SANTITÀ E FLUIDITÀ - SANTA MARINA VERGINE VISSE IN BITINIA TRA IL III E L’VIII SECOLO IN UN MONASTERO MASCHILE, COL NOME DI “MARINO”. ORFANA DI MADRE, SI NASCOSE NEL SAIO PER RESTARE VICINA AL PADRE, CHE UNA VOLTA VEDOVO AVEVA SCELTO LA VITA MONACALE. IL TRAVESTIMENTO FU COSÌ EFFICACE CHE LA SANTA FU ACCUSATA DI AVER MESSO INCINTA LA CAMERIERA DI UNA LOCANDA – AFORISMA DI SANT’AGOSTINO: “DIO MIO, DAMMI LA FORZA DI RESISTERE ALLE TENTAZIONI. MA NON SUBITO”
Catalogo dei santi ribelli - leonardo tondelli
Estratti da “Catalogo dei santi ribelli”, ed. Utet, raccolti da Giorgio dell’Arti per “il Fatto quotidiano”
Tentazioni. “Dio mio, dammi la forza di resistere alle tentazioni. Ma non subito” (aforisma di sant’agostino).
Marino. Santa Marina vergine visse in Bitinia tra il III e L’VIII secolo in un monastero maschile, col nome di “Marino”.
Orfana di madre, si nascose nel saio per restare vicina al padre, che una volta vedovo aveva scelto la vita monacale. Il travestimento fu così efficace che la santa fu accusata di aver messo incinta la cameriera di una locanda.
Calogero. Il momento in cui san Calogero diventò definitivamente nero fu quando cominciarono a circolare le sue statue, più spesso in bronzo o in rame. Il bronzo dei Calogeri di Agrigento e di Naro ha anche il vantaggio di scintillare al sole, sicché durante la processione del pomeriggio di giugno (san Calogero si festeggia il 18) l’illusione che la statua stia sudando è così efficace che il sudore viene raccolto mediante pezzuole che poi si adoperano per curare i malati.
[…] Barbieri. Nel Nuovo Mondo il primo santo nero è Martin de Porres. Canonizzato solo nel 1962, in Perù era già adorato in vita. Visse nel XVII secolo. Era figlio di un pezzo grosso dell’amministrazione coloniale, che lo ebbe dalla sua domestica e ci mise parecchio a riconoscerlo.
Quando il padre partì per Panama, Martin rimase a Lima e divenne apprendista in una bottega di barbiere-chirurgo: a quel tempo era quasi lo stesso mestiere, e si praticava più o meno con le stesse lame. Per questo Paolo VI lo nominò protettore di barbieri e parrucchiere.
[…] Frittura. A Roma, secondo Tertulliano, provarono a friggere l’evangelista Giovanni nell’olio. Ma non ci riuscirono.
[…] Maschi. A Pietro che si lamenta che una femmina, Maddalena, sia ammessa tra gli iniziati, Gesù replica che la trasformerà in un maschio: “perché ogni donna che farà di sé un uomo entrerà nel Regno dei Cieli”.
Wojtyla. Oltre ad aver pubblicato 14 encicliche e un nuovo Catechismo, Wojtyla ha canonizzato più santi di tutti i papi prima di lui messi assieme (482); ha percorso più chilometri di tutti i papi precedenti: 104 viaggi apostolici, 146 visite pastorali, più di un milione di chilometri in aereo (come andare sulla Luna tre volte).