jo de muynck

"AGLI HACKER NON BISOGNA MAI PAGARE IL RISCATTO" - IL RESPONSABILE DELL'UNITA' OPERATIVA DELL'AGENZIA EUROPEA PER LA CYBERSICUREZZA, JO DA MUYNCK: "NON C'E' GARANZIA CHE VERSANDO I SOLDI LA SITUAZIONE SI RISOLVA. IL RANSOMWARE SI PUO' AFFITTARE QUINDI NON E' INDISPENSABILE ESSERE GRANDI ESPERTI PER POTERNE DISPORRE. L'ORIGINE DEGLI GLI ATTACCHI? ANCHE QUANDO TUTTI I SEGNALI POTREBBERO PORTARE VERSO LA RUSSIA, DIETRO POTREBBE ESSERCI UN ALTRO STATO CHE HA INTERESSE AD ADDOSSARE LA COLPA ALLA RUSSIA..."

Bruno Ruffili per "la Stampa"

 

ATTACCO HACKER REGIONE LAZIO

«No, dall'Italia non ci è arrivata ancora nessuna richiesta di aiuto», spiega Jo De Muynck, responsabile Operational Coordination Unit dell'Enisa, European Union Agency for Cybersecurity. Parla dell'attacco informatico alla Regione Lazio che dalla scorsa domenica ha bloccato la campagna vaccinale. «Per ora è un caso nazionale, e di solito ci occupiamo di attacchi su larga scala, che coinvolgono più Paesi. C'è stata qualche comunicazione, comunque, e siamo pronti a dare una mano». Su 18 persone del suo team, 4 vengono dall'Italia: «Il nostro lavoro - spiega - è coordinare le attività dei vari Stati, degli organi e delle agenzie dell'Unione Europea quando si tratta di affrontare incidenti informatici».

Jo De Muynck

 

Come funziona l'Enisa?

 

«La struttura di cyber sicurezza dell'Unione Europea ha tre livelli. Uno è quello tecnico, ovvero la rete dei vari CSIRT (Computer Security and incidents Response Teams) nazionali, cui spetta il compito di affrontare casi come quello del Lazio. Per incidenti di grandi dimensioni e impatto maggiore esiste una rete chiamata CyCLONE (Cyber Crisis Liaison Organization Network), che cerca di mitigarne l'impatto il più rapidamente possibile. Poi c'è il livello politico e strategico. Noi facciamo in modo che le informazioni raccolte siano accessibili a tutti i Paesi della Ue».

 

Esistono linee guida europee che prevedono specifiche misure di sicurezza informatica?

hacker 2

«Sì, la normativa NIS, cui presto farà seguito la NIS 2, chiede di predisporre misure di cybersecurity per i servizi essenziali, ma spetta a ciascuno Stato definire il livello di sicurezza minimo e quali i servizi essenziali».

 

Ad esempio quelli sanitari, che all'inizio sembravano esclusi dagli attacchi di criminali informatici, per una sorta di etica. Qualcosa sta cambiando?

«Il Covid e la pandemia sono stati un fattore scatenante, per i criminali informatici era un'occasione quasi troppa bella per essere vera. Stanno diventando più opportunisti, non c'è più spazio per i buoni principi. L'ultimo attacco su vasta scala al settore sanitario c'è stato in Irlanda, ma i criminali alla fine hanno fornito loro stessi la chiave per liberare i file compromessi, rinunciando al riscatto. Probabilmente perché hanno ricevuto molta attenzione da parte della stampa, e agli occhi dell'opinione pubblica quell'attacco appariva come particolarmente odioso».

 

Il ransomware sta diventando sempre più comune ultimamente. È un business?

hacker

«Il software si può affittare, quindi non è indispensabile essere grandi esperti per poterne disporre. Ne nasce un'economia sommersa e molto organizzata, dove diverse bande si dividono il mercato. È vero che questi attacchi stanno crescendo, ma stanno anche diventando molto più mirate le richieste di riscatto».

 

È il caso di pagare?

«Consigliamo sempre di non farlo perché sono organizzazioni criminali e non c'è nessuna garanzia che pagando la situazione si risolva. E anche se si risolvesse, non è detto che non possa arrivare un nuovo attacco. Ma il consiglio più utile è di prepararsi ad eventualità del genere, ad esempio con un backup offline. Ci sono misure semplici da adottare per evitare che questi attacchi possano accadere».

 

E dal suo osservatorio può dire da dove arrivano?

hacker russi

«Non sempre. Gli incidenti informatici, in generale, provengono di frequente dalle stesse regioni, ma è molto difficile individuare esattamente da dove. L'attribuzione è qualcosa di molto delicato e molto difficile. Anche quando tutti i segnali potrebbero portare verso la Russia, ad esempio, dietro potrebbe esserci un altro Stato che ha interesse ad addossare la colpa alla Russia».

 

A muovere i criminali informatici è il denaro o l'ideologia?

hacker

«Un incidente di sicurezza informatica significa per definizione che dietro c'è qualcosa di malevolo, quindi una o più persone o uno Stato. Quasi sempre la ragione è economica, ma a volte abbiamo le prove che c'è la mano di una nazione, e si tratta di cyberterrorismo».

 

Col Covid-19 è cresciuto il lavoro a distanza: ha reso le organizzazioni più vulnerabili agli attacchi informatici?

«Non so se sono aumentate le vulnerabilità, ma penso che ci sia uno spostamento degli attacchi verso verso i sistemi usati per il lavoro remoto, come le Vpn e altre piattaforma di collaborazione online».

 

Jo De Muynck

Ma se una grande azienda è colpita ha l'obbligo di rendere pubblico l'attacco, quando ne va della sicurezza di altre organizzazioni?

 

«La direttiva NIS obbliga gli operatori dei servizi essenziali a segnalare incidenti significativi. Ma a parte l'obbligo, penso che sia sempre meglio per un'azienda essere trasparente su ciò che accade in termini di fughe di dati o incidenti, perché aiuta anche i clienti a far fronte a eventuali conseguenze. Se c'è stato un incidente si verrà a sapere prima o poi».

 

Quale paese europeo sta facendo di più per la sicurezza informatica?

CRIPTOVALUTE HACKER

«È difficile da dire. Se si guarda all'Ue in generale, ora abbiamo strutture e meccanismi che non avevamo in passato, stiamo lavorando per cercare di raggiungere una migliore sicurezza informatica in tutta la Comunità e combattere insieme il crimine informatico. Ogni Paese sta progredendo col proprio ritmo, ma finalmente andiamo nella giusta direzione».

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…