subito una «colonizzazione» senza rendersene conto.

 

GIUSEPPE CASAMONICA GIUSEPPE CASAMONICA

E nel paesaggio urbano questa presenza si è consolidata. Un dato colpisce. Come al Nord la ’ndrangheta sembra essersi trasformata in una grande banca in grado di finanziare l’economia, a Roma, camorra e ’ndrangheta hanno scalzato tutte le maggiori holding immobiliari e imprenditoriali. «Solo nel 2014 - denuncia nei convegni il procuratore di Roma, Giuseppe Pignatone - abbiamo sequestrato beni per un miliardo di euro, il 700% in più rispetto all’anno precedente».
 

Ricordate la scoperta che il «Café de Paris» di via Veneto era stato comprato dalla ’ndrangheta? O tutte le maggiori catene di pizzerie napoletane dalla camorra? E poi ci sono alberghi, ville e appartamenti. E società, aziende. Un mondo solo apparentemente «parallelo».

Giuseppe Pignatone Giuseppe Pignatone

 

Anche le inchieste degli ultimi anni della Mobile rivelano che qui «le mafie operano in regime di pacifica convivenza con la criminalità locale facendo della capitale un vero e proprio centro di riciclaggio di reimpiego di capitali di origine illecita, provenienti dal traffico di droga, di armi, dalle estorsioni, dall’usura». Ma è la «corruzione» la nuova arma che le varie organizzazioni criminali stanno imparando ad usare per fare scacco matto allo Stato. E anche per garantirsi impunità. 
 

È vero, questa Roma criminale ricorda quella degli Anni Settanta. Ma oggi, a differenza di allora, i suoi cantori non sono solo gli scrittori o i registri. Ma le retate e le inchieste di un tribunale non più «porto delle nebbie».

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…